Intervista a Nachum Rakover su la privacy nell'ebraismo
Privacy e diritto biblico. Hanno qualcosa in comune?
Certo questo e' un dibattito molto antico. A fronte della benedizione forzata che il profeta delle nazioni Balak e' costretto a rivolgere agli ebrei nel libro dei numeri (Come sono belle le tue tende, Giacobbe…) il grande commentatore medievale Rashi spiega che nell'accampamento degli ebrei che attraversavano il deserto le tende erano montate sempre con le entrate contrapposte, in modo garantire la massima riservatezza. La letteratura talmudica fornisce chiare indicazioni e innalza vere e proprie barriere giuridiche a proposito della necessita' di proteggere l'individualita' umana. Qualche esempio concreto potrebbe riguardare la severa proibizione di rivelare segreti, di spiare i comportamenti altrui, di diffamare il prossimo, di violare l'intimita' della sua casa e delle sue proprieta'.
Niente di nuovo sotto il sole, allora?
Non esattamente. Per il diritto ebraico la privacy non puo' essere intesa solo come un semplice steccato da erigere intorno ai corpi delle persone, ma costituisce un concetto che si estende a tutte le loro proprieta' e anche alla loro vita spirituale. Si tratta di principi in generale accettati da tutti, ma che ciononostante appaiono come conquiste recenti nella societa' occidentale e come un miraggio ancora lontano in molte altre culture umane.
La piu' forte tutela del diritto di privacy puo' allora essere considerata una cartina di tornasole per misurare il grado di civilta' e di democrazia in una societa'?
Questo mi sembra il problema essenziale e il lato oscuro di un dibattito che per crescere dovra' necessariamente uscire dal generico. Affermare la privacy come un valore a se' stante puo' infatti costituire un pericolo. Il diritto ebraico e' particolarmente impegnato a definire quali limiti debbano essere posti alla tutela della riservatezza e dell'individualita'.
Con quali mezzi?
L'evoluzione giuridica occidentale e in particolare quella statunitense, per esempio, sta lentamente progredendo verso una concezione totalmente individualistica. Il malato che non vuole essere curato, che non accetta, per esempio, di essere sottoposto a un'operazione, puo' essere lasciato morire. Un teste chiave in un'indagine puo' rifiutarsi di collaborare invocando il diritto alla privacy. Un ostaggio puo' rifiutarsi di essere liberato perche' non vuole che sia pagato il riscatto e un prigioniero perche' non accetta il versamento della cauzione. I mezzi di comunicazione o i singoli sono talvolta imbavagliati e non riescono ne' a denunciare efficacemente ne' a mettere in guardia la pubblica opinione riguardo alla presenza nella nostra societa' di individui che sulla base dei loro comportamenti si sono rivelati potenzialmente pericolosi.
Se si vuole difendere la privacy questo e' forse il prezzo da pagare.
A questa tendenza il diritto ebraico si oppone fermamente. Secondo la nostra tradizione il corpo che ci e' stato dato non ci appartiene, la vita che possiamo vivere e' certo soggetta al nostro libero arbitrio, ma non fino al punto di distruggerla. Il timore della sofferenza e della malattia, il rigetto dell'imperfezione non puo' giustificare l'eliminazione di se stessi o di altri individui. E' quindi necessario definire quali sono i confini da rispettare. La tutela della privacy in quanto tale, senza essere inserita in un sistema di valori solidi che si richiamino a una realta' piu' elevata dell'individuo, puo' costituire un pericolo.
Nei piu' recenti responsi rabbinici troviamo per esempio casi esemplari: un medico che giudica la speranza di vita di un ammalato estremamente limitata e' stato costretto a rivolgersi alla fidanzata dello sventurato prima che si celebri il matrimonio per avvertirla, senza che i familiari del ragazzo fossero informati della situazione. Un oculista ha il dovere di impedire con ogni mezzo che un proprio paziente abbia la patente, se giudica la sua capacita' visiva potenzialmente rischiosa per gli altri. Chi sa che un incarico di responsabilita' sta per essere affidato a un disonesto ha il dovere di non ignorare la cosa. Anche tutte le tematiche legate al diritto alla riservatezza dei sieropositivi rientrano ovviamente in queste valutazioni.
Il diritto israeliano moderno riesce a rispecchiare questa esigenza di equilibrio?
Non sempre. Pur rappresentando un sistema giuridico molto avanzato sotto questo profilo, soffre dei punti deboli ereditati dalla cultura giuridica anglosassone. Oggi in Israele l'omissione di soccorso, in aperto contrasto con la legge biblica, non puo' ancora essere considerata un reato a se stante. Il lavoro da compiere e' ancora lungo. Nessuna cultura che si voglia civile puo' dare tutela al principio di ignorare, nel nome della privacy, la sofferenza altrui e la dignita' della propria esistenza.
Amos Vitale
Torna all'indice |