BACK
dic 21, 2003 |
Feste e ricorrenze,  |
redazione

Due racconti su Chanukka'

A Gerusalemme intorno all'anno 164 A.E.V.
Cosa Hanuklah? Hanno insegnato i Maestri: il 25 del mese di Kislev iniziano gli otto giorni di Hanukhah, giorni in cui non si possono fare manifestazioni di lutto e non si pu digiunare. Quando i greci entrarono nel Tempio, resero impuro tutto l'olio, e gli Asmonei, dopo aver sconfitto il nemico greco, cercarono e non trovarono che una sola ampolla d'olio, che era rimasta pura, perch ancora chiusa con il sigillo del Sommo sacerdote. Questa ampolla sarebbe bastata per illuminare il Tempio un solo giorno. Accadde un miracolo con quella ampolla, e cos essi poterono accendere il lume per otto giorni. L'anno seguente stabilirono di rendere quei giorni, giorni di festa e di lode.
(Talmud Shabbath 21b)

A Buchenwald nel 1944
Inverno 1944. Campo di concentramento di Buchenwald. Blocco 62. 400 internati ebrei. Dopo cinque anni e mezzo di terrore, 400 internati ebrei, ormai ridotti a scheletri, quasi larve umane.
Sui giacigli di legno si ammassano per dormire fino a 14 persone, uno sull'altro. Non ci si pu rigirare nel letto senza svegliare tutti gli altri, quasi si trattasse di una catena umana. l'ora della distribuzione del cibo. Vengono portate due grandi pentole e due internati di turno provvedono alla distribuzione. Il tedesco di guardia controlla la situazione. Ognuno riceve 150 grammi di pane: la razione giornaliera; un bicchiere di acqua calda che osano chiamare t e qualche volta una razione di margarina. Duecento grammi di margarina da dividere in 16 parti.
Finita la distribuzione del cibo, gli addetti alla distribuzione chiedono all'S.S. tedesco cosa fare dei resti di margarina avanzati nella pentola. Il tedesco si fa portare la pentola. Prende i pezzi pi grossi di margarina, quelli ancora solidi e divertito grida: "ora li getto per aria e chi li prende sono suoi".
A Buchenwald non mancano davvero persone che per la fame e per le molte sofferenze, hanno perso il senso della propria dignit ed ora sono l, pronte a gettarsi ai piedi del tedesco pur di racimolare un po' di margarina che forse permetter loro di sopravvivere alla prossima selezione. Ed ecco che un terribile groviglio umano si forma ai piedi del tedesco. Ed egli gode alla vista ditale spettacolo.
Nel blocco 62 c' un vecchio. Non sembra aver paura delle selezioni. Quella margarina a lui non sembra importare. Egli mantiene uno sguardo e un portamento altero. Anche in quell'inferno non ha perduto la sua umanit e cerca di aiutare gli altri come pu: con una buona parola, o privandosi di una parte del suo cibo. E neppure la sua dignit ha perduto il vecchio. Per questo non fa mai parte del groviglio umano che si gettava ai piedi del tedesco per conquistarsi un avanzo di margarina.
Ecco un giorno, finita la distribuzione, il solito terribile rito si ripete. Il pane, il t e la margarina sono ormai stati distribuiti e gli internati del blocco 62 assistono ad un insolito spettacolo: il vecchio che si getta sulla margarina e rimane disteso per terra finch non ben sicuro che la margarina che riuscito a racimolare al sicuro.
Anche lui, il vecchio, quello che sembrava essere il simbolo della dignit da non perdere, aveva ceduto, era crollato di fronte a una realt disumanizzante. Anche lui aveva venduto la propria dignit per un po' di margarina.
Il vecchio si alza lentamente e qualcuno degli internati, mosso a piet, gli consegna il proprio pezzo di margarina. E tra la meraviglia dei presenti, il vecchio li accetta. Poi, rifugiatosi in un angolo, il vecchio ebreo aspetta che il tedesco esca.
Fa freddo a Buchenwald e la margarina nelle mani del vecchio solida, ma lui la tiene vicino al bicchiere di t caldo e la margarina comincia a sciogliersi. Sembra impazzito, tira con forza i bottoni dalla sua vecchia divisa da internato e li strappa via. Anche lui a Buchenwald ha ceduto alle lusinghe della pazzia, convengono gli altri internati. Con gesti convulsi prende a sfilare alcuni fili dai lembi del vestito. Il vecchio si alza in piedi, ha in mano i bottoni, i fili e la margarina liquida e grida ai 400 internati del blocco 62 di Buchenwald:
"Ebrei! oggi Hanukkah"
Dopo cinque anni e mezzo di terrore, quel vecchio, senza calendario ebraico, senza radio, senza alcun collegamento con l'esterno, era riuscito a tenere i conti, non aveva perso la nozione del tempo ed era riuscito a stabilire la data di Hanukkah. Sapeva con precisione quando cadeva Hanukkah e in quale giorno della festa si trovavano: aspettava solo il giorno della distribuzione della margarina.
Prende i bottoni e li mette per terra; poi prende i fili e li infila nei bottoni e versa un po' di margarina sui bottoni. Ecco... adesso aveva tutto ci che gli era necessario per accendere i lumi di Hanukkah.
Una persona arrotola un pezzo di carta e, dopo essersi arrampicato sulle spalle di un altro internato, lo accende usando il fuoco della lampada a nafta che illuminava debolmente il blocco. Poi lo consegna al vecchio, che, in piedi, in mezzo ai quattrocento internati, accende e i lumi recitando le benedizioni:
Benedetto sii Tu, o Signore, Dio nostro re del mondo che ci hai consacrato con i tuoi precetti e ci hai comandato di accendere i lumi di Hanuklah.
Benedetto sii Tu, o Signore, Dio nostro re del mondo che hai operato miracoli ai nostri padri in quei giorni, in questo tempo.
Benedetto sii Tu, o Signore, Dio nostro re del mondo che ci hai mantenuto in vita e d hai fatto giungere a questo tempo.
Solo allora, tutti i prigionieri che avevano seguito la scena in silenzio, cominciano a cantare, dapprima a bassa voce, ma poi sempre con maggior forza Maoz zur yeshuati. Il canto dei 400 internati si fa sempre pi forte, nel blocco 62 del campo di concentramento di Buchenwald. La porta del blocco viene aperta con violenza, e al Kap e all'SS di guardia del blocco, si presenta uno spettacolo incredibile: i quattrocento internati, per un momento, avevano riacquistato la loro libert, come al tempo degli Asmonei: cinque anni e mezzo di terrore avevano fiaccato il loro corpo, ma non il loro spirito.
Racconto orale (L'episodio citato anche in Pardes Harlukk, Petachia Rosenwasser, Ed. Zekher JeruBalem, pag. 327)

Rav Scialom Bahbout