Richiesta di aiuto per conoscere meglioE soprattutto, potreste consigliarmi una tradizione in italiano della Bibbia ebraica usata nelle sinagoghe? (mi picerebbe confrontarne il testo con quella CEI). Mi e' tornato in mente che c'e' un modo per fare un confronto utile e meritorio tra una versione ebraica ed una cristiana della Bibbia senza spendere una fortuna. Rabbi Aqiva (vissuto a cavallo tra il 1mo ed il 2do Secolo dell'Era Volgare) diceva che tutti i libri della Bibbia sono santi, ma il Cantico dei Cantici e' il piu' santo di tutti - e questa frase e' ben nota anche ai Cristiani. Cosa a loro meno nota e' che gli Ebrei ritengono quel libro destinato espressamente ai non-Ebrei, in quanto, interpretato in un modo che i Cristiani direbbero "anagogico", ma gli Ebrei chiamano "derash", illustra non solo il rapporto d'amore tra ed Israele, ma anche i precetti della Torah e tutta la Storia Sacra. Io ho comprato l'edizione DLI dello "Shir HaShirim - Cantico dei Cantici", la quale riporta il testo ebraico del Cantico, una traduzione italiana (del senso letterale), una parafrasi (che rende esplicite le allegorie del testo), ed una serie nutritissima di note a pie' di pagina che citano autorita' rabbiniche che spaziano dal Targum Onqelos (1mo Secolo EV) fino a Rav Wolf (morto nel 1964). L'opera costa molto poco, ed e' molto interessante; in alternativa, puoi acquistare il libro di Amos Luzzatto "Una lettura ebraica del Cantico", de "La Giuntina". Luzzatto e' un autore che gode della mia fiducia, ma avverto che non ho letto quel libro. Ciao. |