Berachot per lo studio della Torah e del Talmud
Queste benedizioni vengono recite ogni mattino durante le Zemirot, la preghiera che precede lo Shachrit; dopo di queste si recita (secondo il Minhag romano, un brano della Torah, poi l’inizio di Bberachot 2a, poi le Mishnaiot del cap.5° di Zebachim , poi le tredici regole di R. Ishmael poi Peah 1,1. Affinche' l’ebreo che legga solo il libro di Tefilla', compia ogni giorno il precetto di studiare Torah, Mishnah e Ghemarah. Ecco le tre benedizioni 1) Barukh atta' hashem elokenu melech haolam asher kideshanu bemizvotav vezivanu laasoq bedivreh Torah Benedetto sii tu eterno nostro D-o, re del mondo, che ci hai santificato con i tuoi precetti e ci hai ordinato di occuparci delle parole della Torah. 2) Si aggiunge la richiesta di Rabbi Yochanan (Bberachot 11b): We haarev na hashem elokenu et divreh toratecha befinu uvfiot ‘ammecha beth Israel venieh anachnu vetseetsaenu vetseetsaeh ‘ammecha beth Israel kullanu yodeh shemecha velomdeh toratecha lishmah baruch atta' hashem hamelamed Torah leammo' Israel. Nostro D-o, noi ti preghiamo, le parole della Torah sulla nostra bocca e sulle bocche del tuo popolo Israel e che noi siamo, noi e i nostri discendenti , e i discendenti del popolo tuo Israel, dei conoscitori del tuo nome e degli studenti della Torah in maniera disinteressata, per essa soltanto. 3) Baruch atta' hashem asher bachar banu miccol ‘aamim venatan lanu et torato'; baruch atta' hashem , noten haTorah . Benedetto sii tu Hashem nostro D-o re del mondo, che ci hai eletto fra tutti i popoli e ci hai dato la tua Torah: benedetto si tu Hashem che doni la Torah Secondo il rito italiano al Pi sha.da.l.: mahazor colhashana' kepi' minhag italyyany La seconda benedizione varia a seconda dei Minhaghim Luciano Tagliacozzo |