Lo ShabbathSabato - Il suo significato
per l'uomo moderno La civilta' tecnica e' la conquista dello spazio da parte dell'uomo e' un trionfo al quale spesso si perviene sacrificando un elemento essenziale dell'esistenza, cioe' il tempo. Nella civilta' tecnica, noi consumiamo il tempo per guadagnare lo spazio. Accrescere il nostro potere sullo spazio e' il nostro principale obiettivo. Tuttavia, avere di piu' non significa essere di piu': il potere che noi conseguiamo sullo spazio termina bruscamente alla linea di confine del tempo: e il tempo e' il cuore dell'esistenza.1 Conseguire il controllo dello spazio e' certamente uno dei nostri compiti. Il pericolo comincia quando, acquistando potere sullo spazio, rinunciamo a tutte le aspirazioni nell'ambito del tempo. Esiste un regno del tempo in cui la meta non e' l'avere ma l'essere, non l'essere in credito ma il dare, non il controllare ma il condividere, non il sottomettere ma l'essere in armonia. La vita e indirizzata male quando il controllo dello spazio e la conquista delle cose dello spazio diventano la nostra unica preoccupazione. Nulla e' piu' utile del potere, nulla piu' temibile. Spesso abbiamo sofferto la degradazione che deriva dalla poverta'; ora siamo minacciati dalla degradazione che viene dal potere. Vi e' felicita' nell'amore della fatica, vi e' miseria nell'amore del guadagno. Molti cuori e molte secchie si infrangono alla fonte del profitto. Vendendosi alla schiavitu' delle cose, l'uomo diventa un utensile che si infrange alla fonte. La civilta' tecnica nasce principalmente dal desiderio dell'uomo di sottomettere e governare le forze della natura. La fabbricazione degli utensili, l'arte della filatura e della coltura agricola, la costruzione di case, il mestiere del navigare, tutto questo e' svolto dall'uomo nell'ambito dello spazio. La preoccupazione per le cose dello spazio condiziona attualmente tutte le attivita' dell'uomo. Persino le religioni sono spesso dominate dalla nozione che la divinita' risiede nello spazio, in localita' particolari come le montagne, le foreste, gli alberi o le pietre, che percio' vengono elette a luoghi sacri; la divinita' e' legata a una terra particolare; il sacro viene associato alle cose nello spazio, e l'interrogativo fondamentale e': dov'e' D-o? Suscita molto entusiasmo l'idea che D-o sia presente nell'universo, ma con questa idea si intende generalmente indicare la sua presenza nello spazio anziche' nel tempo, nella natura anziche' nella sto ria: come se egli fosse una cosa, non uno spirito. Anche la filosofia panteistica e' una religione dello spazio: l'essere supremo e' concepito come lo spazio infinito. Deus sive natura ha come attributo l'estensione, ossia lo spazio, non il tempo; per spinoza il tempo e' soltanto un accidente del movimento, un modo di pensare. E il suo desiderio di sviluppare una filosofia more geometrico, secondo il metodo della geometria, che e' la scienza dello spazio, e' caratteristico della sua mentalita' spaziale. La mente primitiva trova difficile concepire una idea senza l'aiuto dell'immaginazione, e l'immaginazione agisce nel regno dello spazio. Degli de'i essa deve farsi un'immagine visibile: dove non c e un immagine, non c'e' D-o . Il senso di riverenza per un'immagine sacra, per un monumento o un luogo sacro, non solo e' innato nella maggior parte delle religioni, ma e' stato persino coltivato da uomini di tutti i tempi, di tutte le nazioni, siano essi religiosi, superstiziosi, o anche antireligiosi; tutti continuano a tributare omaggio alle bandiere e ai vessilli, ai santuari nazionali, ai monumenti eretti in onore dei re e degli eroi. Ovunque la dissacrazione dei luoghi santi e' considerata un sacrilegio, e il santuario puo' divenire tanto importante da far dimenticare l'idea che esso rappresenta. Il monumento commemorativo diventa un ausilio all'amnesia; i mezzi offuscano il fine. Le cose dello spazio infatti sono alla merce' dell'uomo; troppo sacre per essere profanate, non sono troppo sacre per essere utilizzate a proprio vantaggio. Per conservare il sacro, per perpetuare la presenza di D-o , viene modellata una sua immagine. Ma un D-o che puo' essere modellato, un D-o che puo' essere delimitato, non e' che un'ombra dell'uomo. Noi siamo tutti infatuati dello splendore dello spazio, della grandiosita' delle cose dello spazio. La cosa e' una categoria che pesa gravemente sul nostro spirito, tiranneggiando ogni nostro pensiero. La nostra immaginazione tende a plasmare tutti i concetti a sua immagine. Nella nostra vita quotidiana noi badiamo anzitutto a quel che i sensi ci presentano: a quel che gli occhi percepiscono, a quel che le dita toccano. La realta' per noi e' il mondo delle cose, costituito da sostanze che occupano uno spazio; perfino D-o viene considerato da molti come una cosa. Questo nostro legame con le cose ci rende ciechi a ogni realta' che non si presenti come una cosa, come un dato di fatto. Cio' risulta chiaro nel modo in cui intendiamo il tempo, il quale, non essendo una cosa o una sostanza, ci appare privo di ogni realta'.2 Noi sappiamo, infatti, che cosa fare con lo spazio ma non sappiamo che cosa fare con il tempo, salvo porlo al servizio dello spazio. La maggior parte di noi sembra affaticarsi per amore delle cose dello spazio. Di conseguenza, soffriamo di un profondo terrore del tempo e rimaniamo atterriti quando siamo costretti a guardarlo in faccia .3 il tempo per noi e' sarcasmo, un viscido mostro traditore che nella sua bocca da fornace incenerisce momento per momento la nostra vita. Per non dover affrontare il tempo, noi cerchiamo rifugio nelle cose dello spazio. Le intenzioni che non riusciamo a realizzare, le collochiamo nello spazio; i possessi diventano i simboli delle nostre repressioni, giubilei di frustrazioni. Ma le cose dello spazio non sono a prova di fuoco: esse non fanno che aggiungere combustibile alle fiamme. La gioia del possesso e' forse un antidoto al terrore del tempo che cresce fino a diventare terrore della morte inevitabile? Le cose, quando vengono magnificate, sono le contraffazioni della felicita', una minaccia per la nostra stessa vita: noi siamo piu' tormentati che sostenuti dai frankenstein delle cose spaziali. L'uomo non puo' sottrarsi al problema del tempo. Quanto piu' meditiamo, tanto piu' constatiamo che non possiamo conquistare il tempo attraverso lo spazio. Possiamo dominare il tempo soltanto nel tempo. La meta piu' alta del vivere spirituale non e' accumulare una ricchezza di informazioni, ma affrontare i momenti sacri. In una esperienza religiosa, per esempio, si impone all'uomo non una cosa, ma una presenza spirituale.5 Cio' che resta nell'anima e' quel momento di intuizione piu' che il luogo dove l'atto si e' svolto. Un momento d'intuizione e' una fortuna che ci trasporta oltre i confini del tempo misurato. La vita spirituale comincia a decadere quando non riusciamo piu' a sentire la grandiosita' di cio' che e' eterno nel tempo. Non e' mia intenzione condannare lo spazio. Denigrare lo spazio e la benedizione delle cose dello spazio sarebbe denigrare le opere della creazione, le opere che D-o contemplo' e vide che erano buone . Il mondo non puo' essere visto esclusivamente sub specie temporis. Tempo e spazio sono fra loro correlati; trascurare l'uno o l'altro significa essere parzialmente ciechi. Noi ci opponiamo invece alla sottomissione incondizionata dell'uomo allo spazio, il suo asservimento alle cose. Non dobbiamo dimenticare che non e' la cosa che conferisce significato a un momento: e' il momento che conferisce significato alle cose. La Bibbia si interessa piu' del tempo che dello spazio. Essa vede il mondo nella dimensione del tempo, e dedica maggiore attenzione alle generazioni, agli eventi, che ai paesi, alle cose; si interessa piu' alla storia che alla geografia. Per comprendere l'insegnamento della Bibbia, bisogna accettarne la premessa che il tempo ha per la vita un significato almeno pari a quello dello spazio; che il tempo ha un significato e una sovranita' propri. Nell'ebraico biblico non esiste un equivalente della parola cosa. La parola davar, che nell'ebraico posteriore e' venuta a indicare la cosa, nell'ebraico biblico significa: discorso, parola, messaggio, resoconto, notizia, consiglio, richiesta, promessa, decisione, sentenza, tema, storia, detto, espressione, affare, occupazione, atti, buone azioni, eventi, modo, maniera, ragione, causa: non significa mai cosa. E un segno di poverta' linguistica o non piuttosto l'indizio di una visione del mondo non distorta, cioe' del non identificare la realta' (derivata dalla parola latina res, cosa) con il mondo delle cose? Uno dei fatti piu' importanti nella storia della religione e' stata la trasformazione delle festivita' agricole in commemorazioni di avvenimenti storici. Le festivita' dei popoli antichi erano intimamente legate alle stagioni. Esse celebravano quello che avveniva in natura nelle varie stagioni. Percio' il valore del giorno festivo dipendeva dalle cose che la natura produceva o non produceva. Nell'ebraismo la pasqua (pesach), in origine festa della primavera, divenne celebrazione dell'esodo dall'egitto; la festa delle settimane, un'antica festivita' della mietitura alla fine del raccolto del grano (Chag ha-kazir, es. 23, 16; 34, 22), di-venne celebrazione del giorno in cui fu data la Torah sul Sinai; la festa delle capanne, un'antica festivita' della vendemmia (Chag ba-assii, es. 23, 16), commemora il soggiorno degli israeliti nelle capanne durante la loro permanenza nel deserto (Lev. 23, 42 ss.). Per Israele gli eventi straordinari della loro storia erano spiritualmente piu significativi che non i processi ricorrenti del ciclo della natura, anche se da quest'ultimo dipendeva il loro sostentamento fisico. Mentre le divinita' degli altri popoli erano associate a luoghi o a cose, il D-o d'Israele era il D-o degli eventi: il liberatore dalla schiavitu', il rivelatore della Torah, che si manifestava negli eventi storici anziche' nelle cose o nei luoghi. Era nata la fede nell'in-corporeo, nell'inimmaginabile. L'ebraismo e' una religione del tempo che mira alla santificazione del tempo. A differenza dell'uomo, la cui mente e' dominata dallo spazio, per cui il tempo e' invariato, iterativo, omogeneo, per cui tutte le ore sono uguali, senza qualita', gusci vuoti, la Bibbia sente il carattere diversificato del tempo: non vi sono due ore uguali; ciascuna ora e' unica, la sola concessa in quel momento, esclusiva e infinitamente preziosa. L'ebraismo ci insegna a sentirci legati alla santita' nel tempo, ad essere legati ad eventi sacri, a consacrare i santuari che emergono dal grandioso Corso di un anno. I sabati sono le nostre grandi cattedrali; e il nostro santo dei santi e' un santuario che ne' i romani ne' i tedeschi sono riusciti a bruciare, un santuario che neppure l'apostasia puo' facilmente distruggere: il giorno dell'espiazione. Secondo gli antichi Rabbini, non e' l'osservanza del giorno dell'espiazione, ma il giorno stesso, l' essenza del giorno che, con il pentimento dell'uomo, espia le colpe di quest'ultimo.6 Il rituale ebraico puo' essere caratterizzato come l'arte delle forme significative nel tempo, come architettura del tempo. La maggior parte delle sue osservanze - il sabato, la luna nuova, le feste, l'anno sabbatico e l'anno del giubileo -sono connesse a una certa ora del giorno o a una stagione dell'anno. Per esempio, l'invito alla preghiera e' legato alla sera, alla mattina o al pomeriggio. I principali temi della fede sono nell'ambito del tempo; noi ricordiamo il giorno dell'esodo dall'egitto, il giorno in cui Israele si fermo' al Sinai; la nostra speranza messianica e' l'attesa di un giorno, della fine dei giorni. In un'opera d'arte rettamente ideata, un'idea di particolare importanza non viene introdotta a caso ma, come un re a una cerimonia ufficiale, essa e' presentata in un momento e in un modo tali da mettere in luce la sua autorita' e il suo ruolo di guida. Nella Bibbia le parole sono adoperate con cura squisita, specialmente quelle che, come colonne di fuoco, indicano la via nel vasto sistema dei significati biblici. Una delle parole piu' eminenti della Bibbia e' Qadosh, santo; una parola che piu' di ogni altra rappresenta il mistero e la maesta' del divino. Ora, che cosa e' stato il primo oggetto santo nella storia dell'universo? E stata una montagna? E stato un altare? La eminente parola Qadosh viene usata per la prima volta nel libro del genesi alla fine della storia della creazione, ed e' estremamente significativo che essa venga applicata al tempo: e D-o benedisse il settimo giorno e lo santifico' .7 nel racconto della creazione, a nessun oggetto nello spazio viene attribuito il carattere della santita'. Qui ci allontaniamo radicalmente dal pensiero religioso abituale. Lo spirito mitico si aspetterebbe che, dopo aver fondato il cielo e la terra, D-o creasse un luogo sacro - una montagna o una fonte sacra - sul quale erigere un santuario. Invece sembra che per la Bibbia conti piu' di tutto la santita' nel tempo, il sabato. Agli albori della storia vi era soltanto una santita' nel mondo: la santita' nel tempo. Quando sul Sinai stava per essere pronunciata la parola di D-o , fu elevata una invocazione alla santita' nell'uomo: voi sarete per me un popolo santo . Soltanto dopo che il popolo cedette alla tentazione di adorare un oggetto, un vitello d'oro, fu ordinata l'erezione di un tabernacolo, la santita' nello spazio.8 prima venne la santita' del tempo, poi la santita' dell'uomo, ed infine la santita' dello spazio. Il tempo e' stato santificato da D-o ; lo spazio e il tabernacolo sono stati consacrati da Mose'.9 Mentre le festivita' celebrano gli eventi che si sono verificati nel tempo, la data del mese fissata per ogni festivita' e' determinata dalla vita della natura. La pasqua e la festa delle capanne, per esempio, coincidono con la luna piena, e la data di tutte le festivita' e' un giorno del mese, e il mese e' il riflesso di cio' che si svolge periodicamente nel regno della natura, giacche' il mese ebraico comincia con la luna nuova, col riapparire della luna nel cielo della sera.10 il sabato invece e' completamente indipendente dal mese e non ha relazione con la luna;55 la sua data non e' determinata da alcun evento della natura, ma dall'atto della creazione. L'essenza del sabato e' assolutamente al di fuori dello spazio. Il sabato e' fatto per celebrare il tempo, non lo spazio. Per sei giorni alla settimana noi viviamo sotto la tirannia delle cose dello spazio; il sabato ci mette in sintonia con la santita' nel tempo: in questo giorno siamo chiamati a partecipare a cio' che e' eterno nel tempo, a volgerci dai risultati della creazione al mistero della creazione; dal mondo della creazione alla creazione del mondo. Chi desidera entrare nella santita' del giorno deve prima deporre la profanita' e il chiasso del commercio, il giogo della fatica. Deve allontanarsi dallo stridore dei giorni dissonanti, dal nervosismo e dalla furia dell'acquisire e dal tradimento perpetrato nel prevaricare sulla sua stessa vita. Egli deve prendere congedo dal lavoro manuale e imparare a comprendere che il mondo e' gia' stato creato e sopravvivera' anche senza l'aiuto dell'uomo. Per sei giorni della settimana noi lottiamo con il mondo, spremendo profitto dalla terra; Il sabato ci interessiamo con cura speciale dei semi di eternita' piantati nella nostra anima. Al mondo diamo le nostre mani, ma la nostra anima appartiene a qualcun altro. Per sei giorni della settimana noi cerchiamo di dominare il mondo, nel settimo giorno cerchiamo di dominare il nostro io. Quando i romani notarono con quale intransigenza gli ebrei osservavano la legge di astenersi dal lavoro nel giorno di sabato, la loro unica reazione fu il disprezzo. Secondo giovenale, seneca ed altri, il sabato era un segno dell'indolenza giudaica. In difesa del sabato, filone, il portavoce degli ebrei di lingua greca ad Alessandria, afferma: in questo giorno ci viene comandato di astenerci da ogni lavoro, non gia' perche' la legge inculchi la rilassatezza... Il suo obiettivo e' invece di sollevare un po' l'uomo dalla continua e incessante fatica e, ristorando il suo corpo mediante un sistema di esenzioni ordinatamente calcolato, di farlo ritornare rinnovato alle sue precedenti attivita', cosi' come un intervallo per respirare permette non soltanto alle persone normali ma anche agli atleti di raccogliere le proprie energie con rinnovato impegno, per intraprendere prontamente e pazientemente ciascuno dei compiti assegnati . Qui il sabato e' presentato non secondo la Bibbia ma secondo Aristotele, il quale dice: Noi abbiamo bisogno di rilassarci, perche' non possiamo lavorare di continuo. Il riposo, dunque, non e' un fine ; esso e' dato in vista dell'attivita' , allo scopo di acquistare energia per nuovi sforzi.2 nello spirito biblico, invece, la fatica e' un mezzo per il fine, e il sabato in quanto giorno di riposo dal lavoro non e' stato creato per far recuperare le energie perdute e renderci idonei alla successiva fatica: esso e' stato creato per amore della vita. L'uomo non e' una bestia da soma, e il sabato non serve ad accrescere la sua efficienza sul lavoro. ultimo nella creazione, primo nell'intenzione , il sabato e' il fine della creazione del cielo e della terra . Il sabato non e' a servizio dei giorni feriali; sono invece i giorni feriali che esistono in funzione del sabato.5 esso non e' un interludio, ma il culmine del vivere. Tre atti di D-o caratterizzarono il settimo giorno: egli riposo', benedisse e santifico' il settimo giorno (Gen. 2, 2-3). Alla proibizione del lavoro si aggiunge percio' la benedizione della gioia e l'enfasi della santita'. Non soltanto le mani dell'uomo celebrano il giorno, ma anche la lingua e l'anima osservano il sabato: in esso non si parla come nei giorni feriali; dovrebbe essere evitato persino il pensiero degli affari o del lavoro. Il lavoro e' un mestiere, ma il riposo perfetto e' un'arte, il risultato di un'armonia tra il corpo, la mente e l'immaginazione. Per raggiungere la perfezione in un'arte si deve accettarne la disciplina, si deve abiurare l'indolenza. Il settimo giorno e' un palazzo che noi costruiamo nel tempo. E fatto di anima, di gioia e di reticenze. Nella sua atmosfera, la disciplina ricorda la vicinanza con l'eternita'. Lo splendore di questo giorno e' espresso in termini di astensioni, cosi' come il mistero di D-o e' reso via negationis, piu' adeguatamente Con le categorie della teologia negativa, secondo la quale non si puo' spiegare cio' che egli e' ma soltanto cio' che egli non e'. Noi sentiamo sovente quanto sarebbe misero l'edificio se fosse costruito esclusivamente con i nostri riti e i nostri atti, tanto goffi e spesso tanto inopportuni. In quale altro modo potremmo esprimere la gloria dell'eternita' se non astenendoci dalla rumorosita' degli atti? Queste restrizioni sono canti per coloro che sanno vivere in un palazzo insieme con una regina. Vi e' un'espressione che viene usata di rado per designare una emozione cosi' profonda da essere incomunicabile: l'amore del sabato. Questa espressione e' rara nella nostra letteratura, e tuttavia per piu' di duemila anni l'emozione ha riempito i nostri canti e le nostre anime. Era come se un intero popolo fosse innamorato del settimo giorno. Molto del suo spirito puo' essere compreso soltanto come esempio di un amore portato agli estremi. Come nella poesia cavalleresca del medioevo, il principio conduttore era che l'amore deve essere sempre assoluto, e che ogni pensiero e ogni atto di chi ama deve in tutte le occasioni corrispondere alle sensazioni o ai sentimenti o alle fantasie piu' estreme di cui puo' essere capace un amante . Per i trovatori e le loro dame, l'amore era sorgente di gioia. I suoi comandi e le sue esigenze costituivano la legge suprema della vita. L'amore era per i cavalieri un servizio; era lealta' e devozione: era il piu' nobile dono umano. Esso era anche sorgente di perfezione, l'ispirazione a compiere nobili gesta 6 la cultura cavalleresca sviluppo' una concezione romantica dell'adorazione e dell'amore che nella sua combinazione di mito e passione domina a tutt'oggi la letteratura e la mentalita' dell'occidente. Il contributo ebraico all'idea dell'amore e' nell'amore del sabato, nell'amore di un giorno, dello spirito in forma di tempo. Che cosa vi puo' essere di tanto luminoso in un giorno? Che cosa vi puo' essere di tanto prezioso da affascinare i cuori? La ragione e' che il settimo giorno e' una miniera nella quale si puo' trovare il prezioso metallo dello spirito con cui costruire il palazzo nel tempo, una dimensione in cui l'umano si sente a proprio agio con il divino; una dimensione in cui l'uomo aspira a raggiungere la somiglianza con il divino. E infatti dove si potrebbe trovare la somiglianza con D-o ? Lo spazio non ha alcuna qualita' in comune con l'essenza di D-o . Non vi e' abbastanza liberta' sulla cima di una montagna; non vi e' abbastanza gloria nel silenzio del mare. La somiglianza con D-o puo' essere trovata invece nel tempo, che e' eternita' mascherata. L'arte di osservare il settimo giorno e' l'arte di dipingere sulla tela del tempo la misteriosa grandiosita' del culmine della creazione: come egli ha santificato il settimo giorno, cosi' faremo noi. Amare il sabato e' amare quello che abbiamo in comune con D-o . La nostra osservanza del sabato e' una parafrasi della sua santificazione del settimo giorno. Il mondo senza il sabato sarebbe un mondo che ha conosciuto solo se stesso; sarebbe scambiare D-o per una cosa, sarebbe l'abisso che lo separa dall'universo; un mondo senza una finestra che dall'eternita' si apra sul tempo. Nonostante ogni possibile idealizzazione, non vi e' pericolo che l'idea del sabato diventi una favola. Nonostante tutta l'idealizzazione romantica, il sabato rimane un fatto concreto, un'istituzione legale e un ordine sociale. Ne' vi e' pericolo che esso diventi uno spirito privo di corpo, poiche' lo spirito del sabato deve essere sempre legato ad atti concreti, ad azioni e astensioni ben precise. Il reale e lo spirituale sono una cosa sola, come il corpo e l'anima nell'uomo vivo. Spetta alla legge preparare il sentiero; spetta all 'anima sentire lo spirito. Gli antichi Rabbini intuirono che il sabato richiede tutta l'attenzione dell'uomo, il servizio e la devozione assoluta di un amore totale. La logica di una siffatta concezione li porto' ad ampliare continuamente il sistema delle leggi e delle regole da osservare. Il loro intento era di nobilitare la natura umana e di renderla degna di arrivare a questo giorno regale. Tuttavia, non sempre la legge e l'amore, la disciplina e la gioia si fondevano tra loro. Nel timore di dissacrare lo spirito di questo giorno, gli antichi Rabbini stabilirono un livello di osservanza che e' si' alla portata delle anime piu' alte ma non di rado supera le capacita' degli uomini comuni. La glorificazione di questo giorno, l'insistenza sull'osservanza stretta non condusse pero' i Rabbini a deificare la legge. il sabato e' stato dato a voi, non voi al sabato . Essi sapevano che la religiosita' esagerata puo' mettere in pericolo il compimento dell'essenza della legge:8 nulla e'piu' importante, secondo la Torah, che salvare la vita umana... Anche quando vi e' soltanto la minima probabilita' che una vita sia in gioco, si puo' trascurare ogni proibizione della legge .9 si devono sacrificare le Mizvoth10 per amore dell'uomo anziche' sacrificare l'uomo per amore delle Mizvoth. Lo scopo della Torah e' di recare la vita a Israele, in questo mondo e nel mondo futuro . Se una continua austerita' puo' seriamente smorzare lo spirito di questo giorno, la leggerezza lo distruggerebbe. Non e' possibile correggere una preziosa filigrana con una lancia o fare operazioni al cervello con un vomere. Bisogna sempre ricordare che il sabato non e' un'occasione per svaghi o frivolezze; non e' un giorno da dedicare ai fuochi d'artificio o alle capriole, ma un occasione per rappezzare la nostra vita sbrindellata; per raccogliere il tempo, non per dissiparlo. Il lavoro privo di dignita' e' causa di miseria; il riposo privo di spirito e' fonte di depravazione. Le proibizioni sono servite a impedire che si sciupasse la grandiosita' di questo giorno. Due cose il popolo romano desiderava ardentemente: il pane e i giochi del circo.12 ma l'uomo non vive solo di pane ne' di giochi. Chi gli insegnera' a desiderare ardentemente lo spirito di un giorno sacro? Il sabato e' il dono piu' prezioso che l'umanita' abbia ricevuto dal tesoro di D-o . Durante tutta la settimana noi pensiamo: lo spirito e' troppo lontano , e soccombiamo all'indifferenza spirituale; oppure, nella migliore delle ipotesi, preghiamo: concedici un po' del tuo spirito . Al sabato invece lo spirito ci prega: accetta da me ogni perfezione.... Eppure, cio' che lo spirito ci offre e' spesso troppo augusto per la nostra mente grossolana. Noi accettiamo si' l'agio e il ristoro del sabato, ma ci sfuggono le sue ispirazioni, la sua origine e il suo significato. Questo e' il motivo per cui nella nostra preghiera chiediamo: possano i tuoi figli intendere e capire che il loro riposo proviene da me. Osservare il sabato significa celebrare l'incoronazione di un giorno in uno spirituale paese delle meraviglie che e' il tempo, la cui aria noi respiriamo quando lo chiamiamo una delizia . Il sabato e' una delizia:14 una delizia per l'anima e una delizia per il corpo. Poiche' da tanti atti ci si deve astenere nel settimo giorno, voi potreste pensare che io vi abbia dato il sabato per il vostro dispiacere; io invece vi ho dato il sabato per il vostro piacere . Santificare il settimo giorno non significa: mortificherai te stesso, ma, al contrario, santificarlo con tutto il cuore, con tutta l'anima, con tutti i sensi. santificate il sabato con piatti scelti, con splendidi indumenti; rallegrate l'anima vostra con il piacere, ed io vi ricompensero' per questo stesso piacere . A differenza del giorno dell'espiazione, il sabato non ha finalita' esclusivamente spirituali. Un giorno dell'anima come del corpo; il benessere e il piacere sono parte integrante dell'osservanza del sabato. La sua benedizione deve comprendere l'uomo nella sua interezza, con tutte le sue facolta'. Una volta un principe fu mandato in cattivita' e costretto a vivere in incognito tra gente rozza e incolta. Passarono gli anni ed egli si struggeva di nostalgia per il re suo padre e per la sua terra natia. Un giorno gli giunse un messaggio segreto in cui il padre gli prometteva di riportarlo al palazzo e lo esortava a nn dimenticare la sua educazione principesca. Grande fu la gioia del principe, ansioso di festeggiare quel giorno. Ma nessuno puo' fare festa da solo. Egli allora invito' la gente nella taverna del paese e ordino' cibo e bevande copiose per tutti. Fu una festa sontuosa, e tutti erano colmi di gioia: la gente per le bevande e il principe pregustando il suo ritorno al palazzo.16 L'anima non e' in grado di celebrare da sola: Anche il corpo deve essere invitato a partecipare alla gioia del sabato. il sabato e' un ricordo dei due mondi: questo mondo e il mondo futuro; esso e' un esempio di entrambi i mondi. Il sabato infatti e' gioia, santita' e riposo; la gioia e' parte di questo mondo, la santita' e il riposo sono del mondo futuro. Osservare il settimo giorno non significa soltanto obbedire strettamente a un comando divino: significa celebrare la creazione del mondo e creare ogni volta di nuovo il settimo giorno, la maesta' della santita' nel tempo, un giorno di riposo, un giorno di liberta' , un giorno che e' come signore e re di tutti gli altri giorni signore e re nel regno del tempo. Come possiamo valutare la differenza tra il sabato e gli altri giorni della settimana? In un giorno come il mercoledi' le ore sono vuote e rimangono prive di carattere se non si conferisce loro un significato. Le ore del settimo giorno invece sono significative per se stesse; il loro contenuto e la loro bellezza non dipendono dal lavoro, profitto o progresso che ci possono portare. Esse hanno la bellezza della grandiosita': bellezza della grandiosita', una corona di vittoria, un giorno di riposo e di santita'..., un riposo nell'amore e nella generosita', un vero e genuino riposo, un riposo che largisce pace e serenita', tranquillita' e sicurezza, un perfetto riposo del quale tu ti ral1egri 9 . Il tempo e' come una terra deserta: possiede grandiosita' ma non bellezza. La sua strana, terribile potenza e' sempre temuta, ma di rado bene accolta. Ma poi arriva il settimo giorno, il sabato, col suo carico di felicita' che incanta l'anima, che si insinua nei nostri pensieri con vivificante attrazione. E un giorno in cui le ore non s'incalzano l'una con l'altra; e' un giorno che riesce a lenire ogni tristezza. Nessuno, neppure l'uomo incolto e rozzo, puo' restare insensibile alla sua bellezza. anche l'uomo incolto sente il timore reverenziale di questo giorno . I vecchi Rabbini credevano virtualmente impossibile dire una bugia nel sacro giorno del sabato. Che cosa significa la parola sabato ? Secondo taluni e' il nome del santo.21 poiche' la parola Shabbath e' un nome di D-o , essa non dovrebbe essere pronunciata in luoghi impuri, la' dove non possono essere proferite le parole della Torah. Taluni furono attenti a non nominarla invano. Il settimo giorno e' come un palazzo nel tempo con un regno per tutti. Non e' una data ma un'atmosfera. Non e' un diverso livello di coscienza ma un clima diverso; e' come se in qualche modo fosse cambiato l'aspetto di tutte le cose. La prima consapevolezza e' il sentirci nel sabato piu' che sentire il sabato in noi. Possiamo anche non sapere se il nostro giudizio e' corretto o se i nostri sentimenti sono nobili, ma l'aria di questo giorno ci circonda come la primavera, che si diffonde sulla terra senza il nostro aiuto o la nostra consapevolezza. Com'e' meravigliosa la festa delle capanne! Quando dimoriamo nella capanna, anche il nostro corpo si sente circondato dalla santita' della Mizva' , disse una volta un Rabbino a un suo amico. Al che questi osservo': il giorno del sabato e' ancora piu' di questo. Durante la festa tu puoi anche lasciare per un momento la capanna; il sabato invece ti circonda ovunque tu vada . La differenza tra il sabato e gli altri giorni non si puo' riscontrare nella struttura fisica delle cose, nella loro dimensione spaziale: le cose non cambiano in quel giorno. Vi e' soltanto una differenza nella dimensione del tempo, nel rapporto dell'universo con D-o . Il sabato precedette la creazione e il sabato completo' la creazione: esso e' il massimo di spirito che il mondo possa portare. Il sabato nobilita l'anima e rende saggio il corpo. Un esempio servira' a chiarire questo fatto. Una volta un Rabbino fu murato dai suoi persecutori in una caverna, dove nessun raggio di luce poteva giungere fino a lui a rivelargli quando fosse giorno e quando notte. Nulla lo tormentava quanto il pensiero di essere impedito di celebrare il sabato con il canto e la preghiera, come era abituato a fare sin dalla giovinezza. Inoltre un desiderio quasi incontenibile di fumare lo fece molto soffrire. Si tormentava e si rimproverava per non esser capace di dominare questa passione, quando tutt'a un tratto si accorse che questa era sparita; una voce interna gli disse: ora e' venerdi sera! Questa infatti e' sempre stata l'ora in cui regolarmente mi abbandonava il desiderio di cio' che e' proibito di sabato . Gioiosamente egli si alzo' e ringrazio' D-o a voce alta e benedisse il giorno del sabato. Cosi' continuo' da una settimana all'altra: il suo insistente bisogno di fumare scompariva regolarmente all'arrivo del sabato. Il sabato e' una delle piu' alte ricompense della vita, una fonte di forza e di ispirazione per sopportare gli affanni, per vivere nobilmente. Il lavoro dei giorni feriali e il riposo del settimo giorno sono tra loro correlati. Il sabato e' l'ispiratore, gli altri giorni sono da esso ispirati. Le parole: il settimo giorno D-o termino' la sua opera (Gen. 2, 2) sembrano un enigma. Non e' forse scritto: egli si riposo' il settimo giorno , e: in sei giorni il signore creo' il cielo e la terra (es. 20, li)? Noi ci saremmo certamente aspettati che la Bibbia dicesse che D-o termino' la sua opera il sesto giorno. Gli antichi Rabbini ne conclusero che ovviamente vi fu un atto di creazione al settimo giorno: il cielo e la terra furono creati in sei giorni, la Menucha' fu creata di sabato. dopo i sei giorni della creazione, che cosa mancava ancora nell'universo? La Menucha'. Venne il sabato, venne la Menucha', e l'universo fu completo . Menucha', che generalmente si traduce con riposo , qui ha significato piu' ampio che astensione dal lavoro e dallo sforzo, liberta' dalla fatica, dalla tensione o da attivita' di qualsiasi tipo. Menucha' non e' un concetto negativo ma qualcosa di reale e di intrinsecamente positivo. Questo deve essere stato il punto di vista degli antichi Rabbini se credettero che ci volle un atto di creazione particolare perche' esistesse la Menucha', senza la quale l'universo non sarebbe stato completo. Che cosa e' stato creato il settimo giorno? La tranquillita', la serenita', la pace e il riposo .25 nel-10 spirito biblico Menucha' e' sinonimo di felicita'26 e silenzio, di pace e armonia. La parola di cui si servi' giobbe per descrivere lo stato che egli avrebbe desiderato dopo la vita deriva dalla medesima radice di Menucha': e' lo stato in cui l'uomo giace tranquillo, in cui i malvagi cessano di far soffrire e gli stanchi possono riposare. Lo stato in cui non vi e' contesa ne' lotta, ne' paura ne' diffidenza. L'essenza di una vita retta e' Menucha': il signore e' il mio pastore, io non manchero' di nulla. Egli mi fa riposare sui verdi pascoli. Egli mi conduce in riva alle acque tranquille (le acque di menuchoth).28 piu' tardi, Menucha' divenne sinonimo della vita nel mondo futuro, della vita eterna. Per sei sere della settimana noi preghiamo: Proteggi la nostra uscita e la nostra entrata ; il venerdi' sera30 invece noi preghiamo: accoglici sotto la tenda della tua pace. Tornando dalla sinagoga, intoniamo il canto: La pace sia con voi, Angeli della pace 31 Il settimo giorno canta. Un'antica allegoria racconta: Gli angeli hanno sei ali, una per ogni giorno della settimana, con cui cantano la loro lode; ma essi rimangono silenziosi il sabato, poiche' e' il sabato stesso che eleva un inno a D-o il sabato ispira tutte le creature a inneggiare al signore. Cosi' dice la liturgia per il mattino del sabato: A D-o che riposo' da ogni atto il settimo giorno e ascese sul suo trono di gloria. Egli ha rivestito di bellezza il giorno del riposo; egli ha chiamato il sabato una delizia. Questo e' il canto e la lode del settimo giorno, in cui D-o si riposo' dalla sua opera. Il settimo giorno e' di per se' un'espressione di lode. Un canto del giorno di sabato: E' giusto esprimere gratitudine al signore!. Percio', tutte le creature di D-o lo benedicono. Il sabato insegna a tutti gli esseri chi bisogna lodare. La civilta' tecnica e' il prodotto del lavoro, del potere che l'uomo esercita per guadagnare e per produrre i beni. Essa ha inizio quando l'uomo, non pago di quanto e' disponibile in natura, ingaggia una lotta con le forze della natura per migliorare la propria sicurezza e accrescere il proprio benessere. Secondo il linguaggio della Bibbia, compito della civilta' e' sottomettere la terra, acquisire il dominio sulle bestie. Siamo spesso orgogliosi delle vittorie conseguite nella guerra contro la natura, orgogliosi della moltitudine di strumenti che siamo riusciti a inventare, dell'abbondanza di cose utili che siamo stati capaci di produrre. Tuttavia, le nostre vittorie sono giunte a un punto tale da sembrare sconfitte. Nonostante i nostri trionfi, siamo caduti vittime del lavoro delle nostre mani; e' come se le forze che abbiamo dominato avessero dominato noi. La nostra civilta' conduce forse al disastro, come molti sono inclini a credere? La civilta' e' forse essenzialmente cattiva, tale da essere rifiutata e condannata? La fede dell'ebreo non e' una via per uscire dal mondo ma un modo per esservi entro e al di sopra; una via che non porta a rifiutare la civilta' ma a superarla. Il sabato e' il giorno in cui impariamo l'arte di superare la civilta'. Adamo fu posto nel giardino dell'Eden per coltivarlo e custodirlo (Gen. 2, l). Il lavoro non e' soltanto il destino dell'uomo: esso ha una dignita' divina. Ma, dopo aver mangiato il frutto dell'albero della conoscenza, egli fu condannato alla fatica, non soltanto al lavoro: nella fatica mangerai... Tutti i giorni della tua vita (gen. 3, 17). Il lavoro e' una benedizione, la fatica e' la miseria dell'uomo. Il sabato, quale giorno di astensione dal lavoro, non e' deprezzamento ma valorizzazione del lavoro, una divina esaltazione della sua dignita'. Ti asterrai dal lavoro il settimo giorno, e' il seguito del comandamento: per sei giorni lavorerai, e farai tutta l'opera tua.1 Per sei giorni lavorerai, e farai tutta l'opera tua; ma il settimo giorno e' sabato dinanzi al signore D-o tuo . Come ci viene comandato di osservare il sabato, cosi' ci viene comandato di lavorare:2 amate il lavoro... . Il dovere di lavorare per sei giorni fa parte del patto di D-o con l'uomo quanto il dovere di astenersi dal lavoro nel settimo giorno. Riservare un giorno della settimana alla liberta', un giorno in cui non si usino gli strumenti che tanto facilmente sono stati trasformati in armi di distruzione, un giorno per essere noi stessi, un giorno di distacco dalla volgarita', di indipendenza dagli obblighi esteriori, un giorno in cui smettiamo di adorare gli idoli della civilta' tecnica, un giorno in cui non facciamo uso dei denaro, un giorno di tregua nella lotta economica con i nostfl simili e con le forze della natura: esiste forse un'altra istituzione che offra una maggiore speranza di progresso per l'uomo? La soluzione del problema piu' tormentoso dell'umanita' non si trovera' rinunciando alla civilta' tecnica, ma conquistando un certo grado di indipendenza da essa. Per cio' che riguarda i doni esterni, il possesso esteriore, il solo atteggiamento giusto e' questo: Possedere, ma essere anche capaci di farne a meno. Nel giorno di - sabato noi viviamo, per cosi' dire, indipendenti dalla civilta' tecnologica: ci asteniamo principalmente da ogni attivita' che si proponga di ricostruire o rimodellare le cose dello spazio. Il privilegio regale dell'uomo di conquistare la natura e' sospeso nel settimo giorno. Quali tipi di lavoro non devono essere eseguiti di sabato? Secondo gli antichi Rabbini, tutti gli atti che erano stati necessari per la costruzione e l'allestimento del santuario nel deserto.5 il sabato stesso e' un santuario che noi costruiamo, un santuario nel tempo. Una cosa e' essere presi nella corsa o esservi sospinti dalle vicissitudini che incombono sulla vita, un'altra e' arrestarsi per fare nostra la presenza di un momento eterno. Il settimo giorno e' l'armistizio nella lotta crudele che l'uomo conduce per l'esistenza, una tregua in tutti i conflitti individuali e sociali, la pace tra uomo e uomo, tra l'uomo e la natura, la pace all'interno dell'uomo; un giorno in cui e' considerato un sacrilegio maneggiare soldi, in cui l'uomo manifesta la sua indipendenza da quello che e' il massimo idolo del mondo. Il settimo giorno e' l'esodo dalla tensione, la liberazione dell'uomo dal suo stesso fango, l'insediamento dell'uomo quale sovrano del tempo. Nell'oceano tumultuoso del tempo e della fatica vi sono isole di tranquillita' dove l'uomo puo' trovare rifugio e ricuperare la propria dignita'. Questa isola e' il settimo giorno, il sabato, un giorno di distacco dalle cose, dagli strumenti e dagli affari pratici e di attaccamento allo spirito. Il sabato deve essere trascorso tutto nell'incanto, nella grazia, nella pace e in grande amore... Poiche' in esso persino il malvagio nell'inferno trova pace . E percio' doppiamente peccato la collera di sabato. non accenderete il fuoco nelle vostre dimore nel giorno del sabato (Es. 35, 3) viene interpretato: non accenderete il fuoco della controversia ne' il calore dell'ira ,6 non accenderete alcun fuoco, nemmeno quello della giusta indignazione. Dal fondo dei giorni in cui lottiamo e della cui bruttezza soffriamo, noi guardiamo al sabato come alla nostra patria, come alla nostra sorgente e al nostro punto d'arrivo. In questo giorno lasciamo da parte le occupazioni volgari per ritrovare la nostra condizione autentica, in questo giorno possiamo essere partecipi di una benedizione che ci fa essere cio' che siamo, indipendentemente dalla nostra istruzione, dal nostro successo nella carriera: il sabato e' un giorno di indipendenza dalle condizioni sociali. Tutta la settimana possiamo meditare e tormentarci se siamo ricchi o poveri, se abbiamo successo o meno nel nostro lavoro; se conseguiamo i nostri scopi o manchiamo di realizzarli. Ma chi potrebbe sentirsi afflitto nel contemplare i bagliori spettrali dell'eternita', senza sentirsi sbigottito per la vanita' stessa di questa sua afflizione? Il sabato non e' tempo di ansia o preoccupazione personale, di qualunque attivita' che possa smorzare lo spirito della gioia. Il sabato non e' tempo per ricordare i peccati, per confessare o pentirsi e nemmeno per invocare sollievo o chiedere qualunque cosa di cui possiamo avere bisognb; e' un giorno fatto per la lode, non per le suppliche. Il digiuno, il lutto, le manifestazioni di dolore sono proibiti. Il periodo di lutto viene interrotto dal sabato. E quando si visita un malato nel giorno di sabato, si deve dire: p sabato, non ci si deve lamentare; presto sarai guarito . Durante il settimo giorno ci si deve astenere dalla fatica e dallo sforzo, perfino nel servizio di D-o .8 Perche' le diciotto benedizioni non vengono recitate il sabato? Appunto perche' il sabato ci e'stato dato da D-o per la gioia, per il riposo, e non deve essere sciupato da contrarieta' o dolori. Qualora vi fosse un malato in famiglia, ricordandocene mentre recitiamo la benedizione: guarisci il malato , diventeremmo tristi e melanconici nel giorno del sabato. Per questa stessa ragione, di sabato, nel ringraziamento dopo i pasti, introduciamo la preghiera che non vi sia tristezza ne' pena nel giorno del nostro riposo . Essere tristi al sabato e' un peccato.10 Infatti il sabato e' un giorno d'armonia e di pace, pace tra uomo e uomo, pace nel cuore dell'uomo, e pace con tutte le cose. Nel settimo giorno l'uomo non ha il diritto di interferire nel mondo di D-o , di alterare lo stato delle cose fisiche. E un giorno di riposo per l'uomo come anche per l'animale: in esso non farai alcuna specie di lavoro, ne' tu ne' tuo figlio, ne' tua figlia, ne' il tuo servo ne' la tua serva, ne' il tuo bue, ne' il tuo asino, ne' alcun capo del tuo bestiame, ne' il forestiero che si trova entro le tue porte; affinche' il tuo servo e la tua serva possano riposare al pari tuo . Un giorno Rabbi Salomone di Radomsk arrivo' in una cittadina dove, secondo quanto gli era stato detto, viveva una vecchia che aveva conosciuto il celebre Rabbi Elimelech. Essa era troppo vecchia per uscire di casa, e percio' egli si reco' a vederla e la prego' di raccontargli cio' che sapeva del grande maestro. Non so che cosa avveniva nella sua stanza, perche' io lavoravo come fantesca nella cucina della sua casa. Una sola cosa posso raccontarvi. Durante la settimana le fantesche, come e' d'abitudine, bisticciavano spesso fra loro. Ma, settimana dopo settimana, il venerdi', quando stava per arrivare il sabato, nella cucina regnava un'atmosfera come alla vigilia del giorno dell'espiazione. Tutte erano sopraffatte dal bisogno di domandarsi perdono l'un l'altra. Tutte eravamo prese da una sensazione di amore e di pace interiore. Il sabato e' percio' piu' di un armistizio, piu' di un interludio: e' una profonda e cosciente armonia tra l'uomo e il mondo, una simpatia per tutte le cose e un partecipare allo spirito che unisce cio' che e' al di sotto con cio' che e' al di sopra. Tutto cio' che nel mondo e' divino viene posto in comunione con D-o . Questo e' il sabato; la vera felicita' dell 'universo. Per sei giorni lavorerai e farai l'opera tua (Es. 20, 8). Possibile per un essere umano compiere tutta la sua opera in sei giorni? Non rimane, la nostra opera, sempre incompleta? Cio' che il versetto intende esprimere e': riposa il sabato come se tutta la tua opera fosse compiuta. Un'altra interpretazione: riposa anche dal pensiero del lavoro . Una volta, durante il sabato, un uomo pio fece una passeggiata nel suo vigneto. Vide una breccia nello steccato, e si propose di ripararlo quando il sabato fosse trascorso. Ai termine del sabato egli prese questa decisione: dato che il pensiero di riparare lo steccato mi e' venuto di sabato, non lo riparero' mai. Interpretazione allegorica di un antico dibattito. Il tempo: intorno all'anno 130. Il luogo: la Palestina. La gente presente: tre eminenti studiosi e un profano. Luogo e popolo sotto il dominio dell'impero romano. Rabbi Giuda Ben Ilai, Rabbi Giosue', e Rabbi Simeone Ben Jochai erano seduti insieme, e con loro era un uomo di nome Giuda Ben gherim. Rabbi Giuda apri' la conversazione dicendo: come sono belle le opere di questo popolo [i romani]! Hanno fatto strade e mercati, hanno costruito ponti, hanno eretto bagni pubblici . Rabbi Giosue' rimase silenzioso. Allora Rabbi Simeone Ben Jochai replico': Tutto quel che hanno costruito, lo hanno fatto per se stessi. Hanno fatto strade e mercati per mettervi le meretrici; hanno costruito ponti per riscuotere il pedaggio; hanno eretto i bagni per deliziare i propri corpi. Giuda Ben Gherim ando' a casa e riferi' al padre e alla madre tutta la conversazione. E la voce si diffuse fino a giungere all'orecchio dei governanti. I quali decretarono: Giuda che ci ha magnificato sara' a sua volta magnificato; giosue' che e' rimasto silenzioso andra' in esilio; Simeone che ha vilipeso la nostra opera sara' messo a morte . Quando Rabbi Simeone venne a sapere del decreto, prese con se' il figlio Rabbi Elieser e si nascose nella casa dello studio. E ogni giorno sua moglie vi si recava per portare loro furtivamente pane e una brocca piena d'acqua. Quando Rabbi Simeone venne a sapere che li stavano cercando per catturarli, disse a suo figlio: Non possiamo dipendere dalla discrezione di una donna, dato che e' facile convincerla a parlare. Inoltre, essa potrebbe essere sottoposta a torture perche' sveli il luogo del nostro nascondiglio . Cosi' andarono insieme nella campagna e si nascosero in una caverna, di modo che nessuno potesse sapere che cosa era avvenuto di loro. E si verifico' un miracolo: un albero di carrube crebbe all'interno della caverna e un pozzo d'acqua si apri, cosicche' essi ebbero cibo e acqua sufficienti. Si levarono i vestiti e si immersero nella sabbia fino al collo, e tutto il giorno studiavano la Torah. Quando veniva il momento della preghiera, si rimettevano i vestiti e pregavano, e poi li levavano e si affondavano di nuovo nella sabbia, per non logorare i vestiti. In questo modo trascorsero nella caverna dodici anni. Quando i dodici anni furono trascorsi, apparve il profeta Elia e fermandosi all'entrata della caverna, esclamo': Chi informera' il figlio di Jochai del fatto che l'imperatore e' morto e il suo decreto e' stato revocato? . Sentendo queste parole, essi emersero dalla caverna, e vedendo la gente arare i campi e gettare le sementi, esclamarono: Questa gente rinuncia alla vita eterna ed e'impegnata soltanto nella vita temporale! . Tutto cio' che essi guardavano, veniva immediatamente consumato dal fuoco dei loro occhi. Allora una voce dal cielo esclamo': Siete riapparsi per distruggere il mio mondo? Tornate nella vostra caverna! . Cosi' essi vi tornarono e vi dimorarono altri dodici mesi; poiche', cosi' si diceva, la punizione dei malvagi nell'inferno dura soltanto dodici mesi. Passati i dodici mesi, si senti la voce dal cielo che diceva: Uscite dalla vostra caverna! Allora essi riapparvero. Ovunque Rabbi Eliezer feriva, Rabbi Simeone curava. Disse Rabbi Simeone: Figlio mio, anche se dovessimo rimanere noi due soli a studiare la Torah, questo sarebbe sufficiente per il mondo Era la vigilia del sabato quando lasciarono la caverna, e appena usciti videro un vecchio che portava nella mano due fasci di mirto, un'erba odorosa dal dolce profumo di paradiso. A che cosa servono questi fasci di erba? , domandarono. Sono in onore del sabato , rispose il vecchio. Allora Rabbi Simeone disse a suo figlio: Osserva bene quanto sono cari a Israele i comandamenti di D-o .... Fu in quel momento che entrambi ritrovarono la tranquillita' dell'anima.1 Vi e' molta ricchezza di significati nascosti in questa tranquilla e solitaria storia di un uomo che, indignato per la vergognosa dissacrazione del tempo, si rifiuto' di esaltare la grandiosita' dello spazio civilizzato. Essa ci racconta simbolicamente come Rabbi Simeone ben jochai e suo figlio, muovendo dalla esasperazione e dal disgusto per questo mondo, che sfociava nel loro effettivo tentativo di distruggere coloro che erano impegnati nelle attivita' terrestri, siano giunti infine a riconciliarsi con esso. Questi uomini non erano mossi, come viene di solito interpretato dagli storici,2 da mero risentimento patriottico contro il potere che aveva sconfitto e perseguitato il popolo della giudea. Dal modo con cui si e' svolta questa vicenda risulta chiaro che fin dall'inizio il problema di fondo non era soltanto il dominio romano ma anche la civilta' romana. Dopo aver trascorso dodici anni nella caverna, la questione superava i limiti dell'episodio iniziale. Non si trattava piu' di opporsi a una civilta' particolare ma a ogni civilta': il valore stesso del vivere terrestre era assurto a problema. In quel periodo Roma si trovava all'apice della sua gloria: era la padrona del mondo e tutti i paesi mediterranei giacevano ai suoi piedi. Il suo commercio si estendeva al di la' dei confini dell'impero, a nord fino alla scandinavia, ad est fino alla cina, mentre dal punto di vista della tecnica la sua civilta' aveva raggiunto un notevole grado di perfezione. In tutte le sue provincie, erano ben visibili i segni di un immenso progresso nel campo amministrativo, nell'ingegneria e nell'arte della costruzione. L'ambizione dei suoi governanti era quella di esprimere la grandiosita' della loro epoca ornando di monumenti pubblici ogni provincia del loro impero. I fori, i teatri, gli anfiteatri, i bagni pubblici, gli acquedotti e i ponti eretti in numerose citta' erano sovente capolavori di abilita' struttiva. La stessa Roma dominava nella sua gloria come la citta' verso la quale erano rivolti gli sguardi degli uomini e degli dei. Ancora alcune generazioni dopo quel periodo, un poeta era in grado di affermare che il cielo non poteva rivelare nulla ; nessun occhio poteva cogliere la sua immensita', nessun cuore intuire la sua bellezza, nessuna lingua cantare tutte le sue lodi . Il colosseo con la sua irresistibile imponenza, il panteon con la sua volta superba, e in particolare il foro traiano, costruzione di ineguagliata grandiosita', ammirata persino dagli dei , sembravano proclamare che impero ed eternita' erano la stessa cosa. Gli antichi erano propensi a credere che i monumenti sarebbero durati per sempre.4 percio' era giusto dedicare a roma l'epiteto piu' prezioso e chiamarla citta' eterna . Lo stato divenne oggetto di venerazione, una divinita'; e l'imperatore ne personifico' la divinita' come ne personificava la sovranita'. Era difficile non lasciarsi impressionare dai trionfi di quel grande impero e non essere d'accordo col mite e gentile Rabbi giuda ben ilai nel riconoscere i vantaggi che esso aveva portato a molti paesi: come sono belle le opere di questo popolo! Ha fatto strade e mercati, ha costruito ponti, ha eretto bagni pubblici . Eppure, per Rabbi Simeone Ben Jochai questi trionfi erano spiacevoli, odiosi e repellenti. Egli sdegnava lo spirito calcolatore e utilitaristico della civilta' romana. Sapeva che tutti quegli splendidi edifici e quelle pubbliche istituzioni non erano stati creati dai romani per aiutare il popolo ma per servire i loro iniqui disegni: tutto quel che hanno fatto, lo hanno fatto per se stessi .6 Lasciando il mondo civile per trascorrere molti anni in una caverna, affondato nella sabbia fino al collo, Rabbi Simeone Ben Jochai si giocava la vita terrena per conquistarsi la vita eterna . Ma questa era una conquista che aveva scarso significato per i suoi persecutori. Per la maggior parte dei romani l'eternita' era quasi un concetto terreno. Per loro la sopravvivenza dell'anima non consisteva nell'essere trasportati in una esistenza ultraterrena e benedetta: immortalita' significava fama oppure attaccamento alla propria casa, alla propria dimora terrena anche dopo la morte. Rabbi Simeone, invece, abbandono' la propria casa e anche la strada che conduce alla fama, la quale in genere e' raggiungibile quando si e' attivi nelle vicende terrene. Fuggi dal mondo, in cui l'eternita' era l'attributo di una citta', e ando' in una caverna, dove trovo' il modo di dare alla sua vita un marchio di eternita'. I romani non erano affatto convinti che esistesse una qualsiasi forma di vita dopo la morte, e tanto meno che potesse esservi una felicita' o una ricompensa senza fine.7 il bramare ardentemente queste cose non era dello spirito romano. il corpo muore, la personalita' sparisce, niente rimane vivo tranne il ricordo della virtu' e le realizzazioni che il defunto ha compiuto . Il termine immortalita' divenne una meta/ora, che significava essere ricordati dal popolo ; metafora che ha conservato il suo fascino fino ai nostri giorni per molti predicatori. In un appello al senato affinche' ai soldati della legione marziana caduti in battaglia fosse innalzato un monumento della piu' nobile forma possibile, cicerone disse: breve e'la vita che ci e' assegnata dalla natura; ma il ricordo di una vita nobilmente conclusa dura in eterno... Percio' si dovrebbero innalzare molte opere d'arte ed incidervi un'iscrizione , e, rivolgendosi ai soldati caduti: nel vostro elogio, sia che gli uomini contemplino il vostro monumento sia che essi ne vengano a conoscenza, mai dovrebbe mancare l'espressione della nostra piu' profonda riconoscenza. In tal modo, in cambio della condizione mortale della vita, vi sarete conquistati la immortalita' .9 in un'altra occasione parlo' di un incontro pubblico durante il quale l'intero popolo di roma mi concesse non gia' i suoi sentimenti di gratitudine che sarebbero svaniti col giorno stesso, ma l'eternita' e l'immortalita' .1° in verita', fu proprio l'intuizione di cio' che significa eternita' a determinare in Rabbi Simeone la decisione di ritirarsi da questo mondo. Era la stessa idea che si sarebbe occasionalmente affacciata alla mente dei filosofi stoici di roma e che porto' seneca ad affermare che gli de'i ordinano di esser pronti a raggiungerli in un certo momento del futuro e prepararci all'immortalita' 11 Le ricompense che i piu' ambiscono avevano un valore minimo per Rabbi Simeone ben jochai. Egli non era prigioniero delle cose terrene e di tutto cio' che e' destinato allo sfacelo. O forse dobbiamo considerare eterna la fama che abbiamo conquistata presso gli uomini? Quale valore puo' avere il ricordo degli uomini? Ogni carne e' come l'erba, e tutta la sua grazia e' come un fiore del campo. L'erba si secca, il fiore appassisce; ma la parola del nostro D-o dura in eterno . Il mondo e' transitorio, ma la parola di D-o , dalla quale e' stato creato, e' eterna.13 all'eternita' si perviene dedicando la propria vita alla parola di D-o , allo studio della Torah. L'idea che la Torah sia la fonte dell'eternita' viene enunciata ancor oggi nelle nostre preghiere. Proprio per il dono di percepire nella dedizione alla Torah il sapore dell'eterno noi ringraziamo innumerevoli volte dicendo: benedetto sii tu... Che ci hai dato la Torah... E hai piantato in noi la vita eterna 14 e quando ce ne andiamo di qui e riposiamo nel mondo futuro, quale felicita' attende le anime degli uomini giusti? E quella di cominciare a comprendere il significato piu' profondo della Torah: le cose che sono celate agli uomini in questo mondo diverranno trasparenti come sfere di cristallo . Per Rabbi Simeone l'eternita' non era conquistata da coloro che barattavano il tempo con lo spazio, ma da coloro che sapevano colmare il loro tempo con lo spirito. Il problema essenziale per lui era il tempo anziche' lo spazio; il suo compito era di tramutare il tempo in eternita' anziche' riempire lo spazio con costruzioni, ponti e strade; e per lui la soluzione del problema, piu' che nella geometria e nell'ingegneria, stava nello studio e nella preghiera. Non fu la forza della disperazione a suscitare in Rabbi Simeone il disprezzo per le vicende di questo mondo. Dietro il suo ostinato ripudio della mondanita' possiamo scorgere una sete dei valori dell'eterno, nonche' un senso di orrore alla vista di gente che sprecava la propria esistenza nell'inseguire la vita temporanea, trascurando di aspirare alla vita eterna. Nella sua sete sconfinata, egli non vedeva alcuna possibilita' di una via di mezzo o di un compromesso. Il dovere di studiare la Torah - che era il modo per raggiungere l'eternita' - esigeva di diritto l'impegno di tutta la vita: Questo libro della Torah non si diparta mai dalla tua bocca, ma nieditalo giorno e notte (Gios. 1,8). Ridurre, rallentare il proprio impegno anche per un'ora soltanto significava giocarsi una parte della vita eterna, era un atto di parziale suicidio. Percio' agli occhi di Rabbi Simeone ogni attivita' secolare non poteva apparire che negativa. Un contemporaneo di Rabbi Simeone Ben Jochai, piu' vecchio d'eta', il famoso eretico Aliscia Ben Abuya', predicava il concetto opposto. Entusiasta della cultura mondana dell'ellenismo, egli era solito visitare le scuole nel tentativo di distogliere gli allievi dallo studio della Torah e di sollecitarli a dedicare le loro energie a qualche occupazione piu' pratica: fuori, oziosi che non siete altro, smettete di sprecare i vostri giorni. Date inizio a un lavoro da uomini: tu, diventa fabbro, e tu muratore, tu sarto, e tu pescatore. Rabbi Simeone che rifiutava questo mondo e aliscia che ne era infatuato rappresentavano i due estremi, ma trovarono poco favore presso i loro contemporanei. Il mite Rabbi Giuda Ben Ilai, difendendo i romani davanti a Rabbi Simeone, respingeva le eccessive pretese di quest'ultimo nei confronti degli uomini. Personalmente, Rabbi Giuda praticava una rigorosa austerita' e il rinnegamento di se stesso: non desidero trarre alcun godimento da questo mondo ,2 diceva. Tuttavia agli altri era solito dire che la via ideale si trova nel mezzo. La vita e' paragonabile a due strade: una di fuoco e l'altra di ghiaccio. se si cammina sulla prima, ci si brucia, e se si cammina sulla seconda, ci si congela. Che cosa bisogna fare allora? Camminare nel mezzo .3 Completamente diverso era il punto di vista di Rabbi Simeone. la scrittura dice: e voi raccoglierete il vostro grano (Deut. 11, 14): quale insegnamento possiamo ricavarne? Poiche' e' scritto: questo libro della Torah non si diparta mai dalla tua bocca, ma meditalo giorno e notte,, (Gios. 1, 8), e' possibile ritenere che queste parole debbano essere interpretate cosi' come sono scritte (nel senso che non si debba dedicare alcun tempo ad un'altra attivita', come il guadagnarsi i mezzi per il proprio sostentamento); appunto per questo vi e' un'altra esortazione: e voi raccoglie-rete il vostro grano, cioe' dovete dedicarvi anche a una attivita' terrestre. Queste sono le parole di Rabbi Ismaele. Rabbi Simeone Ben Jochai, invece, osserva: t mai possibile per un uomo arare al tempo dell'aratura, seminare al tempo della semina, raccogliere al tempo della raccolta, trebbiare al tempo della trebbiatura, e vagliare il grano al tempo della vagliatura? Che ne sara' della Torah? .4 Nel suddetto racconto Rabbi Simeone e suo figlio appaiono agli antipodi di prometeo. Quando zeus per vendetta rifiuto' agli uomini il fuoco, prometeo lo rapi alla divinita' in cielo, lo porto' agli uomini sulla terra, nascosto nella cavita' di un bastone, e insegno' loro l'uso delle arti tecniche. Per questo motivo fu venerato dagli uomini come l'iniziatore della civilizzazione; per questo fu punito dagli de'i e incatenato a una roccia, ove ogni giorno un'aquila gli divorava il fegato che durante ogni notte guariva.5 al contrario, Rabbi Simeone tento' per cosi' dire di togliere il fuoco agli uomini, biasimandoli perche' si occupavano della coltivazione dei campi. Per questo motivo fu rimproverato da una voce celeste e punito con il confino in una caverna per dodici mesi. Ma la parte piu' sorprendente di questo racconto si trova alla fine, nell'epilogo. Trascorsi dodici anni nella caverna, studiando e pregando, i due santi persistevano nella loro condanna di tutte le attivita' terrene. Dopo essere stato rimproverato da una voce celeste e aver trascorso nella caverna altri dodici mesi di penitenza, il padre guari' infine dal suo rifiuto del mondo. Il figlio invece non si rappacifico' con esso neanche allora; soltanto quando si incontrarono con il vecchio carico di due fasci di mirto in onore del sabato, torno' ad entrambi la tranquillita' di spirito. Qual e' il significato simbolico di questo incontro? In che senso ha indicato una soluzione al tragico problema della civilta'? La concezione di Rabbi Simeone era questa: solo il cielo esiste e null'altro; ma il cielo lo contraddisse: vi e' il cielo e anche tutto il resto. La sua ira bellicosa fu bruscamente spezzata dalla voce: siete ricomparsi per distruggere il mio universo? . La voce approvava quello che Rabbi Simeone condannava. Soltanto dopo la loro uscita dalla caverna al termine del secondo periodo di ritiro, Rabbi Simeone e suo figlio si riconciliarono con l'idea che fosse degno lavorare nel mondo al di qua del cielo. Che cosa determino' un simile cambiamento? Fu il vecchio - simbolo del popolo d'Israele - che andava incontro al sabato con in mano il mirto, come se il sabato fosse una promessa sposa. Nei tempi antichi il mirto era il simbolo dell'amore, la pianta della promessa sposa. Lo sposo, quando andava in giro per invitare gli amici alle nozze, usava tenere in mano rametti di mirto.6 durante la cerimonia nuziale in alcuni luoghi vi era l'usanza di recitare sul mirto la preghiera della benedizione.7 una tenda fatta di rami di mirto ve-niva eretta sopra il capo della sposa, mentre lo sposo era ornato di una ghirlanda di rose o mirto.9 con i rami di mirto si usava anche eseguire una danza davanti alla promessa sposa. Rabbi giuda ben ilai, il collega di Rabbi Simeone ben jochai, che gia' conosciamo per la parte sostenuta nel dibattito su roma, era apprezzato per gli sforzi che faceva nel circondare di gioia ogni promessa sposa. Per questo era solito venire agli sposalizi portando mazzi di mirto, e danzare davanti alla sposa esclamando: o bella e graziosa sposa! Cosi' il vecchio che al tramonto s'affrettava a dare il benvenuto al sabato con in mano due fasci di mirto,11 personificava Israele che da' il benvenuto al sabato come a una promessa sposa.12 Per i romani la civilta' tecnica rappresentava la meta piu' alta, e il tempo era in funzione dello spazio; per Rabbi Simeone, invece, la meta piu' alta era la vita spirituale, e il tempo era in funzione dell'eternita'. La sua consolazione ultima era che, nonostante ogni dedizione alle cose temporali, esisteva un destino che avrebbe salvato il popolo d'Israele, un impegno che era piu' profondo di ogni altro interesse: l'impegno del sabato. Questa e' dunque la risposta al problema della civilta': non fuggire dal regno dello spazio, lavorare con le cose dello spazio, ma essere innamorati dell'eternita'. Le cose sono i nostri attrezzi; l'eternita', il sabato, e' l'oggetto del nostro amore. Il popolo d'Israele e' fidanzato con l'eternita'. Anche se per sei giorni alla settimana ci dedichiamo a scopi terrestri, la nostra anima appartiene di diritto al settimo giorno. Un'allegoria. Al principio il tempo era uno, eterno. Ma un tempo indivisibile ed eterno sarebbe privo di collegamento con lo spazio; percio' il tempo fu diviso in sette giorni ed entro' cosi' in intimo rapporto con lo spazio. Per ogni singolo giorno fu creato un nuovo regno delle cose, tranne per il settimo giorno. Il sabato era un giorno solitario. Si puo' paragonare tutto cio' a un re che aveva sette figli, a sei dei quali diede le sue ricchezze, mentre al piu' giovane trasmise i suoi titoli di nobilta' e la sovranita'. I sei figli piu' anziani, essendo di rango comune, trovarono una compagna, mentre il giovane che era nobile ne rimase privo. Dice Rabbi Simeone Ben Jochai: quando fu terminata l'opera della creazione, il settimo giorno si lamento': signore dell'universo, tutto quel che hai creato e' fatto a coppia: a ogni giorno della settimana tu hai concesso un compagno; soltanto io sono rimasto solo. E D-o gli rispose: la comunita' d'Israele sara' il tuo compagno. Questa promessa non e' stata dimenticata. allorche' il popolo d'Israele stava dinanzi al monte Sinai, il signore disse: ricordate quel che ho promesso al sabato: la comunita' d'Israele e' il tuo compagno. Donde: ricordati del giorno del sabato per santificarlo (es. 20, 8). La parola ebraica Qadesh, santificare, significa nel linguaggio del Talmud consacrare una donna, fidanzarsi con essa. Percio' quella parola pronunciata sul Sinai voleva fissare nella coscienza d'Israele l'idea che il suo destino e' di essere il promesso sposo di quel giorno sacro, il comandamento di sposare il settimo giorno.' Nonostante la sua maesta', il sabato non e' autosufficiente, la sua realta' spirituale reclama la partecipazione dell'uomo. Un ardente desiderio pervade il mondo: i sei giorni hanno bisogno dello spazio, il settimo ha bisogno dell'uomo. Non e'bene che lo spirito sia lasciato solo; per questo, Israele e' stato destinato a essere il compagno del sabato. Per comprendere il contenuto di questa nuova concezione, occorre rendersi conto dello spirito dell'epoca. Rabbi Simeone apparteneva a una generazione che sotto la guida di Bar Kochba si era levata in armi contro la potenza di roma, in un estremo tentativo di riconquistare l'indipendenza e ricostruire il tempio di Gerusalemme. Senza questo santuario Israele sembrava solo al mondo. Ma la rivolta fu soffocata, e risulto' chiaro che non vi sarebbe stata un'altra possibilita' di sollevazione e che per molto tempo il santuario nello spazio sarebbe rimasto in rovina. Tuttavia Rabbi Simeone proclamo' che Israele non sarebbe rimasto solo, perche' era consacrato alla santita', all'eternita'. Questo matrimonio era stato combinato molto tempo prima che la storia iniziasse; l'unione con il sabato era indissolubile; cio' che D-o aveva unito, non poteva essere disgiunto. In un 'epoca in cui a Roma la deificazione dell'imperatore era assurta a dottrina ufficiale, Rabbi Simeone esaltava la piu' astratta delle cose: il tempo, il settimo giorno. La tradizione ebraica era avversa a ogni personificazione, anche se nelle sue allegorie essa personificava retoricamente la sapienza della Torah. L'audacia di Rabbi Simeone consisteva nel celebrare un giorno e nell'esaltare l'intima unione di Israele con il sabato. Il concetto di Rabbi Simeone si ricollega alla idea che il rapporto tra l'uomo e lo spirito non e' unilaterale: tra l'uomo e lo spirito esiste un rapporto di reciprocita'. Il sabato non e' soltanto una istituzione legale, uno stato d'animo o un modo di comportarsi; e' un processo nel mondo dello spirito. Ai primordi c'era un desiderio ardente, quello del sabato per l'uomo. Per merito di Rabbi Simeone Ben Jochai la luce di una grande idea venne captata nello specchio di una parola, che racchiude il destino di un popolo e l'aureola di un giorno. E tutto questo non rimase soltanto una teoria; si trattava di una intuizione che avrebbe cambiato la storia. Radicata nell'anima del popolo, attraverso i secoli trovo' espressione nei suoi pensieri, canti e costumi. Erano appena trascorse due generazioni dall'epoca di Rabbi Simeone, quando la celebrazione di questo giorno assunse un intonazione nuova. Verso la meta' del secolo terzo illustri sapienti cominciano a parlare del settimo giorno come se non si riferissero a un tempo astratto, elusivo e costantemente transitorio: esso e' una presenza viva, e quando giunge si ha la sensazione che sia arrivato un ospite. Naturalmente, a un ospite che viene a fare visita per amicizia o per cortesia deve essere riservata una buona accoglienza. Si racconta, infatti, che Rabbi Yannai avesse l'abitudine di indossare alla vigilia del sabato gli abiti da cerimonia per rivolgersi all'ospite etereo con queste parole: vieni, mia sposa, vieni, mia sposa .2 di un altro suo contemporaneo, Rabbi chanina il grande, sappiamo come al tramonto della vigilia di sabato usasse indossare vesti bellissime, per poi esplodere in una danza3 ed esclamare, probabilmente in presenza dei suoi amici: venite, usciamo ad accogliere la regina Shabbath Due sono gli aspetti del sabato, come due sono gli aspetti del mondo. Il sabato ha significato per l'uomo ed ha significato per D-o . Esso e' in rapporto con entrambi, in quanto e' un segno del patto stretto fra loro. In che cosa consiste questo segno? D-o ha santificato questo giorno, e l'uomo, dal canto suo, deve continuare a santificarlo e illuminano con la luce della propria anima. Il sabato e' santo per grazia di D-o , ma ha ancora bisogno di tutta la santita' che l'uomo e' in grado di conferirgli. Il sabato ha significato per D-o , poiche' senza di esso non vi sarebbe santita' nel tempo. Nel discutere sul significato del versetto: e il settimo giorno D-o termino' la sua opera , gli antichi Rabbini suggerirono che nel settimo giorno fosse avvenuto un atto di creazi'one. Il mondo non sarebbe compiuto, se i sei giorni non culminassero nel sabato. Geniba e i Rabbini discussero su questo argomento; egli disse: lo si potrebbe paragonare a un re il quale ha allestito la camera nuziale, intonacandola, dipingendola e abbellendola; che cosa poteva mancare ancora a questa camera nuziale? Che vi entrasse la sposa. Analogamente, che cosa mancava ancora all'universo? Il sabato. I Rabbini dissero: immaginate un re che si sia fatto fare un anello. Che cosa poteva mancare ancora? Il sigillo. Analogamente, che cosa mancava all'universo? Il sabato.7 Il sabato e' una sposa, e la sua celebrazione e'come uno sposalizio. dal Midrash apprendiamo che il sabato assomiglia a una sposa. Come una sposa che va incontro al suo sposo e' soave, adorna e profumata, cosi' il sabato viene incontro a Israele soave e profumato, come e' scritto: e il settimo giorno egli cesso' di lavorare, e si riposo' (es. 31, 17), e subito dopo si legge: ...e diede a Mose' kekalloto' [la parola kekalloto' significa quando aveva finito, ma puo' significare anche] come sua sposa,8 per insegnarci che, come soave e adorna e' una sposa, cosi' soave e adorno e' anche il sabato; come lo sposo indossa i suoi abiti migliori, cosi' l'uomo indossa nel giorno del sabato i suoi abiti migliori; come l'uomo e' allegro nel giorno di una festa nuziale, cosi' e' allegro nel giorno del sabato; come lo sposo non lavora nel giorno delle sue nozze, cosi' l'uomo si astiene dal lavoro nel giorno del sabato; ed e' per questo che i saggi e gli antichi uomini pii chiamarono il sabato una sposa. A questo si allude nelle preghiere del sabato. Nel servizio del venerdi' sera recitiamo: tu hai santificato il settimo giorno, riferendoci alle nozze tra la sposa e lo sposo (santificazione e' la parola ebraica per nozze). Nella preghiera del mattino diciamo: Mose' si rallegro' del dono [del sabato] che gli era stato fatto, che corrisponde alla gioia dello sposo in presenza della sposa. Nella preghiera aggiuntiva ricordiamo i due agnelli, la sottile farina per l'offerta di un pranzo, insieme con l'olio e la rispettiva libagione, con riferimento alla carne, al pane e al vino e l'olio adoperati nel banchetto nuziale. [nell'ultima ora di questo giorno noi diciamo:] tu sei uno, paragonandolo in questo modo alla consumazione del matrimonio, con cui la sposa e lo sposo si uniscono . Che cosa vogliono celebrare le metafore del sabato? Il tempo, di tutti i fenomeni il meno tangibile, il meno materiale. Quando celebriamo il sabato, noi veneriamo qualcosa che non vediamo. Chiamarla regina, o sposa, e' soltanto un alludere al fatto che il suo spirito e' una realta' che noi incontriamo e non un periodo di tempo vuoto che decidiamo di dedicare alle comodita' o al ricupero delle forze. I Rabbini immaginavano forse che il sabato fosse un angelo? Una persona spirituale? 111 pensiero religioso non puo' legarsi strettamente ai poteri della fantasia. Tuttavia, questa concezione metaforica del sabato non comportava alcun pericolo di deificare il settimo giorno o di considerano un angelo o uno spirito. Nulla si frappone tra D-o e l'uomo, tantomeno un giorno. Presentare il sabato come una regina o come una promessa sposa non costituiva un 'immagine mentale; nella mente non vi era alcuna raffigurazione che corrispondesse a questa metafora. Ne' essa fu mai cristallizzata in un concetto definito, da cui trarre conseguenze logiche, ne' fu mai eretta a dogma, a oggetto di fede. Lo stesso Rabbi Chanina, che celebrava il sabato come una regina, inaltreoccasionipreferivaparagonarloaunre.2 Si esagererebbe nella semplificazione qualora si ritenesse che gli antichi Rabbini cercassero di personificare il sabato per esprimere un 'immagine che era nella loro mente. Tra personificare il tempo e chiamarlo regina o sposa corre la stessa enorme differenza che vi e' tra la pretesa di contare l'esatto numero degli esseri e il fatto di chiamarli universo. I Rabbini non pensavano che il settimo giorno fosse dotato di sembianze umane, di una figura o di un volto; le loro idee non si traduce-vano in nessuna iconografia ne' visiva ne' verbale. Raramente andarono oltre l'uso dei termini affettuosi di regina o sposa; e questo avveniva non gia' per mancanza di immaginazione ma perche' cio' che premeva loro di trasmettere era piu' di quanto la mente potesse immaginare o le parole esprimere. La maggior parte di noi vede nella persona, nell'essere umano, l'apice dell'essere, il culmine della realta'; noi crediamo che personificare sia glorificare. Ma non succede talvolta di accorgerci che una' persona non e' qualcosa di superlativo, e che personificare cio' che e' spiritualmente reale significa sminuirlo? Una personificazione puo' risultare sia una distorsione sia un deprezzamento. Vi sono al mondo tante persone, ma vi e' un solo sabato. Parlare del sabato come di una regina o una sposa non e' personificarlo, bensi' semplificare un attributo divino, illustrare il bisogno che D-o ha dell'amore umano; il sabato non rappresenta una sostanza ma la presenza di D-o , la sua relazione con l'uomo. Questa semplificazione metaforica non mira alla constatazione di un dato di fatto; essa esprime un valore, traducendo in parole la preziosita' del sabato come tale. L'osservanza del sabato e' qualcosa di piu' della semplice pratica con cui si adempie un comandamento. Il sabato e' la presenza di D-o nel mo'ndo, aperta all'anima dell'uomo. E l'anima puo' rispondere con l'affetto e unirsi con il giorno consacrato. Il settimo giorno era ricolmo al tempo stesso di serenita' e di maesta': era oggetto di timore reverenziale, di attenzione e di amore. Il venerdi' sera, quando il sabato sta per impregnare il mondo, la mente, l'anima tutta, e tremore e gioia legano la lingua, che cosa mai sarebbe possibile dire? Per coloro che sono rimasti puri, che preservano il proprio linguaggio dalla corruzione, espressioni come regina e sposa simboleggiano una maesta' temperata da misericordia e una delicata innocenza che cerca affetto. L'idea del sabato come sposa e' stata conservata in seno a Israele, ed e' il tema dell'inno lecha' dod13 cantato nella sinagoga. Anche la benedizione del vino veniva spiegata con il fatto che come la cerimonia nuziale e' celebrata sopra un bicchiere di vino, cosi' il sabato e' paragonato alla sposa che entra nella Chupa' .4 ancora ai nostri giorni, il desinare del sabato sera e' chiamato la scorta della regina . Si protrae l'osservanza del sabato fino a sera inoltrata per fare atto di ringraziamento e per esprimere l'idea che ci dispiace veder partire questo ospite sacro e che il suo commiato ci procura un profondo senso di rammarico. Per questo si cerca di trattenerlo e con grande amore lo si accompagna con canti e lodi... Come e' detto in un Midrash: esso e' paragonabile a una sposa o a una regina che viene scortata con il canto e la lode Il servizio del venerdi' sera viene chiamato Kabbalath Shabbath. Che cosa significa questa espressione? Il termine Kabhala' denota l'atto di assumere un obbligo, e in questo senso ha una connotazione di rigore e di limitazione. Ma Kabbala' nella sua forma verbale significa anche: ricevere, dare il benvenuto, salutare.6 nel suo primo significato il termine si riferisce a una legge; nel secondo, a una persona. Sorge allora il problema: Quale significato ha la parola Kabbala' accanto alla parola Shabbath? E stato detto che nella letteratura medioevale il termine Kabbalath Shabbath significa esclusivamente obbligo di riposare , cioe' di cessare ogni lavoro. Tuttavia puo' essere provato che anche in epoca anteriore questo termine e' stato usato nel senso di porgere il saluto o dare il benvenuto al sabato.8 che cosa significa dunque l'espressione Kabbalath Shabhath? In verita' bisogna rispondere che essa ha tanto un significato legale quanto un significato spirituale, inseparabili l'uno dall'altro. La distinzione del sabato si riflette appunto nel duplice significato dell'espressione Kabbalath Shabbath che vuoi dire accettare la sua sovranita' e, al tempo stesso, dare il benvenuto alla presenza di questo giorno. Il sabato e' insieme regina e sposa. Per sei giorni alla settimana lo spirito e' solo, trascurato, abbandonato, dimenticato. Sotto la tensione del lavoro, assediato dalle preoccupazioni, preso dalle angosce, l'uomo non fa attenzione alla bellezza eterea. Ma lo spirito attende che l'uomo la raggiunga. Poi arriva il sesto giorno: l'ansia e la tensione cedono il posto all'eccitazione che precede i grandi eventi. Il sabato e' ancora lontano ma il pensiero del suo arrivo imminente fa sorgere nel cuore il desiderio appassionato di essere pronti e degni di riceverlo. Obbligo di ogni uomo essere molto, molto zelante nei preparativi per il giorno del sabato; essere pronto e diligente come un uomo che abbia appreso che la regina sta arrivando per alloggiare presso di lui, o che la promessa sposa sta per venire nella sua casa con tutto il suo seguito. In questa circostanza che cosa farebbe quest'uomo? Proverebbe un'immensa gioia ed esclamerebbe: Quale grande onore mi fanno venendo a dimorare sotto il mio tetto!. E direbbe ai suoi servitori: preparate la casa, pulitela e rassettatela; e preparate i letti, per onorare il loro arrivo, mentre vado a procurare pane, carne e pesce, e tutto cio' che posso ottenere in loro onore. Un siffatto uomo avra' cura egli stesso di preparare le pietanze per il sabato, anche disponendo di un migliaio di servitori. Ora chi e' piu' grande del sabato, che e' insieme sposa e regina, e viene chiamato meraviglioso? Cosi', mille volte di piu' un padrone di casa dovrebbe affaccendarsi nei preparativi, anche se avesse un centinaio di servitori Questa era l'usanza di Rabbi Giuda Ben Hai: La vigilia del sabato gli veniva portata una bacinella piena d'acqua calda ed egli vi si lavava la faccia, le mani e i piedi; poi sedeva avvolto in vesti di lino orlate di frange, ed era come un angelo del signore degli eserciti Ogni volta che Rabbi Chamnuna' il vecchio usciva dal fiume il venerdi' pomeriggio (dopo aver fatto il bagno) egli amava restare un poco sulla riva e, levando gli occhi colmi di felicita', soleva dire che sedeva li' per contemplare la gioiosa visione degli angeli del cielo che salivano e scendevano. Ad ogni nuovo arrivo del sabato, diceva, l'uomo viene sollevato nel mondo delle anime. Felice e' colui che si avvede dei misteri del suo signore . Quando ogni lavoro si arresta, allora vengono accese le candele. Come la creazione ebbe inizio con le parole sia fatta la luce! , cosi' la celebrazione della creazione inizia con l'atto di accendere le luci. E la donna che introduce la gioia e provvede che il simbolo piu' squisito, la luce, regni nell'atmosfera della casa. Allora il mondo diventa un luogo di riposo; arriva un'ora, e come una guida trasporta la nostra mente al di sopra dei soliti pensieri. La gente si raccoglie per dare il benvenuto alla meraviglia del settimo giorno, mentre il sabato inonda della sua presenza i campi, le nostre case, i nostri cuori. E un attimo di risurrezione per lo spirito che dorme nelle nostre anime. Rinfrescati e rinnovati, abbigliati con vesti festose, mentre le candele ammiccano sognanti a ineffabili speranze, a intuizioni dell'eternita', alcuni di noi sono sopraffatti dalla sensazione che qualsiasi parola non sarebbe se non un velo. Non vi e'abbastanza grandiosita' nelle nostre anime per sciogliere in parole il nodo del tempo e dell'eternita'. Si vorrebbe cantare per tutti gli uomini, per tutte le generazioni. Alcuni cantano il piu' grande di tutti i canti: il cantico dei cantici. Quale antico attaccamento, quante cose accumulate nell'anima confluiscono in tale canto! E un canto d'amore per D-o , un canto di passione, di nostalgia e di tenera esaltazione. Mettimi come sigillo sul tuo cuore, come sigillo sul tuo braccio; Poiche' l'amore e' forte come la morte, la gelosia e' crudele come la tomba; I suoi carboni sono carboni di fuochi; fiamme assai veementi. Molte acque non riescono a spegnere l'amore. Ne' possono i flutti soffocarlo. Se un uomo desse tutta la sostanza della sua casa [per l'amore, verrebbe fortemente disprezzato . Un pensiero ha spazzato via il nostro mercato, c'e' canto nel vento e gioia negli alberi. Arriva il sabato nel mondo e diffonde il suo canto nel silenzio della notte: l'eternita' esprime un giorno. Dove sono le parole che potrebbero competere con una tale potenza? La voce del signore aleggia sopra le acque... La voce del signore e' potente; La voce del signore e' piena di maesta'... E denuda le foreste; E nel suo tempio tutti dicono: gloria . Noi tutti usciamo per dare il benvenuto alla regina, per offrire una serenata alla promessa sposa. Vieni, amato, incontro alla sposa! Andiamo ad accogliere il sabato! . Sion e' in rovina, Gerusalemme giace nella polvere. Durante tutta la settimana vi e' soltanto la speranza della redenzione; ma quando il sabato entra nel mondo, l'uomo e' toccato da un momento di vera redenzione, e' come se per un attimo lo spirito del messia fosse sulla faccia della terra. o scrigno del re, citta' regale, sorgi! Esci dalle tue rovine. Troppo a lungo sei rimasta nella valle delle [lacrime... Scuoti di' dosso la polvere, sorgi! Indossa le tue vesti gloriose, popolo mio... Non ti vergognare, non essere confuso. Perche' ti avvilisci? Perche' piangi? In te ritroveranno rifugio gli afflitti del mio [popolo; La citta' sara' ricostruita sul luogo antico... Il tuo D-o si rallegrera' di' te Come lo sposo si rallegra della sposa . Prima dell'ultimo verso la congregazione si leva e si volge verso l'occidente come per dare il benvenuto all'ospite invisibile. Tutti chinano il capo per porgergli il saluto. vieni in pace, corona di D-o , vieni con gioia e allegria, in mezzo al popolo fedele e prezioso... Vieni, amato, incontro alla sposa . Il sabato giunge come una carezza, spazzando via paura, dolore e tristi ricordi. E gia' sera quando ha inizio la gioia, quando un sovrappiu' dell'anima colmo di bellezza visita il nostro corpo mortale e vi indugia. Non sappiamo come ringraziare e dire: con saggezza tu apri le porte del cielo... Tu cambi i tempi... Tu fai fuggire le tenebre dinanzi alla luce... Tu separi il giorno dalla notte . Ma c'e' qualcosa che e' piu' grande della meraviglia del mondo: lo spirito. Nel suo mondo noi sentiamo la sua saggezza, ma nel suo spirito ve-diamo il suo amore. con amore eterno tu hai amato la casa d'Israele, Ci hai insegnato la Torah, le Mizvoth, le leggi e i [giudizi. Che tu non voglia mai toglierci il tuo amore . Poi sentiamo di nuovo le parole di Mose' che ci incitano a corrispondere all'amore divino. Amerai il signore, D-o tuo, Con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima E con tutta la tua forza.... Poi leggiamo le parole di D-o : ricordati di eseguire tutti i comandamenti di D-o , e non seguirai i desideri del tuo cuore e dei tuoi occhi che ti sviano. Io sono il signore D-o tuo che ti ha fatto uscire dall'egitto per essere tuo D-o ; io sono il signore D-o tuo . E questa e' la risposta: e vero e certo tutto questo: Egli e' il signore nostro D-o , E non ve n'e' nessun altro, E noi Israele siamo il suo popolo . Se soltanto avessimo abbastanza spirito per comprendere la sua sovranita', per vivere nel suo regno! Ma la nostra mente e' debole e il nostro spirito e' diviso. Stendi su noi il riparo della pace, insegnaci la retta via con il tuo giusto consiglio... Salvaci per amore del tuo nome . Che sabato ed eternita' siano una cosa sola -o della medesima essenza - e' concetto antico. Una leggenda racconta che quando stava per consegnare la Torah a Israele, D-o parlo' cosi': figli miei! Se voi accetterete la Torah e osserverete le mie Mizvoth, vi daro' per tutta l'eternita' una cosa estremamente preziosa che e' in mio possesso . che cosa e mai , domando' Israele, questa cosa preziosa che ci darai se obbediremo alla tua Torah?. Vi daro' il mondo futuro. Mostraci in questo mondo un esempio del mondo futuro. Il sabato e' un esempio del mondo futuro 2. Un'antica tradizione sostiene: il mondo futuro ha le caratteristiche della santita' che il sabato possiede in questo mondo... Il sabato contiene una santita' simile a quella del mondo futuro Lo stesso concetto fu espresso anche da Rabbi akiba, il maestro di Rabbi Simeone Ben Jochai: Ad ogni giorno della settimana era destinato un cantico speciale che i Leviti cantavano nel tempio a Gerusalemme. Il primo giorno, cantavano la terra e' del signore; il secondo giorno, grande e' il signore, e cosi' via. Ma il giorno del sabato essi intonavano un salmo: un canto per il giorno del sabato; cioe' un salmo, un canto per il tempo futuro, per il giorno che sara' tutto sabato e pace nella vita eterna Com'e' questo giorno che e' tutto un sabato? E il tempo in cui non si mangia, non si beve e non si fanno transazioni terrene; ma in cui i giusti siedono sopra un trono, il capo cinto di una corona, e godono lo splendore della shechina' . Secondo il Talmud, il sabato e me en 'olam ha-ba, che significa: piuttosto simile all'eternita' o al mondo futuro. Questa idea secondo cui in una settima parte della nostra vita noi possiamo fare l'esperienza del paradiso costituisce uno scandalo agli occhi dei pagani e una rivelazione per gli ebrei. Eppure, per Rabbi Chajm di Krasne il sabato significa piu' di un assaggio dell'eternita'; per lui il sabato e' la sorgente (Ma' jan) dell'eternita', il pozzo da cui traggono origine il cielo o la vita nel mondo futuro. Se non avremo appreso a gustare il sapore del sabato mentre ci troviamo ancora in questo mondo, se non saremo stati iniziati all'apprezzamento della vita eterna, non potremo godere il sapore dell'eternita' nel mondo futuro. E triste la sorte di chi vi arriva inesperto, e una volta condotto in cielo non ha la capacita' di percepire la bellezza del sabato.. 6 Pur non offrendoci nessuna definizione del concetto di eternita', la tradizione ebraica ci insegna a sperimentare il sapore dell'eternita' o la vita eterna nell'ambito del tempo. La vita eterna non si svolge lontana da noi, ma e' piantata in noi stessi e si sviluppa oltre noi. Il mondo futuro e' percio' non soltanto una condizione postuma, che albeggia nell'anima all'indomani del suo distacco dal corpo: l'essenza del mondo futuro e'nel sabato eterno, e il settimo giorno fornisce nel tempo un assaggio dell'eternita'.8 il settimo giorno ha il profumo del settimo cielo ed e' stato concesso per pregustare il mondo futuro: Oth hi le olam, un segno dell'eternita'.9 Si racconta che una volta un Rabbino in sogno sali' in cielo. E quando fu in paradiso gli fu permesso di accedere al tempio dove trascorrevano la loro vita eterna i grandi saggi del Talmud, i Tannaim. Egli s'accorse che essi erano seduti semplicemente intorno a un tavolo e immersi nello studio della Torah. Deluso, il Rabbino espresse il suo stupore. e tutto qui, il paradiso? . Ma, d'improvviso, udi' una voce: ti sbagli: i Tannaim non sono nel paradiso, e' il paradiso che e' nei Tannaim . La filosofia potrebbe apprendere molte cose dalla Bibbia: per il filosofo l'idea del bene e' la piu' alta; nella Bibbia invece essa occupa il penultimo posto; il bene non puo' esistere senza il sacro. Il bene e' la base, il sacro e' la sommita'. Le cose che erano state create in sei giorni, egli le considero' buone, ma il settimo giorno egli lo rese santo. Per la religiosita' ebraica la suprema dicotomia umana non e' tra spirito e materia, ma tra sacro e profano. Troppo a lungo abbiamo conosciuto il profano e ci siamo abituati a considerare l'anima come un automa. La legge del sabato cerca di convogliare corpo e spirito nella dimensione del sacro; essa cerca di insegnarci che l'uomo e' in relazione non soltanto con la natura ma anche con il creatore della natura. Che cos'e' il sabato? E lo spirito sotto lorma di tempo. Con il nostro corpo noi apparteniamo allo spazio, ma il nostro spirito, la nostra anima, si leva verso l'eternita' e aspira al sacro. Il sabato e' ascesa a un vertice; esso ci offre la possibilita' di santificare il tempio, di innalzare il bene al livello del sacro, di scorgere il sacro nell'astensione dal profano. Lo spirito sotto forma di tempo, di eternita' e'un concetto assurdo per quanti credono che lo spirito sia soltanto un'idea nata nella mente dell'uomo o che D-o sia una cosa tra le altre cose. Ma coloro che ammettono che D-o e' grande almeno quanto l'universo conosciuto, che lo spirito e' un processo infinito al quale noi partecipiamo umilmente, comprenderanno e sperimenteranno che cosa significa il fatto che lo spirito si manifesti in certi momenti del tempo. Dobbiamo sentirci sopraffatti dalla meraviglia del tempo se vogliamo essere pronti a ricevere la presenza dell'eternita' in un singolo momento. Dobbiamo vivere e agire come se il destino di tutto il tempo dipendesse da un singolo momento. Di solito crediamo che la terra sia nostra madre, che il tempo sia danaro e che il profitto sia il nostro compagno. Il settimo giorno ci fa ricordare che D-o e' nostro padre, che il tempo e' la vita e che lo spirito e' il nostro compagno. Vi e' un mondo delle cose e un mondo dello spirito. Il sabato e' un microcosmo dello spirito, come se riunisse in se' tutti gli elementi del macrocosmo dello spirito. Come il mondo fisico non deve la sua esistenza al potere dell'uomo, ma semplicemente esiste, cosi' lo spirito non deve la sua esistenza alla mente dell'uomo. Il sabato non e' sacro grazie all'uomo: E' stato D-o a santificare il settimo giorno. Nel linguaggio della Bibbia il mondo e' stato creato nei sei giorni della creazione, ma la sua sopravvivenza dipende dalla santita' del settimo giorno. Grandi sono le leggi che regolano i processi della natura; tuttavi'a senza la santita' non vi sarebbe ne' grandezza ne' natura. La santita' dello spazio e della natura era nota anche ad altre religioni. L'ebraismo invece insegno' a trasferire gradatamente il concetto della santita' dalla sfera dello spazio a quella del tempo, dal regno della natura al regno della storia, dalle cose agli eventi. Il mondo fisico resto' spoglio di ogni santita' intrinseca;' non vi furono piu' piante o animali sacri. Per essere sacra, una cosa doveva essere consacrata mediante un atto cosdente dell'uomo. Il sacro non e' presente nella materia stessa; e' una preziosita' che viene conferita alle cose da un atto di consacrazione e persiste in forza del rapporto con D-o . Il rilievo dato al tempo e' una caratteristica dominante del pensiero profetico. Per i profeti il Giorno del signore e' piu' importante della casa del signore. L'umanita' e' scissa in nazioni e suddivisa in stati. Ci sara' un momento nel tempo - la fine messianica dei giorni - che restituira' all'uomo cio' che gli e' stato tolto da una cosa nello spazio, dalla torre di babele. La visione del giorno messianico ha fatto nascere la speranza di restaurare l'unita' di tutti gli uomini.2 Nei dieci comandamenti non si fa alcun accenno a un luogo sacro. Al contrario, dopo l'evento sul Sinai, a Mose' viene detto: in qualunque luogo permettero' che venga ricordato il mio nome, verro' a te per benedirti (Es. 20, 24). La consapevolezza che il sacro non e' legato a un luogo particolare ha reso possibile il sorgere della sinagoga. Il tempio esisteva soltanto a Gerusalemme, mentre vi era una sinagoga in ogni villaggio. Per la preghiera sono stabiliti dei tempi, non dei luoghi. Nella Bibbia nessuna cosa, nessun luogo della terra e' sacro di per se'. Persino il posto dove nella terra promessa doveva essere eretto l'unico santuario non viene mai chiamato santo nel pentateuco, ne' esso e' stato determinato o specificato all'epoca di Mose'. Piu' di una ventina di volte vi si fa riferimento come al luogo che sara' scelto dal signore vostro D-o .3 Per molte generazioni questo luogo rimase sconosciuto. Ma re Davide nutri' l'aspirazione di erigere un tempio per il signore. e avvenne che, quando il re dimorava nella sua casa e il signore gli aveva concesso tregua da tutti i nemici intorno a lui, il re si rivolse al profeta Nathan con queste parole: ora guarda: mentre io abito in un palazzo di legno di cedro, l'arca di D-o dimora tra tendaggi . Ed e' dell'ardore di Davide che il salmista dice nel suo cantico: o signore, ricorda a Davide tutte le sue tribolazioni; come egli giuro' al signore e fece voto al potente di Giacobbe: No, non entrero' nel riparo della mia casa. Non saliro' sul letto preparato per me; non concedero' sonno ai miei occhi ne' riposo alle mie palpebre, finche' non abbia trovato un luogo per il signore, una dimora per il potente di Giacobbe .5 Proprio per esaudire la preghiera di Davide venne rivelato il luogo destinato alla costruzione del tempio. poiche' il signore ha scelto sion, L'ha desiderata come sua dimora: E il luogo dove riposero' per sempre. Qui risiedero'; perche' l'ho desiderato 6 Il luogo fu scelto non perche' fosse dotato di Un qualsiasi attributo soprannaturale, autoctono, inerente al suolo, ma perche' l'uomo lo aveva chiesto e D-o lo desiderava.7 Il tempio divenne un luogo sacro; ma questa sua sacralita' non si era autogenerata: essa fu stabilita, ma ciononostante per i profeti una santita' nello spazio fu sempre un paradosso. Il pio popolo d'Israele soleva cantare: Andiamo dunque alla sua dimora; Prostriamoci dinanzi al suo sgabello ;5 Ma il profeta proclamava: cosi' dice il signore: Il cielo e' il mio trono, E la terra e' lo sgabello dei miei piedi; Qual e' la casa che voi potreste costruirmi? E qual e' il luogo che potreste destinare Perche' in esso io mi posi? . Se D-o e' dappertutto, egli non puo' essere in un luogo preciso. Se D-o ha creato tutte le cose, come puo' l'uomo fabbricare una cosa per lui?10 nella liturgia del sabato noi recitiamo tuttora: La sua gloria riempie l'universo. I suoi angeli si chiedono l'un l'altro: Dov'e' il luogo della sua gloria?. Gli antichi Rabbini distinguevano questi tre aspetti della santita': la santita' del nome di D-o , la santita' del sabato e la santita' del popolo d'Israele.15 la santita' del sabato precedette quella d'Israele.12 la santita' della terra d'Israele deriva dalla santita' del popolo d'Israele;13 questa terra non era sacra ai tempi di Terach1.4 e nemmeno all'epoca dei patriarchi, ma fu santificata dal popolo allorche' entro' in quella terra sotto la guida di giosue'. La terra fu santificata dunque dal popolo, il sabato fu santificato da D-o . La santita' del sabato non e' pari a quella delle altre festivita', poiche' quest'ultima dipende da un intervento dell'uomo; infatti e' l'uomo che fissa il calendario, determinando cosi' in quale giorno della settimana dovra' capitare una festivita'. Qualora la gente non riuscisse a stabilire l'inizio del nuovo mese, non si potrebbe celebrare la pasqua ebraica. Questo non vale pero' per il sabato; anche se gli uomini trascurassero il sabato, la sua santita' rimarrebbe ugualmente intatta.55 eppure, tutti gli aspetti della santita' sono fra loro misteriosamente correlati.16 Il senso della santita' nel tempo si manifesta nel modo in cui viene celebrato il sabato. Per osservare il settimo giorno non occorre alcun oggetto rituale, contrariamente alla maggior parte delle festivita', in cui sono essenziali alcuni oggetti, come per esempio il pane non lievitato (pasqua), lo Shofar, il Lulav e l'Ethrog.17 o il tabernacolo.55 nel giorno del sabato si e' dispensati dall'uso dei Filatteri (il simbolo del patto), che vengono usati in tutti i giorni della settimana. I simboli sono superflui: il sabato e' di per se' un simbolo. Il sabato e' tutto santita' 19 per osservarlo, niente e' essenziale se non avere un'anima nella quale ricevere ancora piu' anima. Poiche' il sabato sostiene tutte le anime ;20 ed e' realmente il mondo delle anime: lo spirito sotto forma di tempo. Come ci informa il Talmud, tutti i saggi concordano nel dire che la prima festa delle settimane in cui fu data la Torah cadde di sabato.21 questo infatti e' l'unico giorno nel quale si potesse dare all'uomo la parola di D-o . Ogni settimo giorno avviene un miracolo: la risurrezione dell'anima: dell'anima dell'uomo e dell'anima di tutte le cose. Un saggio del medioevo spiegava: il mondo che era stato creato in sei giorni era privo di anima; fu nel settimo giorno che al mondo venne data un'anima. Ed e'per questo che e' detto: .... E nel settimo giorno egli riposo' Vajinna/ash (Es. 31,17); ne/esh significa anima. La santita' di questo giorno eletto non e' qualcosa da contemplare e dinanzi a cui ci si debba ritrarre in umilta'. T santo, ma non lontano da noi; bensi' in noi e per noi. osserverete dunque il sabato, poiche' esso e' cosa santa per voi (Es. 31, 14). il sabato aggiunge santita' ad Israele Il sabato conferisce all'uomo qualcosa di reale, quasi percepibile, per cosi' dire una luce che splende dal suo intimo e che si irradia luminosa dal suo volto. D-o benedisse il settimo giorno (Gen. 2, 3): egli lo benedisse con la luce che si diffonde sul volto dell'uomo: infatti, la luce sul volto dell'uomo non e' la stessa durante la settimana e nel giorno del sabato .2 questa e' una constatazione fatta da Rabbi Simeone Ben Jochai.3 Qualcosa accade all'uomo nel giorno del sabato: alla vigilia del sabato il signore conferisce all'uomo Neshama' Jetera', e al termine del sabato gliela riprende, dice Rabbi Simeone Ben Lakish.4 Neshama' Jetera' significa spirito supplementare, E viene generalmente tradotto anima supplementare . Ma qual e' il senso preciso di questo termine? Alcuni pensatori considerarono il termine neshama' jetera' come un'espressione figurativa per indicare una spiritualita', un riposo, una serenita' accresciuti.5 altri credevano, invece, che un'entita' spirituale effettiva, una seconda anima, s'incarnasse nell'uomo il settimo giorno. in quel giorno l'uomo riceve un'anima supplementare celeste, un'anima che e' tutta perfezione, secondo il modello del mondo futuro .6 e lo spirito santo che aleggia sull'uomo ornandolo di una corona simile a quella degli angeli e che viene accordato a ogni individuo secondo i suoi meriti.7 E per uno scopo spirituale, insegna lo Zohar, che le anime celesti lasciano la loro sfera per entrare per un giorno nella vita degli uomini mortali. Ogni volta che si conclude il sabato le anime celesti ritornano nella loro sfera e si raccolgono alla presenza del santo re, il quale domanda a tutte le anime: quale intuizione nuova nella sapienza della Torah avete conseguito durante la vostra permanenza nel mondo inferiore? Beata l'anima in grado di riferire in presenza di D-o una nuova intuizione a cui l'uomo e' giunto durante il settimo giorno.5 in realta', deve sentirsi imbarazzata l'anima che comparendo dinanzi a D-o rimane muta, poiche' non ha nulla da riferire. Secondo un'antica leggenda, la luce creata all'inizio del mondo non fu la stessa che viene emessa dal sole, dalla luna e dalle stelle. Questa luce del primo giorno era tale che avrebbe permesso all'uomo di scorgere il mondo con uno sguardo solo, da un estremo all'altro. Poiche' l'uomo non era degno di godere la benedizione di una simile luce, D-o la nascose; tuttavia, nel mondo futuro, essa splendera' dinanzi agli uomini giusti in tutta la sua pristina gloria. Qualcosa di questa luce si riflette sui santi e sugli uomini che agiscono in modo giusto, nel settimo giorno: e questa luce e' chiamata l'anima supplementare.9 Si racconta anche che Rabbi Loew di Praga (morto nel 1609) sia stato chiamato l'alto Rabbi Loew perche' nel giorno del sabato sembrava piu' alto di una testa rispetto agli altri sei giorni della settimana.10 chiunque osservasse di sabato Rabbi Chajim di Cernovitz (morto nel 1813), cosi' e' stato tramandato, poteva scorgere una r sa sulla sua guancia. Lo stesso Rabbi Chajim scrive: abbiamo visto con i nostri stessi occhi quale terribile cambiamento comporti la santita' del sabato nella vita di un santo. La luce della santita' gli brilla nel cuore come lingue di fuoco, ed egli si sente sopraffatto dal rapimento e dalla brama di servire D-o ... Tutta la notte e tutto il giorno.... Appena egli ha terminato i preparativi in onore del sabato, il fulgore della santita' del sabato illumina il suo volto. Tanto luminosa e' l'espressione del suo viso che si ha timore ad accostarglisi .11 Ma il sabato, cosi' come si realizza nell'esperienza dell'uomo, non puo' vivere in esilio, come uno straniero solitario in mezzo a giorni profani: esso ha bisogno dell'amicizia di tutti gli altri giorni, i quali devono percio' accordarsi spiritualmente con il giorno dei giorni. Tutta la nostra vita deve essere un pellegrinaggio verso il settimo giorno; il pensiero e l'apprezzamento di cio' che questo giorno puo' apportarci dovrebbe essere sempre presente alla nostra mente. Il sabato infatti e' il contrappunto del nostro vivere, e' la melodia continua attraverso tutte le agitazioni e vicissitudini che incombono sulla nostra coscienza; e' la consapevolezza che D-o e' presente nel mondo. Quello che noi siamo dipende da cio' che il sabato e' per noi. Per la vita spirituale, la legge del sabato e' cio' che per la natura e' la legge della gravita'. Niente e' cosi' difficile da sopprimere quanto il desiderio di essere schiavi della nostra meschinita'. L'uomo deve coraggiosamente, incessantemente, serenamente lottare per la propria liberta' interiore, la quale si realizza sottraendosi sia al dominio delle cose sia a quello della gente. Molti hanno raggiunto un alto grado di liberta' politica e sociale, ma pochissimi non sono schiavi delle cose. Il nostro problema e' proprio questo: come vivere con gli uomini e restare liberi; come vivere con le cose e restare indipendenti. In un momento d'eternita', quando il sapore della redenzione era ancora fresco in coloro che da poco non erano piu' schiavi, al popolo d'Israele furono date le dieci parole, i dieci comandamenti. Il decalogo inizia e termina parlando della liberta' dell'uomo. La prima parola: io sono il signore tuo D-o , che ti ha fatto uscire dalla terra d'egitto, dalla casa di schiavitu' , gli ricorda che la sua liberta' esteriore gli fu data da D-o , e la decima parola, non desiderare! , gli ricorda che la liberta' interiore deve conquistarsela da solo. Oggi, se vogliamo conferire particolare importanza a una parola, la sottolineiamo oppure la stampiamo in corsivo. Nella letteratura antica, invece, l'enfasi veniva espressa mediante la ripetizione diretta (epizeuxis), ripetendo cioe' una parola senza l'intromissione di altre.12 la Bibbia per esempio dice: la giustizia, la giustizia seguirai (Deut. 16, 20); consolate, consolate il mio popolo (Is. 40, 1). Di tutti i dieci comandamenti, soltanto uno viene proclamato due volte, cioe' l'ultimo: non desiderare... Non desiderare.... E evidente che questa ripetizione vuole sottolinearne la straordinaria importanza. L'uomo viene esortato a non desiderare la casa del vicino, la moglie del vicino, ne' il suo servo ne' la sua serva, ne' il suo bue, ne' il suo asino, ne' qualunque cosa gli appartenga. Noi sappiamo che non si puo' dominare una passione con un decreto. La decima ingiunzione sarebbe percio' praticamente vana se non vi fosse il comandamento che riguarda il sabato, al quale e' dedicato un terzo del testo del decalogo, e che costituisce il riassunto di tutti gli altri c mandamenti. Dobbiamo cercare un rapporto tra questi due comandamenti . Non desiderare nulla di cio' che appartiene al tuo vicino; io ti ho dato qualcosa che appartiene a me. Che cos'e' questo qualcosa? Un giorno. L'ebraismo propugna una visione della vita intesa come pellegrinaggio verso il settimo giorno; l'aspirazione al sabato durante tutti i giorni della settimana esprime l'aspirazione al sabato eterno durante tutti i giorni della nostra vita.13 esso cerca di tramutare il nostro desiderio per le cose dello spazio in desiderio per le cose del tempo, insegnando all'uomo a desiderare il settimo giorno durante tutta la settimana. D-o stesso desiderava quel giorno chiamandolo chemdath jamim, un giorno desiderabile.54 e come se al comando: Non desiderare le cose dello spazio , corrispondesse: tu desidererai le cose del tempo . I pagani proiettavano la loro consapevolezza di D-o in una immagine visibile o l'associavano a un fenomeno della natura, a un oggetto dello spazio. Nei dieci comandamenti, invece, il creatore dell'universo si identifica con un evento storico, che si verifica nel tempo (la liberazione dall'egitto) e proclama: non ti farai alcuna immagine scolpita ne' alcuna raffigurazione di cio' che esiste in alto nel cielo o sulla terra o nelle acque al di sotto della terra . La cosa piu' preziosa che sia mai esistita sulla terra sono le due tavole di pietra che Mose' ha ricevuto sul Sinai, di valore incomparabile. Egli era salito sul monte per prenderle in consegna; li' si nascose per quaranta giorni e quaranta dotti senza toccare ne' pane ne' acqua. E il signore gli consegno' le due tavole di pietra, sulle quali erano scritti i dieci comandamenti, le parole dette dal signore al popolo d'Israele sul monte in mezzo al fuoco. Ma quando, al termine di quaranta giorni e quaranta notti, Mose' con in mano le due tavole discese dal monte e vide il popolo danzare intorno al vitello d'oro, getto' le tavole e le spezzo' dinanzi ai loro occhi. Ogni importante centro di culto in egitto sosteneva la propria supremazia asserendo di essere il luogo della creazione . Il libro del genesi invece parla dei giorni e non del luogo della creazione.2 le narrazioni mitologiche non accennano al tempo della creazione; la Bibbia invece narra la creazione dello spazio nel tempo. Ognuno ammettera' che il Grand Canyon e' piu' maestoso di una trincea; ognuno conosce la differenza che passa tra un verme e un'aquila. Ma quanti di noi posseggono un uguale senso di discernimento della diversita' del tempo? Lo storico ranke sosteneva che ogni epoca e' ugualmente vicina a D-o . La tradizione ebraica sostiene invece che all'interno del tempo esiste una gerarchia di momenti e che percio' non tutte le epoche si equivalgono. L'uomo puo', si, pregare D-o nella medesima maniera in tutti i luoghi, ma D-o non si rivolge all'uomo nello stesso modo in tutti i tempi. Cosi' ad un certo momento, per esempio, lo spirito profetico abbandono' Israele. Il tempo per noi e' uno strumento di misurazione anziche' un regno in cui dimoriamo. Ne acquistiamo coscienza quando cominciamo a paragonare due eventi e a osservare che uno di essi e' posteriore all'altro; quando ascoltando una melodia avvertiamo che una nota segue l'altra. Fondamentale per la nostra consapevolezza del tempo e' la distinzione tra il prima e il poi. Ma il tempo e' solamente una relazione tra eventi nel tempo? Il momento presente non ha alcun significato al di la' del suo rapporto con il passato? Inoltre, conosciamo forse soltanto cio' che e'nel tempo, i soli eventi che esercitano un impatto sulle cose dello spazio? Se non avvenisse nulla che fosse in relazione con lo spazio, il tempo non esisterebbe? Occorre una particolare intelligenza per scoprire il significato ultimo del tempo. Noi lo viviamo e vi ci identifichiamo tanto da vicino che non riusciamo ad accorgercene. Il mondo dello spazio, che circonda la nostra esistenza,3 non e' se non una parte del nostro vivere: il resto e' tempo. Le cose sono le sponde, ma il viaggio si svolge nel tempo. L'esistenza non e' mai spiegabile in se stessa, ma solamente attraverso il tempo. Quando chiudiamo gli occhi, nei momenti di concentrazione spirituale noi riusciamo ad avere il tempo senza lo spazio, mentre non possiamo mai avere lo spazio senza il tempo. Per l'occhio spirituale lo spazio non e' che tempo congelato, tutte le cose sono eventi pietrificati. Si puo' considerare il tempo da due punti di vista: da quello dello spazio e da quello dello spirito. Guardando dal finestrino di un treno che si muove velocemente, noi abbiamo l'impressione che sia il paesaggio a muoversi mentre noi stiamo fermi. Analogamente, quando guardiamo la realta' con l'anima in balia dello spazio, il tempo sembra essere in continuo movimento. Ma allorche' impariamo a comprendere che in effetti sono le cose dello spazio che costantemente si esaurisco-no, allora ci accorgiamo che cio' che non finisce e'il tempo, e che e' il mondo dello spazio che ruota attraverso l'infinita distesa del tempo. Cosi' la temporalita' puo' essere definita come la relazione dello spazio con il tempo. L'entita' sconfinata, ininterrotta, ma al tempo stesso vuota, che viene realisticamente chiamata spazio, non e' la forma ultima della realta'. Il nostro e' un mondo dello spazio che si muove attraverso il tempo, dall'inizio alla fine dei giorni. Per il senso comune, essenza del tempo e' l'evanescenza, la temporalita'. Ma la verita' e' che il fatto dell'evanescenza ci balena in mente quando meditiamo sulle cose dello spazio. E il mondo dello spazio che ci comunica questo senso del temporale. Il tempo, cio' che e' oltre e indipendente dallo spazio, e' sempiterno; e' invece lo spazio che perisce. Le cose periscono nel tempo; ma il tempo in se' non cambia. Non dovremmo parlare Del fluire o trascorrere del tempo, ma del fluire o trascorrere dello spazio attraverso il tempo. Non e' il tempo che muore; e' il corpo umano che muore nel tempo. La temporalita' e' un attributo dello spazio, delle cose dello spazio. Il tempo, che e'oltre lo spazio, trascende ogni divisione in passato, presente e futuro. I monumenti di pietra sono destinati a scomparire; i giorni dello spirito non svaniscono mai. Sull 'arrivo del popolo sul Sinai leggiamo nel libro dell'esodo: nel terzo mese dopo l'uscita dei figli d'Israele dalla terra d'egitto, in questo giorno essi arrivarono nel deserto del Sinai (19, 1). Questa espressione stupiva gli antichi Rabbini, ed essi si domandarono: perche' in questo giorno invece di in quel giorno ? Soltanto perche' il giorno in cui fu consegnata la Torah non puo' diventare mai un giorno del passato: quel giorno e' questo giorno, ogni giorno. La Torah, in qualunque momento la studiamo, deve essere sentita Come se fosse stata data a noi, oggi stesso . E cio' vale anche per il giorno dell'esodo dall'egitto: in ogni epoca l'uomo deve considerarsi come se fosse egli stesso uscito dall'Egitto . Il valore di un grande giorno non si misura dallo spazio che occupa nel calendario. Rabbi Akiba esclamava: tutto il tempo non vale il giorno in cui a Israele fu dato il cantico dei cantici, poiche' tutti i cantici sono santi, ma il cantico dei cantici e' il piu' santo dei santi 6 Nel regno dello spirito non vi e' differenza tra un secondo e un secolo, tra un ora e un epoca. Rabbi giuda il patriarca affermava: vi sono coloro che si guadagnano l'eternita' nel corso di tutta una vita, e altri che se la guadagnano in un breve attimo . Una sola ora buona puo' valere quanto tutta una vita; un istante di ritorno a D-o puo' restituire cio' che si e' perduto in anni di distacco da lui. Meglio un'ora di pentimento e di atti buoni in questo mondo che tutta la vita nel mondo futuro . In cio' che facciamo o che omettiamo siamo di solito condizionati dalle cose dello spazio. Noi consideriamo la materia come l'unica realta' al di la' di noi stessi, e le cose dello spazio come i dati ultimi dell'esperienza. Il tempo e' un luogo comune, come l'aria che respiriamo; soltanto lo spazio e' oggetto della nostra attenzione. Il tempo e' sentito come un vuoto o nella migliore delle ipotesi come una specie di binario, sul quale scorre il treno delle cose dello spazio. Di esso noi abbiamo solo la sensazione che sia come un ombra passeggera delle cose che veramente contano. Privo di ogni realta', esso si presenta alla nostra attenzione come il momento trascorso, come passato, mentre in quanto presente e' usato come occasione per occuparci dello spazio. Cio' che in primo luogo impedisce all'uomo di prendere D-o sul serio e' la sua convinzione di essere lui il padrone delle cose dello spazio. Prendere D-o sul serio significherebbe mettere in crisi il proprio orgoglio e lasciare da parte la propria presunzione. E in realta', vi e' forse qualcosa che impedisca all'uomo di acquistare potere nel regno dello spazio? Fra non molto potremo ricostruire las vegas su marte o montecarlo sulla luna, mentre le stelle resteranno silenti. Un'unica entita' si erge a confutare il falso senso di sovranita' dell'uomo: il tempo. Le tecnologie di tutti gli imperi messe insieme non possono riconquistare l'attimo trascorso. Questo e' il motivo per cui preferiamo non pensare al tempo. Il tempo e' trascendente e rimane intatto, sacro: non puo' essere frantumato. L'uomo puo' distruggere la terra, ma il tempo andra' avanti ugualmente. Il tempo e' qualcosa che non potra' mai diventare un idolo; e' una realta' che noi affrontiamo, ma non possediamo. Le cose dello spazio le possediamo, i momenti del tempo li condividiamo. Il tempo e' cio' che l'uomo non puo' mai irridere o mettere in ridicolo. Di fronte al tempo siamo tutti umili. La civilta' tecnica, come abbiamo detto, e' il trionfo dell'uomo sullo spazio; ma il tempo gli resta inaccessibile. Noi possiamo dominare le distanze ma non possiamo riconquistare il passato, ne' scavare nel futuro. L'uomo trascende lo spazio, ma e' trasceso dal tempo. Il tempo e' la piu' grande sfida all'uomo. Noi tutti partecipiamo a una processione interminabile, che passa attraverso il suo regno, ma non riusciamo a prendervi piede. La sua realta' e' separata e lontana da noi. Lo spazio e' sottoposto al nostro volere; infatti possiamo formare e trasformare le cose dello spazio a nostro piacimento. Il tempo, invece, e' al di la' della nostra portata, al di la' del nostro potere. E contemporaneamente vicino e lontano, intrinseco ad ogni esperienza, eppure trascendente. Esso appartiene esclusivamente a D-o . E impossibile meditare sul tempo e sul trascorrere creativo della natura senza essere pervasi da una irresistibile emozione di fronte ai limiti dell'intelligenza umana.9 . Allora, che cosa e' il tempo? Se nessuno me lo domanda, lo so..., ma quando mi provo a spiegarlo a qualcuno che me lo domanda, non lo so . Tempo, mostrami la tua gloria . Non puoi vedere il mio volto, perche' l'uomo non potra' vedermi e vivere... Vedrai la mia schiena, ma il mio volto sara' invisibile . In nessuna circostanza l'uomo e' in grado di percepire un momento a faccia a faccia. La percezione, la consapevolezza seguono invece il tempo, afferrando soltanto quello che e' stato un momento fa. L'attimo presente svanisce prima che venga compreso. Il pensiero di un momento e il momento stesso non sono mai simultanei. Il tempo e' dunque diversita', un mistero che aleggia su tutte le categorie. E come se il tempo e lo spirito formassero un mondo a parte. Eppure e' soltanto all'interno del tempo che si attua la comunanza e l'unione di tutti gli esseri. Il tempo e' dunque un'illusione, un inganno? Nel mondo occidentale l'idea che il tempo sia fallace e irreale e' stata rafforzata dalla concezione eleatica che vede l'essere come qualcosa che rimane immobile, inalterato. Poiche' tutte le cose nel tempo sono soggette a cambiare, non vi e' un vero essere nel tempo. Il tempo e' quindi cio' che priva le cose dell'essere. Ora, se il tempo e' capace di esercitare su tutte le cose un simile potere distruttivo, come e' possibile considerarlo un mero inganno, qualcosa che non esiste? Inoltre, se il tempo e' qualcosa che inganna, come possiamo dire che esso non esiste? Oppure dovremmo dire che il tempo e' un'illusione dovuta a qualcosa che e' al di la' del tempo? L'atto che provoca in noi questo inganno e' dunque reale. Saremmo percio' costretti a ritenere che vi e' un atto reale capace di creare il tempo. Saremmo, inoltre, indotti a credere che la potenza capace di creare il tempo e' attiva e che di conseguenza il tempo non e' l'immagine mobile di un'eternita' immobile, bensi' il prodotto dell'eternita' in azione, ossia dell'eternita' in movimento. In realta', il D-o della Bibbia e' il D-o del pathos, dell'interessamento, e il tempo non e' l'immagine mobile dell'eternita' ma l'eternita' in movimento. Il tempo non e' la realta' ultima. Contrariamente a quanto pensa bergson, il tempo non e' creativo in se'; il tempo e' creato, viene creato, e' cioe' creazione continua. Non si deve considerare il tempo come un immenso tappeto arrotolato che viene aperto, oppure che si srotola da se', che si genera da se'. Ognuno di noi occupa una parte di spazio ed e' il solo ad occuparla; la porzione di spazio che il mio corpo occupa e' presa da me soltanto, e ne viene escluso chiunque altro. Ma nessuno possiede il tempo: non vi e' alcun momento che sia esclusivamente mio. Questo stesso momento, come appartiene a me, appartiene a tutti gli uomini viventi. Noi condividiamo il tempo, ma possediamo lo spazio. Possedendo lo spazio,. Sono rivale di tutti gli altri esseri: vivendo nel tempo, sono loro contemporaneo. Noi attraversiamo il tempo, ma occupiamo o spazio. E facile cedere all'illusione che lo spazio sia stato creato per noi, per l'uomo; ma per quanto riguarda il tempo, siamo immuni da una siffatta illusione. Immensa e' la distanza che separa D-o e una data cosa. Una cosa infatti e' cio' che ha un'esistenza separata o individuale, e distinta dalla totalita' degli esseri. Vedere una cosa significa vedere qualcosa di staccato e di isolato. Una cosa inoltre e', o puo' diventare, un possesso dell'uomo. Il tempo invece non concede a nessun istante di esistere in se' e per se'. Il tempo e' tutto o e' niente. Non puo' essere diviso se non nella nostra mente. Rimane per noi inafferrabile. E quasi sacro. L'attimo presente, dov'era un momento fa? Non lo si puo' trovare in un ordine prestabilito, poiche' non si deve considerare la totalita' del tempo alla stregua di una pellicola cinematografica sulla quale tutte le scene esistono simultaneamente ma ognuna viene alla realta' quando passa davanti alla lampada di proiezione. I momenti esistono come eternita' nel segreto della liberta' divina. Senza D-o il tempo e' una illusione, un concetto vuoto, al quale non corrisponde niente al di fuori di noi; non e' altro che un ausilio dell'immaginazione che ci permette di figurare la durata delle cose. Per la nostra comprensione immediata non vi e' ne' passato ne' futuro: vi e' soltanto il momento attuale, il presente. Ma l'attimo presente non e' niente: esso scompare prima ancora che noi ce ne possiamo accorgere. Il tempo e' la presenza di D-o nello spazio. Il momento presente e' la presenza di D-o . E facile non avvedersi del grandioso spettacolo del tempo eterno. Secondo il libro dell'esodo, Mose' ebbe la sua prima visione in un fuoco che si sprigiono' da un roveto: ed egli guardo', ed ecco che il roveto ardeva, eppure non veniva consumato (3, 2). Il tempo e' come un eterno roveto in fiamme. Anche se ogni istante deve svanire per aprire la strada all'istante successivo, il tempo in se' non si consuma mai. Il tempo ha un significato ultimo indipendente; esso possiede piu' maesta' e incute persino piu' timore reverenziale di un cielo cosparso di stelle. Col suo dolce scorrere nel piu' antico di tutti gli splendori, esso esprime molto piu' di quanto non riesca a trasmettere lo spazio nel suo linguaggio frammentario delle cose, componendo sinfonie con gli strumenti di esseri isolati, dischiudendo la terra e facendo che ogni cosa accada. Il tempo e' il processo della creazione, e le cose dello spazio ne sono il risultato. Contemplando lo spazio, vi scorgiamo i prodotti della creazione; intuendo il tempo, percepiamo il processo stesso della creazione. Le cose dello spazio esibiscono una indipendenza ingannevole: ostentano la vernice di una permanenza limitata. Le cose create nascondono il creatore. E nella dimensione del tempo che l'uomo incontra D-o e diventa cosciente che ogni istante e' un atto di creazione, un inizio, che schiude nuove vie per le realizzazioni ultime. Il tempo e' la presenza di D-o nello spazio, ed e' nel tempo che noi possiamo sentire la unita' di tutti gli esseri. Il vero modo di sentire il tempo e' essere consapevoli che la creazione e' in atto. Anziche' rimpiangere il momento passato, dobbiamo imparare a celebrare l'arrivo del momento seguente. Il tempo non deve essere visto come una dimensione dello spazio, come una grandezza statica: esso e' il processo di creazione di tutte le cose, materiali e spirituali, del treno e del binario. Lo spazio e' una dimensione del tempo. Il tempo non e' semplice divenire, ma lo scaturire del mondo dalla potenza di D-o . Che cosa fa si' che il mondo duri? Che cosa fa si' che le cose durino? Per la mente comune il segreto dell'essere sta nell'inerzia; ma il segreto dell'inerzia e' la creazione. La creazione, ci viene insegnato, non e' un atto avvenuto in passato, una volta per sempre. L'atto di far esistere il mondo e' un processo continuo.11 D-o creo' il mondo, e questa creazione continua. Il momento presente esiste perche' D-o e' presente. Ogni istante e' un atto di creazione. Un momento non e' un punto d'arrivo ma un lampo, il segnale dell'inizio. Il tempo e' perpetua innovazione, e'sinonimo di continua creazione. Il tempo e' il dono che D-o fa allo spazio. Il tempo non e' nemico dello spazio, distruttore delle cose, ma e', al contrario, responsabile della loro realizzazione. Il tempo non e' un continuo perire ma un continuo essere creato. Il tempo ha avuto origine con l'inizio della creazione e prosegue come creazione continua, rendendo durevole il mondo dello spazio. Non e' che ogni evento abbia un significato perenne. Come esistono falsi profeti, cosi' esiste anche una falsa storia. Vi sono due tipi di storia: Una, in cui la silenziosa onnipotenza di D-o viene resa vana dalla presunzione dell'uomo; l'altra, che e' la storia di D-o e dell'uomo. Insegnaci a contare i nostri giorni , invoca il salmista (90, 12). Vivendo piu' nel tempo che nello spazio, dobbiamo imparare a contare i nostri giorni in termini di atti ed eventi anziche' di luoghi e di cose. La nostra patria imperitura si trova nel tempo di D-o e noi vi entriamo attraverso la porta degli atti sacri. Le azioni, gli atti che santificano il tempo, sono l'ancestrale terreno su cui noi lo incontriamo sempre e di nuovo. Il nostro compito e' questo: imparare a comprendere che il tempo non esiste in funzione dello spazio, ma che lo spazio esiste in funzione del tempo. La materia e' ricordo di momenti, e' tempo accumulato, congelato. Cosi' la fede e' il concretizzarsi di tanti momenti di meraviglia. Vivere in modo spirituale, creativo e' convertire le cose dello spazio in momenti del tempo. La gente conosce il tempo dal punto di vista professionale, ma non lo conosce intimamente. Dobbiamo decidere se accogliere un giorno come una sposa o come un servo; come una regina o come una strega. L'ebraismo accoglie la settima parte del tempo come una regina e come una sposa, insegnandoci a celebrare questo giorno al pari di una festa nuziale. Negli altri sei settimi del tempo regna quell'atmosfera che esiste durante i preparativi per lo sposalizio. Stiamo per fidanzarci. Come concludere? E necessario giudicare lo spazio dal punto di vista del tempo. Noi travisiamo l'esistenza quando sentiamo il tempo soltanto come un'occasione per ostentare le cose dello spazio. Il problema non e' come resistere al passare del tempo, ma come resistere alla dittatura delle cose dello spazio. Sono io forse perduto nella temporalita'? Devo scomparire nell'incessante flusso del tempo? Quando consideriamo il tempo secondo l'angolo di visuale dello spazio, ne sentiamo soltanto l'evanescenza. Ma a questa impressione giungiamo non perche' il tempo sia effettivamente evanescente ma perche' sono tali le cose nel tempo. Dobbiamo arrivare a distinguere tra il tempo e cio' che esiste nel tempo, cosi' come distinguiamo tra spazio e cio' che esiste nello spazio. Il tempo e' traditore nei confronti delle cose. I possedimenti nello spazio vanno e vengono; le conquiste nel tempo, nessuno le puo' togliere. La temporalita' e' uno sprofondare nel nulla oppure un entrare nella pienezza del tempo. L'eternita' e' il tempo che torna alla propria sorgente. Un momento puo' essere la porta che conduce all'eternita', ma puo' essere anche una trappola che non conduce in nessun posto. La pace e' il sentiero, e l'amore e' la porta. Guardando il tempo nella prospettiva di D-o , nulla e' mai perduto. Le cose svaniscono, ma il loro valore per D-o e' sempre rapportato a lui e da lui ricordato. Le cose muoiono, ma in D-o il tempo non muore mai. Cio' che e' duraturo risiede nel tempo di D-o , non nello spazio. Impossibile infatti sentire la realta' del tempo senza essere consapevoli dell'unita' che esiste tra il passato, il presente ed il futuro nell'eterna consapevolezza di un creatore. Noi tutti viviamo in due tempi: nella temporalita' e nell'eternita', nel tempo dell'uomo e in quello di D-o . Se viviamo soltanto nella temporalita', la nostra vita e' breve e frammentaria; se realizziamo la volonta' di D-o , rimaniamo duraturi nella sua memoria. Come temporalita' il tempo si frantuma in momenti e in periodi. E passato o futuro, giorno o notte. L'eternita' e' pero' qualcosa di piu' dell 'insieme del tempo; non e' soltanto la somma di tutti i momenti: e' il tempo indiviso. Percio', a differenza del tempo relativo, l'eternita' non e' scissa in passato, presente e futuro, ma e' tempo senza alcuna suddivisione. Il tempo in quanto temporalita' e' una solida linea verticale di momenti successivi fissati per sempre. Il tempo eterno invece e' fluido e perfettamente elastico, cosi' da poter essere esteso, deviato, contratto o invertito. Nell'eternita', passato e futuro non sono separati; il qui e' ovunque, e il momento presente continua per sempre. L'opposto dell'eternita' e' la diffusione, non il tempo. L'eternita' non comincia quando il tempo finisce. Il tempo e' l'eternita' che si infrange nello spazio come un raggio di luce si riflette sullo specchio dell'acqua. D-o non e' soggetto alla temporalita' ne' e' confinato nell'eternita'. Un momento' del suo tempo puo' coincidere con la nostra temporalita' e puo' anche continuare per sempre. Quello che D-o fa per l'uomo accade sia nel tempo sia nell'eternita'. Egli non ha parlato in un momento che e' poi svanito. Quel momento e' ora, sempre. Vista da noi, una cosa e' avvenuta una volta, ma vista da lui, avviene sempre. I momenti del tempo sono raggi dell'eternita'. Il tempo e' la luce dell'eternita' che si rifrange nello spazio; come un raggio di luce che devia dal suo percorso nel passare dall'aria all'acqua. Di solito, e' nel bagliore di un momento luminoso, di un momento non intaccato dalla nostra bramosia per le cose dello spazio, che sentiamo infrangersi nella nostra vita la luce eterna. Nella luce infranta del tempo noi cerchiamo di conquistare lo spazio, mentre nei momenti in cui ci accorgiamo della sorgente ci sforziamo di santificare il tempo. Coloro che sanno che i momenti non sono dei fuggitivi ma gli inviati dell'eternita', si sforzano di ristabilire l'unita' del tempo infranto, di vivere nell'integrita'. Qual e' il segreto dell'integrita', cio' che ci spinge a fare il bene per se stesso anziche' in vista di un premio, in funzione di risultati nello spazio o di susseguenti momenti di piacere? T il sentire nel momento presente la realta' ultima, la sua unicita' sacra, il suo essere una-volta-e-per-sempre, che ci permette di impegnare tutta la nostra forza nel santificare un istante compiendo cio' che e' sacro senza pensare a quanto potrebbe o non potrebbe succederci nel momento successivo. L'uomo che e' conscio del tempo cerca di non lasciare che questo si disperda ma si sforza di plasmarlo. La sua meta non e' l'atemporalita' ma la perseveranza, la pienezza del tempo. Come la raggiunge? Egli non prega come giosue' che il sole si arresti. Anzi comprende che a ogni levar del sole nuovi compiti si schiudono dinanzi a lui, nuovi strati colmi di significato possono venire riposti nei recessi del tempo, nelle profonde, insondabili miniere della lealta' del mondo verso il suo creatore. Il tempo interrotto e' temporalita'; il tempo ininterrotto e' eternita'. Come temporalita', il tempo e'distacco, isolamento; un momento di tempo rimane sempre solo, sempre esclusivo. Due istanti non possono mai essere insieme, mai contemporanei. Come eternita', l'essenza del tempo e' l'attaccamento, la comunione.53 un momento non ha niente di contemporaneo nella temporalita'. Ma nell'eternita' ogni momento e' contemporaneo di D-o . Un mondo senza tempo sarebbe un mondo senza D-o , un mondo che esistesse in se' e per se', senza rinnovamento, senza un creatore. Un mondo senza tempo sarebbe un mondo distaccato da D-o , una cosa a se' stante, una realta' priva di attuazione. Un mondo nel tempo e' invece un mondo che procede attraverso D-o ; la realizzazione di un disegno infinito; non una cosa in se', ma per D-o . Assistere all'eterna meraviglia della creazione del mondo significa sentire in cio' che e' dato la presenza del donatore, significa comprendere che la sorgente del tempo e' l'eternita', che il segreto dell'essere e' l'eterno che e' nel tempo. Il problema del tempo non puo' essere risolto mediante la conquista dello spazio, con le piramidi o con la gloria, esso puo' essere risolto soltanto con la santificazione del tempo. Per gli uomini soli il tempo e' fuggevole; per gli uomini con D-o il tempo e' eternita' mascherata. Il compito che sta dinanzi a noi e' quello di imparare a pensare a D-o nelle categorie del tempo. Nelle epoche primordiali l'uomo era spesso incapace di afferrare un idea se non la rendeva concreta. La gente aveva bisogno di immagini visibili, di icone, di dipinti. Per una specie di inversione logica, si credeva persino che dove c'era l'immagine vi fosse anche lo spirito. In tal modo, l'immagine, una cosa dello spazio, divenne portatrice delle verita', involucro di una presenza, di una grazia, dotata non soltanto di santita' ma anche di vita. Fino ai giorni nostri, abituati come siamo a pensare usando le categorie dello spazio, noi concepiamo D-o come se fosse di fronte a noi, noi qui ed egli li'. Noi pensiamo a lui nella somiglianza delle cose, come se egli fosse una cosa in mezzo alle cose, un essere in mezzo agli esseri. Nell'ebraismo gli unici simboli di D-o ammessi sono momenti nel tempo, immagini sotto forma di un atto, i momenti in cui si compie il sacro. Siamo chiamati ad essere un'immagine nel tempo, a vivere come immagine ed esempio di D-o , non a fare di lui un'immagine nello spazio. Noi non partiamo da una conoscenza di D-o , dall'idea che egli si trovi da qualche parte. La conoscenza fondamentale e' quella di essere insieme con D-o , la certezza di essere suoi contemporanei. La sua presenza non e' una cosa dello spazio, ma la continuita' stessa per cui io sono. Egli non e' soltanto di fronte a me, ma e' il mio stesso essere come continuo essere creato. Ogni momento presente e' vicinanza a D-o , e' presenza di D-o . Il presente in quanto presenza di D-o rifiuta ogni oggettivazione. Non posso mai cogliere la presenza come un fatto presente, perche' questo, appena colto, e' gia' un momento del passato. Non posso fissarlo nella mia mente, prima che sia diventato passato. Come mai allora possiamo parlare di simultaneita' con la presenza di D-o ? Vi e' una sola via: E' l'anticipazione, l'attesa e il ricordo, l'essere pronti per il prossimo momento o grati del momento passato. La simultaneita' con la presenza di D-o e' un tratto essenziale del nostro essere, eppure e' al di la' della nostra capacita' di sperimentazione. La caratteristica del tempo e' la inderogabilita'. Il momento invoca la redenzione. Cio' che e' celato attende di essere rivelato. Ogni momento e' impregnato di eternita', e capace di supremo compimento, ma puo' anche nascere morto. L'uomo puo' essere ritenuto responsabile dei momenti che vive, come e' responsabile delle cose che possiede. Il problema e' come non essere assenti quando il tempo e' presente. E ogni momento e' una presenza. Esistere non significa essere nel mondo, senza speranza, buttati li' passivamente. Esistere significa assistere insieme con il mondo allo svolgersi del tempo, significa essere testimoni della creazione del mondo. Percio' che cosa succedera' se io muoio e il mio io cessera' di essere? Il tempo continuera', e ci saranno altri esseri umani, e ci sara' D-o . Il mondo esiste, ed e' anche presente in me. Non sono solo in questo momento. Contemporanea alla mia esistenza vi e' quella del mondo ed esso e'presente in me. Presente come? Trovandomi a faccia a faccia con il mondo, che cosa sento? Sento che abbiamo in comune un segreto: passiamo attraverso il tempo, abbiamo in comune il momento presente. Ogni momento e' un nuovo arrivo; ed un arrivo ha bisogno di essere accolto, di essere salutato. Il tempo e' breve; devo essere pronto a liberarmi di ogni mia presunzione. Ogni momento reca con se' una grande distinzione, ed e' peccato credere nella identicita', poiche' nessun istante ha dei precedenti. Il tempo non mi aspetta; devo tenermi pronto. Ogni momento e' un nuovo arrivo della presenza di D-o nel mondo. Questo arrivo chiede di essere salutato, chiede che l'umano abbracci il divino. Il tempo e' breve, e percio' devo essere pronto a vivere il torrente della meraviglia. Non devo perdere cio' che non si ripetera' mai piu'. Invero, e' proprio 'apertura al presente quello che noi dobbiamo conseguire. Non dobbiamo lasciarci sfuggire il momento, anzi dobbiamo riempirlo di un significato. Fermati e guarda! . Il tempo non e' perso quando sai esaltare la coincidenza del tuo essere con tutti gli esseri. Esso e' invece offensivo quando non riusciamo a sentire la grazia del rinnovamento o del ripristino. La meraviglia si scopre negli atti di santificazione. Chi vive nella consapevolezza di questa presenza sa che invecchiare non significa perdere tempo ma piuttosto guadagnare tempo. E sa anche che lo scopo principale di tutti gli atti umani e' di santificare il tempo. Tutto quello che occorre per santificare il tempo e' un anima, e un momento. E questi tre elementi ci sono sempre. Un requisito importante per essere capaci di affrontare e accogliere il presente e' il senso di anticipazione, il cui opposto e', invece, l'evasione e il timore dei momenti futuri. L'uomo agisce e reagisce nei confronti di quel che incontra o conosce, cioe' degli esseri che gli sono concomitanti, che gli stanno di fronte. Ma stabilisce un rapporto anche con cio' che non e' ancora entrato nell'esistenza. Egli infatti progetta, spera, teme, prevede cio' che potra' avvenire in futuro: e' in anticipo sul tempo. In altre parole, l'uomo si rapporta tanto a cio' che esiste quanto a cio' che potra' o non potra' esistere. Pertanto i due modi fondamentali con cui egli si pone in rapporto con le cose sono il confronto e l'anticipazione. La benedizione dell'esistenza si rivela nella facolta' di anticipare il futuro. Non possiamo amare senza anticipazione; non possiamo venerare senza preparazione. L'esistenza comporta la visione, la speranza, la capacita' di attendere. La violenza e' dovuta alla perdita della speranza, alla paura del tempo. Negli atti che scaturiscono dal confronto con le cose l'uomo reagisce; nei suoi atti di anticipazione, invece, deve essere responsabile. Il senso di responsabilita' conferisce durata al tempo interiore dell'uomo; esso ricollega i momenti distinti nell'ambito del tempo di una persona; il passato e' contenuto nel futuro. Cio' che si svolge nel tempo continua per tutto il tempo. La materia si dissolve, ma un atto non muore mai. Non esiste un passato morto. Il tempo e' una spirale, non una linea retta; ed e' anche reversibile: il passato puo' divenire futuro. La psicanalisi riduce il tempo dell'uomo al passato coercitivo; nel presente non vi e' alcuna novita' ne' esiste alcuna possibilita' di anticipare i momenti futuri. Le giustificazioni desunte dal passato, per quanto plausibili e persuasive, possono essere deleterie quando limitano la possibilita' dell'uomo di creare gli eventi. Nel tempo fisico, il presente e' passato pietrificato, una semplice eco. Nel tempo umano, il presente e' un distillato del passato e, al tempo stesso, un essere gravidi di futuro, un'anticipazione. L'uomo e' in certo senso conscio delle cose del passato, ma e' anche spinto a preoccuparsi delle cose future. Egli e' responsabile del suo futuro. Nello spirito dell'insegnamento ebraico, solo l'uomo peccaminoso si trova intrappolato nel passato, oppresso com'e' dal giogo dei momenti trascorsi. Il pentimento e' seguito dal perdono divino, che muta il passato trasformando l'errore in acquisizione, la colpa in merito. Quindi il futuro, anche se assente, sembra influenzare il presente. Questo futuro, cioe' il momento a venire, non e' una mera possibilita'. Il passato e' un ricordo per me, mentre il futuro-cosi' sembra - non mi e' indifferente. Il mio atteggiamento nei confronti del futuro non si esaurisce nell'anticipazione di quanto il futuro puo' arrecarmi, ma comprende anche una preparazione per cio' che io stesso potro' arrecare al futuro. La responsabilita' si estende anche alle cose che ci circondano, alle realta' dello spazio che sono a nostra disposizione. La terra e' in nostro potere, le cose sono affidate alla nostra cura, e la nostra volonta' puo' accrescere o diminuire l'abbondanza che vi regna. Io sono qui non soltanto per ottenere, per prendere, ma anche per concedere, per offrire; non soltanto per ricevere, ma anche per ricambiare. Dal punto di vista del potere che cerca di sottomettere cio' che ci circonda, il mondo appare sottomesso; ma dal punto di vista della meraviglia e del supremo stupore, esso e' un'allusione a cio' che trascende l'essere. Come esistono i crimini contro l'uomo, cosi' vi sono crimini contro la natura. Come vi sono certi atti riprovevoli, cosi' certi oggetti sono impuri e non si deve permettere che esistano. Anche la piu' pulita bomba nucleare e' impura, immorale, maligna. Le idee sostenute dagli uomini del passato non dovrebbero essere respinte soltanto per il fatto che qualcuna di esse e' risultata errata. Molti dei loro tabu' erano dovuti alla superstizione, ma l'idea stessa di tabu' puo' racchiudere una verita' vitale. Non dovremmo forse difendere il principio per cui ogni arma capace di uccidere degli esseri umani non direttamente coinvolti in un combattimento attivo e' tabu' e non dovrebbe essere conservata sulla terra? Che lo stesso permettere che ne esista una riserva e' un disastro spirituale? Il nostro senso di responsabilita' non fa che sottolineare la necessita' di decidere come liberare le forze a nostra disposizione e come utilizzarle, quando esibirle e quando inibirle. Esso incute in noi la paura di violare cio' che e' umano, di sfidare cio' che e' puro, di trasgredire cio' che e' giusto. La creazione e' il linguaggio di D-o , e il tempo e' il suo canto, mentre le cose dello spazio ne costituiscono le consonanti. Santificare il tempo significa cantare le vocali all'unisono con lui. Questo e' il compito dell'uomo: conquistare lo spazio e santificare il tempo. Dobbiamo conquistare lo spazio per santificare il tempo. Lungo tutto l'arco della settimana siamo sollecitati a santificare la nostra vita impiegando le ore dello spazio. Nel giorno del sabato ci e' dato di partecipare alla santita' che e' nel cuore del tempo. Anche quando l'anima e' indurita, anche quando dalla nostra gola rinsecchita non esce alcuna preghiera, il riposo pulito e silenzioso del sabato ci conduce a un regno di infinita pace, o alla fonte della consapevolezza di cio' che significa l'eternita'. Nel mondo del pensiero vi sono pochi concetti dotati di tanta forza spirituale quanto quello del sabato. In un futuro incommensurabilmente lontano, quando molte delle nostre teorie predilette saranno ridotte a frammenti, quel meraviglioso arazzo cosmico splendera' ancora. L'eternita' esprime un giorno. Che cosa e' dunque il tempo? Se nessuno me lo domanda, lo so..., ma quando cerco di spiegarlo a qualcuno che me lo domanda, non lo so . Cosi' scriveva agostino piu' di quindici secoli fa.1 alfred north whitehead ritenne impossibile meditare sul tempo e sul trascorrere creativo della natura senza essere pervaso da una irresistibile emozione di fronte ai limiti dell'intelligenza umana.2. . Parlando di una illustre scuola di pensatori arabi, maimonide afferma: essi non hanno capito nulla dell'essenza del tempo. E questo e' naturale: Se i piu' grandi filosofi si sono sentiti in difficolta' nell'investigare l'essenza del tempo, e se alcuni di essi sono stati addirittura incapaci di intuire che cosa sia veramente il tempo, e se anche galeno ha considerato il tempo come qualcosa di divino e di incomprensibile, che cosa ci si puo' aspettare da coloro che non indagano sulla natura delle cose? . Eppure oggi, a quanto pare, per molta gente il tempo e' una cosa assolutamente chiara e semplice: una dimensione dello spazio. Tutto qui: l'enigma e' sparito, lo ha risolto Einstein, una volta per sempre. E' vero tutto questo? Cito dal saggio di Albert Einstein fisica e realta': Una proprieta' importante delle nostre esperienze sensoriali e' il suo ordine di tipo temporale. Questo genere di ordine conduce alla concezione mentale di un tempo soggettivo, di uno schema che dia ordine alla nostra esperienza . Tuttavia per la scienza e' stato importante conseguire la nozione del tempo oggettivo per gli avvenimenti che hanno luogo in ogni punto dello spazio, perche' soltanto questa nozione ha permesso al concetto del tempo locale di estendersi a quello del tempo nella fisica . La necessita' di introdurre questa nozione divenne chiara ad einstein quando indago' sul tempo della propagazione della luce, la cui misurazione ha come presupposto la comprensione della simultaneita'. Prima ancora che fosse enunciata la teoria della relativita', si suppose che, in base all'esperienza, il significato della simultaneita' in rapporto a fenomeni distanti nello spazio, e di conseguenza il significato del tempo nella fisica, e' chiaro a priori . Il problema che einstein dovette poi affrontare fu quello di reperire un metodo capace di determinare con la massima precisione quali eventi distanti tra loro fossero simultanei. Egli osservo', ad esempio, che due persone sentono lo stesso suono in tempi differenti, secondo la posizione dei due corpi nello spazio e secondo la posizione nel tempo e nello spazio dell'evento che produce il suono. Concluse allora che la successione cronologica di eventi separati tra loro dalla distanza fosse, entro certi limiti, arbitraria. La relativita' della simultaneita' di eventi separati dalla distanza acquista particolare importanza per l'osservatore astronomico che sia intento a determinare la successione cronologica di eventi separati da vasti intervalli spaziali. Egli vi riesce misurando la distanza che separa la stella dalla terra e dividendo questo numero per la velocita' della luce; in tal modo egli arriva a conoscere il tempo impiegato dalla luce ad attraversare la distanza. Per eseguire questa operazione, tuttavia, egli deve conoscere la velocita' della luce. Ed e' qui che scopriamo che la misurazione dello spazio dipende dalla simultaneita'. Tale principio viene espresso matematicamente combinando lo spazio e il tempo in una struttura a quattro dimensioni, o insieme di spazio-tempo. Seguendo Minkowski, einstein riduceva lo spazio e il tempo a un continuo di spazio-tempo. Spazio e tempo non sono piu' considerati come classi differenti di concetti-oggetti fisici; il mondo e' un insieme quattro-dimensionale, e tutti gli eventi fisici devono essere caratterizzati dalle coordinate di spazio-tempo. La teoria della relativita' riduce il contenuto e la forma di tutte le leggi della natura a coincidenze o incontri di punti definiti da tali coordinate. Il mondo fisico di spazio-tempo non e' altro che il sistema di questa coordinazione. Hans Reichenbach lo spiega con molta chiarezza. E abbastanza curioso che questo procedimento, tanto semplice e innocuo per il matematico, abbia sollevato in altri grande sorpresa e sgomento. Parecchi lettori di trattati sulla relativita' hanno pensato che esso abbia trasformato lo spazio da una struttura a tre dimensioni ad una di quattro; e si sono allora sforzati invano di concepire la quarta dimensione dello spazio. Essi debbono avere argomentato press'a poco cosi': immaginiamo tre pezzetti di legno che s'incontrano in un punto ad angoli retti, quali la lunghezza, la larghezza e l'altezza di una stanza. Queste sono le tre dimensioni dello spazio; vi e' posto per la quarta? Come e' possibile far passare per quel punto anche il quarto bastoncino in modo che formi angoli retti con gli altri? Neanche l'autore riesce a immaginare come cio' avverrebbe; ma la teoria della relativita' non ha mai sostenuto nulla del genere. Essa sostiene semplicemente che il tempo dovrebbe essere aggiunto allo spazio come tempo: e questa e' una cosa ben diversa. Lo possiamo immaginare in questo modo: ci vogliono tre nuimeri per determinare un punto nello spazio. Supponiamo che nella stanza sia appesa una lampada: come possiamo determinarne la posizione? Ne misuriamo la distanza dal pavimento, dalla parete di fondo, da quella laterale: queste tre cifre determinano la posizione della lampada nello spazio; e queste tre cifre si chiamano le coordinate. La stanza e' tridimensionale, perche' occorrono tre cifre per definizioni di questo genere. Se invece di un punto nello spazio vogliamo determinare un evento, ci occorre un'altra grandezza, cioe' la definizione del tempo. Supponiamo di accendere per un secondo la luce e di produrre un lampo luminoso: questo e' un evento. Esso risulta completamente determinato se conosciamo i tre numeri che definiscono la posizione della lampada, e, inoltre, il quarto numero che definisce il tempo del lampo luminoso. Poiche' vi sono quattro dati, tempo e spazio sono chiamati un insieme quattro-dimensionale. E tutto qui il segreto. Purtroppo, questa semplice circostanza viene spesso descritta con un linguaggio molto oscuro. E stato affermato che grazie a Leibniz, Planck ed Einstein, spazio e tempo sono ora riconosciuti come virtualmente identici. Questa nozione avra' sicuramente sorpreso lo stesso einstein. La teoria della relativita' non elimina affatto la distinzione Tra spazio e tempo, ne' toglie al tempo il suo particolare carattere temporale. Lo stesso Einstein ha cosi' asserito: la non divisibilita' del continuum quattro-dimensionale degli eventi non comporta pero' l'equivalenza delle coordinate dello spazio con quelle del tempo. Al contrario, dobbiamo tener presente che la coordinata del tempo e' definita fisicamente in maniera del tutto diversa dalle.6 coordinate dello spazio . L'esame filosofico della teoria della relativita' effettuato nel corso dei tre ultimi decenni ha dimostrato che il tempo e' qualcosa di ancora piu' profondo dello spazio. L'insigne astronomo a.s. Eddington, che cosi' prontamente ha rivelato l'importanza della teoria della relativita', ammette il proprio imbarazzo. Il tempo , egli dice, che e... Il cielo soltanto sa che cosa . La nostra conoscenza delle relazioni spaziali -cosi' continua il suo discorso - e' indiretta, come del resto quasi tutto cio' che sappiamo del mondo esterno: e' una questione di inferenza e di interpretazione delle impressioni che ci giungono attraverso i nostri organi sensoriali. Analogamente abbiamo una conoscenza indiretta delle relazioni temporali che esistono tra gli eventi del mondo a noi esterno; ma, in piu', abbiamo l'esperienza diretta delle relazioni temporali attraverso cui noi stessi passiamo. Questa infatti e' una conoscenza del tempo che non ci giunge attraverso gli organi sensoriali esteriori, ma arriva per una scorciatoia alla nostra coscienza. Quando chiudo gli occhi e mi ritiro nel mio intimo, mi sento durevole, non mi sento esteso. Questa sensazione del tempo come di qualcosa che riguarda noi stessi e non esiste soltanto nelle relazioni degli eventi esterni, ne e'la caratteristica particolare. Lo spazio, invece, viene sempre considerato come qualcosa di esterno. Appunto per questo, il tempo ci appare tanto piu' misterioso dello spazio. Non conosciamo la natura intrinseca dello spazio, e percio' e' assai facile per noi essere soddisfatti dell'idea che ce ne facciamo. Abbiamo invece una conoscenza intima della natura del tempo, e cosi' esso elude la nostra comprensione. Si tratta qui dello stesso paradosso per cui siamo convinti di comprendere l'essenza di un semplice tavolo mentre l'essenza della personalita' umana rimane misteriosa. Non riusciamo mai a stabilire un contatto intimo con lo spazio o con i tavoli, che ci farebbe capire quanto essi siano misteriosi; abbiamo invece una conoscenza diretta del tempo e dello spirito umano che ci fa respingere come inadeguata la concezione puramente simbolica del mondo, che tanto spesso viene scambiata per l'intuizione della sua vera natura.7 Vi sono concetti che sono presupposti dalla scienza ma che nessun ramo della scienza sottopone ad analisi. Tra questi va posto il tempo cosi' come viene inteso dai fisici. Cio' che il tempo significa come concetto che ha una sua funzione nella scienza e' una cosa, e cio' che significa per la coscienza dell'uomo che mediti sulla propria esistenza fugace, e' tutt'altra cosa. In realta', e'a questo punto che si separano definitivamente le vie del fisico e del filosofo, senza che peraltro esse siano costrette ad entrare tra loro in conflitto. Quello che il fisico chiama spazio e tempo rappresenta per lui un insieme concreto misurabile, a cui perviene come risultato della coordinazione secondo la legge dei punti particolari; per il filosofo, invece, spazio e tempo significano i presupposti di questa stessa coordinazione: essi per lui non derivano dalla coordinazione, ma sono precisamente questa coordinazione e le sue direzioni fondamentali..., la coordinazione esaminata dal punto di vista della coesistenza e adiacenza o da quello della successione . Riassumendo, la teoria della relativita' riguarda un problema matematico e fisico, e precisamente la misurazione degli eventi nel tempo e nello spazio. Appena noi lasciamo il regno della fisica e cambiamo non solo il metodo ma lo scopo stesso della conoscenza, tutti i nostri concetti assumono un aspetto e un significato diversi. Spazio e tempo hanno nella filosofia e nella religione un significato del tutto diverso da quello che hanno nella fisica. Cio' che spazio e tempo significano in quanto valori immediati della nostra esperienza, e la forma in cui essi si presentano alla nostra analisi psicologica e fenomenologica non rimangono affatto alterati dall'uso che noi ne facciamo quando vogliamo determinare un oggetto nel corso della conoscenza concettuale oggettiva. La distanza tra questi due modi di considerare e concepire aumenta, anzi, con la teoria della relativita', e viene in tal modo fatta conoscere piu' chiaramente, ma non deriva originariamente da essa. Il tentativo di trasferire un concetto dal campo della fisica, a cui spetta di misurare gli eventi fisici, a quello della metafisica, e' evidentemente ingenuo. L'eterogeneita' di tempo e spazio non ha perso la sua validita' e, come ben sa ogni studente di fil sofia contemporanea, e' una caratteristica del pensiero moderno quella di prendere il tempo in seria considerazione. L'uomo biblico vedeva la potenza di D-o dietro tutti i fenomeni10 e si preoccupava piu' di conoscere la volonta' di D-o che governava la natura che di conoscere l'ordine della natura in se stessa. Per quanto importante e impressionante questa gli apparisse, D-o lo era enormemente di piu'. Percio' il salmo 104 e' un inno a D-o piu' che un'ode al cosmo. L'idea del cosmo inteso come spazio costituisce uno dei contributi piu' straordinari della filosofia greca, ed e' ovvia la ragione per cui una simile concezione non sia emersa nel pensiero ebraico. Infatti l'idea di un cosmo, di una totalita' delle cose, compiuta in se stessa, implica il concetto di una norma immanente della natura, di un ordine che affondi in essa le sue radici. Ora, l'uomo biblico era naturalmente cosciente di un ordine nella natura a cui riferirsi nella vita di ogni giorno; ma quell'ordine era conferito alla natura dal volere di D-o e rimaneva costantemente dipendente da lui. Non era quindi una legge immanente, bensi' un decreto divino a dominare ogni cosa. D-o aveva imposto il suo decreto al mare; egli aveva fissato le fondamenta della terra (Prov. 8, 29); ed egli continuava a governare il mondo dal di fuori. La natura costituiva l'oggetto di questa eterna sollecitudine, ma proprio il fatto che la natura dipendesse dalla sollecitudine divina era espressione della sua contingenza. L'uomo biblico non dava nulla per scontato, e per lui era altrettanto necessario ricercare la derivazione delle leggi della natura, quanto quella dei processi basati su queste leggi. L'esistenza perpetua del mondo era garantita dalla fedelta' di D-o a questo patto. Cosi' dice il signore: se io non avessi stabilito il mio patto con il giorno e con la notte... (Ger. 33, 25). Il mondo non era una necessita' ontologica. Infatti, il cielo e la terra possono anche non durare in eterno: Tu da principio fondasti la terra E i cieli son opera delle tue mani. Essi periranno ma tu rimani; Tutti quanti si logoreranno come un vestito; Tu li muterai come un abito, e trapasseranno; Ma tu sei sempre lo stesso E gli anni tuoi non avranno mai fine . (Sal. 102, 26-28) Il mondo non era il tutto per la Bibbia, e cosi' il tutto non poteva mai venire ad indicare il mondo. L'uomo biblico non si lasciava prendere dal fascino del dato; egli si rendeva conto che esiste l'alternativa, cioe' l'annullamento del dato. Ne' si lasciava prendere dal fascino dell'ordine, perche' aveva la visione di un ordine nuovo. Egli non era insensibile al mondo presente, ne' a quello al di la', ma sentiva il non dato insieme con il dato, il passato e il futuro insieme con il presente. Gli avevano insegnato che le montagne potranno anche allontanarsi, le colline essere rimosse5 ma il mio affetto non si allontanera' da te... (Is. 54, 10). La concezione ebraica e' stata caratterizzata assai giustamente da a.n. Whitehead come dottrina della legge imposta, in contrasto con quella della legge immanente sviluppata dalla filosofia greca. Secondo la dottrina della legge imposta, a ogni cosa esistente viene imposto il bisogno di stabilire un rapporto con gli altri costituenti della natura. Tali modelli di comportamento imposti costituiscono le leggi della natura. Newton, per esempio, sostiene chiaramente che i modi di comportamento tra loro correlati dei corpi che formano il sistema solare postulano un D-o che stabilisca i principi dai quali tutti dipendono. I filosofi greci cercavano di spiegare le cose in modo completamente differente dagli ebrei. Essi cercavano le cause che stanno all'origine delle cose nei fenomeni in se', anziche' nella volonta' di una qualche potenza esterna. I loro sforzi erano diretti a conoscere i meccanismi della natura anziche' la volonta' di D-o che regola la natura. La dottrina della legge imposta porta alla concezione monoteistica secondo cui D-o e' essenzialmente trascendente e solo accidentalmente immanente; mentre la dottrina della legge immanente porta alla dottrina panteistica che considera D-o come essenzialmente immanente e in nessun modo trascendente. la speculazione posteriore , rileva Whitehead,11 Oscilla tra questi due estremi, mirando a conciliarli. A questo riguardo, come nella maggioranza degli altri problemi, la storia del pensiero occidentale consiste nella tentata fusione di idee che all'origine sono prevalentemente elleniche con idee che all'origine sono prevalentemente semitiche. Nell'antico non esisteva una parola unica per descrivere cio' che nelle lingue indogermaniche e' chiamato mondo o universo, corrispondente al Kosmos greco o al Mundus latino.12 quando gli autori della Bibbia volevano indicare l'insieme del creato, parlavano di cielo e terra o terra e cielo . La parola Kol che si riscontra in sal. 8, 7 e in is. 44, 24, come pure la parola Ha-kol in Eccle. 3' 11, e' in certo modo un sostituto di mondo, ma non un termine specifico. Anche un libro tanto posteriore come quello di daniele, conosce solo l'espressione Kol ara per indicare quello che noi chiamiamo il mondo (2, 35, 39; 3, 31; 4, 8,19). Tevei non ha un significato piu' ampio della parola Eretz, e viene usato spesso nel senso di ecumene, per indicare cioe' tutti gli abitanti della terra (is. 18, 3; sal. 33, 8), ma mai nel senso di universo. Un altro sinonimo di Eretz (terra), Cheled, deriva dall'arabo Khalada, che e' un concetto di tempo e significa attendere, durare. Veniamo ora al termine Olam. E' evidente che nella Bibbia esso non assume mai il significato di mondo (spazio), o di universo materiale, ma che esprime sempre una concezione del tempo.13 'olam significa tempo distante del passato,14 antichita', qualcosa come i giorni andati (Am. 9, il chiama il tempo di Davide Jeme' olam); antico ('am olam, popolo antico, Is. 44, 7; Chorboth 'olam, una terra che a lungo e' rimasta deserta, Is. 61, 4). E usato anche nel senso di un remoto, infinito avvenire; di un futuro indefinito o eterno (Eved olam, Deut. 1 , 17; olam ashira', cantero' per sempre, sal. 89, 2; che possa il re vivere per sempre , Neem. 2, 3); di esistenza continua (Eccle. 1, 4; sal. 78, 69; ger. 18, 16). La parola 'olam e' usata inoltre nel senso di duraturo, come in Berith olam, patto perpetuo (Gen. 9, 16), e in Simchath 'olam (Is. 3, 10); o nel senso di eternita' riguardo a D-o , come el olam (Gen. 21, 33), Elohe' olam (is. 40, 28), Melech olam (Ger. 10, 10).15 Soltanto nella letteratura postbiblica la parola Olam venne ad assumere anche il significato di mondo inteso come spazio. In questo senso si trova nel famoso detto di Rabbi Simeone il giusto (Ha-'olam, M. Avoth, 1, 2) e negli scritti ebraici del periodo ellenistico. Nella traduzione greca della Bibbia ebraica il termine Kosmos non viene mai usato per denotare il mondo nel senso di spazio. Soltanto negli scritti degli autori ellenistici (Sap. 9, 3, 9; 11, 17, 22; 2 Mac. 7, 9, 23; 8, 18; 12, 1; 13, 14 e 4 mac.) Si incontra la parola kosmos nel significato di universo materiale che aveva assunto tra i greci attraverso l'uso filosofico. Una delle caratteristiche del racconto biblico della creazione e' la completa assenza di un qualsiasi concetto di spazio eterno, comune invece a tanti miti sulla creazione. Il mito babilonese ha inizio con il concetto di uno spazio esistente ancora prima della creazione del mondo. Leggiamo, infatti, nelle parole introduttive dell'e pos noto tra i babilonesi e gli assiri come Enuma Elish:17 Quando in alto il cielo [ancora] non era stato [denominato] [e] sotto la terra non era [ancora] stata chiamata [per nome] I babilonesi riuscivano a concepire una situazione priva di cielo e di terra, ma non riuscivano a immaginare una situazione in cui non vi fosse alcuno spazio, ne' sopra ne' sotto. Per essi la materia, o sostanza, di cui era formato il mondo, era eterna. Ma nel libro del genesi non si fa menzione alcuna di una sostanza primordiale: il mondo viene rappresentato come una creazione della volonta' di D-o e non come il prodotto uscito da una sostanza eterna. Meditando sull'origine dell'universo, esiodo proclamava: in principio vi era il caos . Con questo si riferiva allo spazio, che e' l'estremo presupposto di tutte le cose e che ha precedenza su esse, poiche' ogni cosa si trova in qualche luogo. Secondo Platone, il cosmo e' opera di un D-o , il Demiurgos, che l'ha plasmato seguendo il modello o l'idea di un essere vivente perfetto. Il cosmo non e' stato creato dal nulla, bensi' dalla materia , che per Platone voleva dire spazio (chora, topos): materia e spazio sono la stessa cosa . Il contrasto con il libro del genesi appare evidente. La concezione biblica della creazione non inizia con il caos. Ma al contrario, essa colloca il caos sulla terra dopo che questa e' stata creata. E, molto significativamente, la parola con cui comincia la Bibbia nel narrare l'atto della creazione non esprime un inizio materiale ma temporale (Reshith). Che D-o trascenda la categoria dello spazio, e' una verita' evidente nella letteratura ebraica. Saadia, per esempio, respingendo l'opinione di coloro che identificano D-o con lo spazio, sottolinea la non spazialita' di D-o e rileva che non si puo' applicare a lui la categoria dello spazio . Cio' che e' spirituale non occupa spazio, proclama ibn gabitol. L'espressione D-o nel cielo e' una semplice metafora, secondo il parere di Jehuda' Ha-Levi .23 Maimonide mette in luce il fatto che i Rabbini non dicono che D-o dimora nella sfera, cio' che avrebbe significato che D-o occupa un posto o e' una potenza nella sfera, come in effetti credettero i sabei, i quali ritenevano che D-o fosse l'anima della sfera . Dicendo che D-o dimora sopra la sfera, i Rabbini indicavano che egli e' distaccato dall'universo, e non una potenza che ne fa parte.24 Fu spinoza a insegnare che lo spazio (o estensione) e' un attributo di D-o ; in altre parole, che D-o non e' immateriale. Egli sapeva bene che questo significava la rottura con le opinioni dei suoi predecessori e con le autorevoli fonti ebraiche. Nell'antica letteratura Rabbinica si trova, in verita', il termine Makom ( luogo ) quale sinonimo di D-o , e il suo uso ha costituito un vero enigma tanto per gli Amoraim quanto per gli esegeti medioevali. In un commento su Gen. 28, 11, il problema viene cosi' posto da R. Ammi: perche' cambiamo il nome del santo, benedetto egli sia e lo chiamiamo il luogo? Perche' egli e' il luogo del mondo . R. Jose Ben Halafta ha detto: non sappiamo se D-o e' il luogo di questo mondo oppure se il mondo e', viceversa, il suo luogo; ma dal versetto: c'e' un luogo presso di me (Es. 33, 21) si deduce che egli e' il luogo del suo mondo, mentre il suo mondo non e' il suo luogo... E R. Abba Ben Judan ha detto: egli e' come un guerriero in sella al suo cavallo, con le vesti che scendono a lato; il cavallo e' un accessorio per il cavaliere, ma questi non e' un accessorio per il cavallo. Percio' e' detto: che tu avanzi sui tuoi cavalli, sui tuoi carri di vittoria (Ab. 3, 8) . Questa spiegazione, lungi dall'implicare l'identita' tra D-o e spazio, sostiene, al contrario, che lo spazio e' subordinato a D-o . Nella corrente principale della tradizione ebraica la presenza di D-o nel mondo non e' pensata come un fatto statico e permanentemente ancorato allo spazio, ma come un fatto libero, non fisso e condizionato dall'atteggiamento dell'uomo. perche' egli viene chiamato Makom? Perche' ovunque ci sono Zaddikim (giusti), D-o e' presente con loro 28 dipende da cio' che l'uomo fa, se la presenza di D-o e' con lui o lontana da lui; se egli si dedica con costanza e regolarita' alla Torah e alla preghiera, la presenza rimane costantemente con lui; ma se egli studia e prega solo saltuariamente, anche la presenza sara' con lui solo occasionalmente.29 La presenza di D-o non deve essere interpretata nel senso che egli si trovi in un luogo particolare. egli ci si avvicina in una sorta di atmosfera spirituale, anche se non vi e' alcun santuario fatto di sostanza fisica...; ovunque..., poiche' il mondo non e' il suo luogo: egli e' il luogo del mondo. Egli non e' delimitato dallo spazio, perche' e' immateriale . Cosi' scrive Rabbi Samuele Edels, uno dei grandi teologi ebraici. D-o non possiede un indirizzo geografico ne' una residenza permanente; egli non e' nel mondo in quel senso. Egli appare negli eventi, negli atti, nel tempo, nella storia, anziche' nelle cose. E quando ci si presenta nelle cose, e' possibile profanarlo e scacciarlo, ma anche trattenerlo con la forza delle nostre azioni: se lo cerchi, egli si lascera' cercare da te; ma, se lo abbandoni, egli ti rigettera' in perpetuo (1 Cron. 28, 9). Il significato originale del termine Makom puo' essere ben stato quello della onnipresenza di D-o in un universo dal quale egli e' distinto e che egli trascende .31 puo' anche essere entrato nell'uso come una metonimia per cielo, che e' un antico sinonimo di D-o ;32 oppure come una metonimia per il santuario di Gerusalemme che era chiamato makom . Nell'ebraico biblico che/Etz significa nella sua forma verbale provare piacere o gioia in qualcosa, desiderare. Come sostantivo, significa gioia , piacere , nostalgia , ma mai' cosa . In Prov. 3, 15, Rashi gli conferisce il significato di chemda'. Secondo il commento critico internazionale, significa quello che si desidera, desiderabile, prezioso . Una traduzione americana della Bibbia (the bible. An american translation) lo rende con il desiderio del tuo cuore . Persino nel tardo ebraico biblico, questa parola conserva il suo significato originale di atto volitivo.tm soltanto nell'ebraico della Mishnah, che/etz assume il significato di cosa (M. Ned. 3, 1; M. Git. 3, 5; M. Baba metzia, 4, 10). Non ho mai sostenuto, come mi e' stato attribuito, che esiste una dicotomia eterna e invalicabile tra tempo e spazio , ne' ho mai inteso fornire la prova del disdegno che l'ebraismo nutre per lo spazio . In realta', ho detto proprio il contrario: denigrare lo spazio e la benedizione delle cose dello spazio sarebbe denigrare le opere della Creazione... Il mondo non puo' essere vi-sto esclusivamente sub specie temporis. Tempo e spazio sono fra loro correlati; trascurare l'uno o l'altro significa essere parzialmente ciechi quando Rabbi Simeone Ben Jochai espresse la sua condanna per tutte le attivita' mondane, fu ripreso da una voce celeste . La risposta [ebraica] al problema della civilta' , io credo, e' di non fuggire dal regno dello spazio, [di] lavorare con le cose dello spazio, ma essere innamorati dell'eternita' . Questo e' il mio punto di vista. |