Lettera ai ragazzi delle scuole medie.

Ciao colleghi,

che la scuola abbia un ruolo fondamentale nella formazione di ogni individuo me ne sto accorgendo ora, dopo ben 12 anni che la frequento: a scuola non ho imparato solo nozioni teoriche ma soprattutto ad affrontare i problemi e ad essere critico. Qui ho avuto occasione di fare tante nuove amicizie con persone di religione diversa dalla mia e mi sono reso conto di quanto sia limitata la mia cultura ebraica nonostante la mia famiglia sia abbastanza religiosa. Mi sono cosi' reso conto dell'errore che ho commesso a non frequentare la scuola ebraica, forse l'unica istituzione a Roma capace di insegnarmi i valori fondamentali dell'ebraismo, valori che poi si ritrovano nei rapporti con la famiglia e con gli altri.

Quando ho dovuto scegliere che scuola fare, mi hanno detto che l'insegnamento della Ort era nettamente inferiore a quello del Kennedy e percio' ho scelto quest'ultima: oggi, dopo aver conosciuto persone che frequentano la Ort, mi sono reso conto di essermi sbagliato in quanto la mia preparazione e' piu' o meno simile a quella dei miei amici.

In questi anni mi sono anche accorto di come mi sia stato molto difficile rimanere nell'ambiente ebraico senza frequentare la scuola ed ho capito quanto sia bello poter vivere a scuola le feste religiose, coi propri amici, tornare a casa e ripetere le Mitzvot inerenti la festa dopo averle vissute nel diverso ambito delle amicizie.

Sopratutto grazie alla scuola ebraica possiamo imparare i principi dell'ebraismo, sia per noi, sia per poterlo spiegare agli altri: potremmo cosi' mantenere la nostra identita' ebraica ed essere pronti ad affrontare il mondo nel quale viviamo evitando l'assimilazione.

Ormai ho quasi concluso il liceo e non posso tornare indietro ma vorrei consigliare a chi dovesse ancora iniziare l'avventura di non fare il mio stesso errore.

Marco Dell'Acqua

Torna all'indice