F.A.Q. Risposte alle domande piu' frequenti sull'ebraismo
Tutte le domande sono in grassetto e le risposte seguono immediatamente.
1. Il D-o ebraico e' un D-o in tre persone?
Abramo, il padre del popolo ebraico ha scoperto il D-o unico come uno ed indivisibile e gli ebrei pronunciano quotidianamente, piu' volte al giorno, la frase: Ascolta Israele, il Signore e' il nostro D-o il signore e' uno.
2. Il D-o ebraico e' venuto sulla terra?
D-o non e' mai venuto sulla terra ma egli riempie tutta la terra. Il nostro D-o, colui che i cattolici chiamano il padre, e' il creatore del mondo, e' immateriale e non sara' mai contenuto in un corpo umano.
3. Il D-o ebraico e' resuscitato?
Non essendo mai morto, come puo' essere resuscitato?
4. La religione ebraica e' basata sull'amore?
In Vaichrá (Levitico) cap.19 verso18 la Torah (antico testamento) insegna: tu amerai il tuo prossimo come te stesso; il Talmud riprende questa frase e ci dice che questo e' uno dei grandi principi della nostra religione. Un giorno un pagano domando' ad Hillel, un saggio del Talmud, di insegnargli l'ebraismo nel tempo in cui riusciva a rimanere in equilibrio su un piede solo; Hillel gli rispose che non aveva bisogno di tutto quel tempo perche' l'ebraismo e' amare il proprio prossimo come se stessi. L'uomo torno' a casa e riflette' su quella frase, accetto' di provare ad applicarla ed ecco che ogni qualvolta volesse fare qualcosa di riprovevole, pensava che non poteva farlo se amava il suo prossimo come se stesso. Egli fini' per convertirsi all'ebraismo ed accettare anche tutti gli altri comandamenti.
5. La religione ebraica ha un papa? quali sono i suoi poteri?
Non c'e' un papa nel senso di un messo divino con poteri non umani che possa perdonare i peccati dell'uomo. Il rabbino e' un insegnante capace di celebrare matrimoni e funerali, insegnare pratiche religiose e dare consigli a chi lo interroga. Il piu' grande dei nostri profeti, Moseh, non era che un uomo.
6. La religione ebraica ha dei sacramenti?
Per l'ebraismo l'uomo non e' nessuno per perdonare o promettere il paradiso a chi ha sbagliato. Chi sbaglia si rivolge direttamente a D-o e si arrangia con lui. Chi e' l'uomo per dare dei sacramenti? Per contro, la nozione di sacro e' cosi' importante che la si ritrova in ogni momento della vita ebraica, in ogni atto che gli ebrei fanno quotidianamente.
7. La religione ebraica e' diffusa in Italia? Ci sono molti luoghi di preghiera?
Ci sono circa 50.00 ebrei in Italia e, poiche' gli ebrei sono presenti in questo paese dal tempo dell'impero romano, tantissimi luoghi di preghiera diffusi su tutto il territorio. Purtroppo le comunita' piu' piccole sono state messe a dura prova dalla seconda guerra mondiale e alcune sinagoghe, anche molto note e di importanza storica enorme, sono state abbandonate per la morte dei frequentatori.
8. Questa religione ha un libro sacro?
Il libro piu' sacro dell'ebraismo e' la Torah scritta, quello che i cattolici chiamano antico testamento, nella quale sono presenti tutte le regole che un ebreo deve seguire nella sua vita. queste regole sono codificate in altre testi che si rifanno pero' tutti alla Torah scritta.
9. Quale e' la cosa piu' importante della religione ebraica?
la cosa piu' importante e' vivere pienamente la vita secondo le leggi della Torah che comprendono le relazioni con D-o e con il prossimo, del quale abbiamo parlato sopra.
10. Nella religione ebraica, i rabbini possono sposarsi?
I rabbini non possono ma devono sposarsi per l'obbligo di ogni ebreo di farsi una famiglia nella quale si possa vivere un'atmosfera ebraica.
11. Nella religione ebraica, le femmine possono diventare ministri di culto?
La donna e' esentata da numerose pratiche legate al tempo, tra cui anche la preghiera quotidiana, in quanto deve occuparsi all'educazione dei figli ed alla costruzione nella casa di un ambiente adatto a farli crescere nell'atmosfera ebraica.(Questo e' un argomento che presto vedra' una sua pagina specifica che tratta dell'argomento)
12. Com'e' vista la vita dopo la morte?
dopo la morte c'e' una vita spirituale, quella dell'anima che ritorna nel luogo dal quale e' venuta. Ella ritorna a D-o mentre il corpo si decompone. Un giorno ci sara' la resurrezione dei morti e quell'anima riavra' un corpo.
13. La religione ebraica accetta il divorzio? E l'aborto?
Nell'ebraismo il divorzio e' inteso come una soluzione per una coppia che non riesce ad andare avanti; ognuno dei due puo' comunque risposarsi in sinagoga. Tuttavia qualcuno dice che D-o pianga ogni qualvolta una coppia si separa. L'aborto e' permesso solo se e' in pericolo la salute fisica o morale della madre.
Torna all'indice |