Paralleli tra lo Shemah Yisrael ed i VangeliChe credo sia anche l'interpretazione che aveva Gesu' quando diceva "Se uno viene a me e non odia suo padre, sua madre, la moglie, i figli, i fratelli, le sorelle e perfino la propria vita, non puo' essere mio discepolo" (Vangelo di Luca). Un passo considerato difficile, che forse difficile non e', visto che puo' essere messo in pratica cosi' semplicemente da una suora, e cosi' ben commentato da un amico Ebreo. Non sono ebreo (almeno, non sono circonciso). Nel libro "L'Israele di Dio - Chiesa e Sinagoga alle origini cristiane" (EDB) Frederic Manns traccia un parallelo tra il brano del Deuteronomio che ho citato ed il Vangelo di Matteo. Volevo copiarvi il capitolo intero, ma visto che ho troppe cose da fare, mi limito a riassumerlo. Deuteronomio 6,5 dice: Amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima, con tutte le tue forze. Tra gli altri testi, il Talmud commenta (Mishnah Berakhot 9,5 = Talmud Bavli Berakhot 54a): E' d'obbligo per un uomo benedire [Dio] per il male cosi' come per il bene, dacche' dice: "E tu amerai il Signore Dio tuo con tutto il tuo cuore, ecc." [Dt 6,5] ". "Con tutto il tuo cuore" significa con i tuoi due istinti, quello malvagio cosi' come quello buono; "Con tutta la tua anima" significa "anche se Lui si prende la tua anima [cioe' la vita]"; "con tutta la tua forza" significa "con tutto il tuo denaro". Un'altra spiegazione di "con tutta la tua forza [me'odeka]" e' "qualsiasi trattamento ritenga giusto per te". I paralleli evangelici sono questi: - Quando Gesu' viene tentato nel deserto (Matteo 4:1-11; Marco 1:12-13; Luca 4:1-13), tre sono le tentazioni di Satana: 1) Satana lo sfida a creare del pane per sfamarsi, ma Gesu' risponde che piu' importante del pane e' la parola di Dio, con cio' dimostrando di amare Dio con tutto il suo cuore; 2) Satana lo sfida a gettarsi dal pinnacolo del tempio, chiedendo pero' agli angeli di salvargli la vita; se Gesu' avesse ceduto, avrebbe dimostrato di non amare Dio con tutta la sua anima, in quanto per lui la vita era piu' importante; 3) Satana lo sfida ad adorarlo in cambio della ricchezza e del potere; Gesu' reagisce dimostrando che l'amore di Dio per lui vale piu' della ricchezza. Altro parallelo si ha nella parabola del seminatore (Matteo 13:1-9; Marco 4:1-9; Luca 8:4-8). In questa parabola ci sono tre "fallimenti" e tre "successi":
Passiamo ora ai "successi":
Altro parallelo individuato da Manns si ha in Matteo 6:
Manns ha individuato numerosi altri paralleli tra lo Shemah Yisrael ed i Vangeli, ma vi consiglio a questo punto di leggere il suo libro. |