Introduzione

Hai amato di un amore eterno la casa d'Israele,
hai insegnato loro la Torah e le Mizvoth, gli statuti e le leggi

Cosi' come il bambino nei nove mesi di permanenza nel ventre materno studia tutta la Torah, allo stesso modo il popolo ebraico subito dopo l'accettazione della Torah sul monte Sinai riceve questo importante precetto: non cucinerai il capretto nel latte della madre.

La Torah ha ripetuto tre volte questo comando non solo per sottolinearne i triplici divieti, ne' tanto meno per differenziare il popolo ebraico dai popoli circostanti bensi' per educare l'uomo alle Mizvoth e nello stesso tempo dare soddisfazione al santo benedetto egli sia.

Entrambi i motivi delle Mizvoth, come entrambi i metodi esegetici rispettivamente di rabbui Ishmael e di Rabbi' Aqiva costituiscono insieme la strada per avviare alla comprensione del creato e del creatore attraverso lo strumento meraviglioso delle Mizvoth: ogni precetto e' un microcosmo che costituisce una chiave di lettura del macrocosmo.

Ogni Mizvoth quindi il nostro codice decodificatore della realta'; attraverso quest'ottica siamo in grado di comprendere gli elementi a noi esterni per poi procedere nel difficile compito di operare scelte consapevoli.

Le Mizvoth alimentari ci aiutano a portare il sacro nel quotidiano: la tavola dell'ebreo diviene un altare quando ogni elemento - alimento e' scelto con cura secondo le leggi della Torah; questo fondamento non costituisce piu' solo un mattone delle nostre cellule, ma della nostra identita' ebraica.

Oggi in Italia si nota una avvicinamento straordinario alla Kasherut: questa piccola guida non e' destinata in alcun modo a divenire un testo di applicazione pratica, bensi' e' stata realizzata per puri fini didattici; vuole essere un piccolo contributo alla migliore applicazione delle norme di divisione tra carne e latte, ricordando che in caso di dubbio e' sempre necessario rivolgersi al rabbino della citta'.

Voglia il nostro signore ricompensare l'estensore della traduzione e la comunita' di Trieste per aver realizzato questa iniziativa nella certezza che il merito di Lezakkoth et Harabbim, contribuire ai meriti della collettivita', sia la miglior garanzia di una vita piena di soddisfazioni e benedizioni.

Rav Umberto Avraham Piperno

Indice dell'articolo