Parte III: L'intervallo tra il latte e la carne

  1. Chi abbia mangiato carne e vuole mangiare formaggio deve attendere sei ore prima di poterlo fare (carne - attesa di sei ore - latte).

  2. Lo stesso intervallo di sei ore deve intercorrere fra la consumazione di carne e quella di formaggio deve passare anche fra quella di un cucinato di carne e quella di un cucinato a base di latte (pietanza di carne - attesa di sei ore - pietanza di latte).

  3. Condizioni ulteriori sono:

    • La benedizione di chiusura detta fra i due pasti

    • L'aver tolto dalla tavola i recipienti e le posate da carne e l'aver apparecchiato nuovamente, oppure esser passati ad un altro tavolo. (ultima benedizione - rimozione delle posate - attesa di sei ore).

  4. Si contano le sei ore a partire dal momento in cui si ha finito di mangiare la carne, non da quello in cui si ha terminato il pasto, anche se la carne e' stata mangiata prima di concludere.

  5. Riguardo ai modi di assunzione:

    • Chi ha masticato la carne, anche senza inghiottirla (ad esempio per un bambino), deve aspettare sei ore.

    • Chi ha inghiottito la carne, anche senza masticarla, deve aspettare sei ore.

    • Chi ha assaggiato la carne, senza masticarla ne' inghiottirla, non deve aspettare sei ore, purche' deterga o pulisca la bocca, dopo di che puo' consumare alimenti a base di latte.

  6. Per detergere si intende mangiare un cibo che, non sia farina, datteri, verdura o altre cose che si attaccano in bocca; e' bene essere scrupolosi ed inghiottire quel cibo in modo da detergere anche la parte superiore del cavo orale.

  7. Per pulire si intende sciacquare la bocca con acqua o con una bevanda; se si e' intinto del pane nella bevanda in modo da farla assorbire, si esce da entrambi gli obblighi di pulirsi la bocca e lavarla, mangiando quel pane.

  8. Se un cibo neutro e' stato cucinato in un recipiente da carne, anche nello stesso giorno in cui e' stato usato, e' permesso mangiare quel cibo neutro anche senza pulire e detergersi la bocca, e' soltanto proibito mangiare quel cibo neutro assieme al formaggio. (cibo neutro in pentola di carne - subito dopo, ma non insieme - formaggio)

  9. Se un cibo neutro speziato e' stato cucinato in una pentola da carne, e' permesso mangiare formaggio subito dopo quel cibo, pero' se si e' mangiata della carne, secondo alcuni e' proibito mangiare cibi neutri speziati cucinati in pentola da latte e perfino per un cibo speziato freddo tagliato con un coltello da latte, si devono aspettare sei ore.(carne - c'e' chi necessita di attesa di sei ore - cibo speziato in pentola di latte)

  10. Chi trova pezzi di carne fra i suoi denti, anche passate sei ore, deve togliere dalla bocca per poi detergere e pulirla e cosi' puo' subito mangiare formaggio. (ha mangiato carne - ha atteso sei ore - trova carne tra i denti - toglie la carne - pulizia e lavaggio - formaggio).

Altre usanze

  1. Attesa di un'ora

    Ci sono alcuni luoghi in cui si usa attendere un ora tra cibi di carne e quelli a base di latte, fermo restando le condizioni relative alla benedizione di chiusura e al cambiamento di posate e recipienti e cio' e' fatto a ragion veduta in alcuni decisori.

  2. Attesa di tre ore

    Coloro che provengono dalla Germania usano aspettare tre ore fra i cibi di carne e quelli a base di latte; ma e' bene che chi odora di Torah osservi scrupolosamente l'intervallo di sei ore, e cosi' gli studiosi che sono abituati all'intervallo di tre ore e che sanno di poter aspettare senza cadere in errore, dovrebbero essere rigorosi e seguire l'uso delle sei ore; quanto alle donne che vogliono essere scrupolose ed attendere sei ore, dal momento che la loro impazienza puo' farle sbagliare, e' bene non far voti piuttosto che farli per non adempierli.

  3. Attesa per un malato

    Un malato, anche non in pericolo di vita, che debba bere anche molto latte puo' aspettare anche soltanto un'ora dopo un pasto di carne per poter bere latte, ma e' necessario che reciti la benedizione dopo il pasto, si devono portare via posate e recipienti ed il malato deve detergersi e pulirsi la bocca, come abbiamo spiegato.

In sintesi

La distinzione fra cibi di carne a base di latte.

Le condizioni richieste:

  1. L'intervallo fra i due tipi di cibo

    • Si attendono sei ore dal momento in cui si ha finito di mangiare la carne, non dalla fine del pasto.

    • Vanno cambiate posate e recipienti.

    • Va detta la benedizione di chiusura

  2. Se la carne e' stata soltanto assaggiata e poi espulsa, senza che si sia masticata o inghiottita:

    • Si deterge la bocca mangiando un cibo neutro che non si attacchi in bocca

    • Si pulisca la bocca con una bevanda

  3. Un malato, anche non in pericolo di vita, che debba bere molto latte puo' attendere soltanto un ora prima di berlo, bisogna pero':

    • Portare via posate e recipienti usati durante il pranzo

    • Che il malato dica la benedizione di chiusura

    • Si deterga

    • Si pulisca la bocca

  4. Se si trovano pezzi di carne fra i denti dopo le sei ore si devono togliere, detergere e pulire la bocca, dopo di che si puo' mangiare subito del formaggio.

  5. Chi ha mangiato un cibo neutro che ha assorbito da un recipiente o da una posata da carne e vuole mangiare del formaggio, puo' farlo senza aspettare, non puo' pero' mangiare quel cibo neutro assieme al formaggio, la regola vale anche se il cibo neutro e' speziato.

  6. Chi ha mangiato carne e vuole mangiare un cibo neutro speziato che e' stato cucinato in una pentola da latte o tagliato con un coltello da latte, anche a freddo, deve secondo alcune opinioni, aspettare sei ore.

Chi vuole mangiare un cibo a base di latte dopo aver mangiato della carne deve osservare queste condizioni:

  • Aspettare sei ore

  • Togliere dal tavolo recipienti e posate

  • Recitare la benedizione di chiusura

E' permesso mangiare carne dopo un cibo a base di latte ?

  1. Distinzione fra latte e carne:

    • Non occorre aspettare alcun intervallo

    • Si deve detergere e pulire la bocca

    • Le mani devono essere lavate

  2. Detergere e pulire:

    • Per prima cosa si deve guardare che non siano rimasti residui visibili di formaggio fra i denti

    • Dopo di che si deve detergere la bocca, mangiando un boccone di cibo neutro che non si attacchi, come la farina, datteri e simili

    • Dopo di cio' ci si sciacqua la bocca

    • C'e' chi sostiene che chi non ha mangiato formaggio ma ha soltanto bevuto del latte dopo di che si e' pulito la bocca soltanto, ha compiuto gia' il necessario e chi facilita in cio' non ne ha danno.

  3. La pulizia delle mani

    • Chi ha mangiato formaggio alla luce del giorno, o di notte in un luogo ben illuminato e puo' quindi vedere se le sue mani sono pulite, ed esse lo sono, non c'e' bisogno di lavarle con l'acqua

    • Di notte ed in un luogo non ben illuminato si deve lavare le mani in ogni caso

    • Chi ha mangiato formaggio grasso o panna, oppure un cucinato al formaggio, deve lavarsi le mani in ogni caso

    • Chi e' sicuro di non aver toccato il cibo, se non con un cucchiaino o forchetta, non ha bisogno di lavarsi le mani; vi e' chi sostiene che anche in questo caso e' bene lavarsi le mani qualora cio' non arrechi disagio e che chi e' scrupoloso su questo punto merita benedizioni

  4. Carne di volatile

    • Prima di mangiare carne di volatile non e' necessario lavarsi le mani, chi pero' trova su di essa tracce visibili di formaggio le sfreghi una contro l'altra fino ad asciugarle con un tessuto e non occorre lavarle con l'acqua

    • Non e' necessario detergersi o pulirsi la bocca, ma chi avverte di avere pezzi visibili di formaggio sui denti deve toglierli

    • Per quanto riguarda la carne di quadrupedi selvatici, ci si attiene alle regole sulla carne di quadrupedi domestici perche' e' difficile far distinzioni fra queste due categorie

  5. Spiegazione di alcuni usi

    • Portar via il pasto: fra i maestri piu' recenti c'e' chi scrive che chi ha mangiato un pasto a base di latte dovrebbe togliere quanto e' stato necessario a quel pasto prima di un pasto di carne

    • La benedizione di chiusura: secondo il Mishnah Berurah, Sez. 494, non e' necessario recitarla fra un pasto a base di latte ed uno di carne

    • L'intervallo fra i pasti: alcuni preferiscono essere rigorosi ed aspettare un ora fra un pasto a base di latte ed uno di carne. Altri si limitano ad aspettare mezz'ora. La regola pratica e' che non c'e' obbligo di porre un intervallo fra pasti a base di latte e pasti di carne, ma chi lo pone seguendo l'uso delle persone pie, merita benedizione.

  6. Il formaggio duro

    • Dopo del formaggio duro stagionato per sei mesi o con vermi, e' proibito mangiare carne, anche di volatile, oppure un cucinato di carne, perche' quel formaggio non e' digeribile facilmente, si devono quindi aspettare sei ore.

    • L'uso degli ebrei provenienti dalla Germania, e' di attendere tre ore anche tra la carne e il latte, essi attendono quattro dopo aver mangiato formaggio duro, prima di consumare della carne.

    • Per moltissimi formaggi duri dei nostri giorni non vale la regola dei formaggi duri, poiche' non vengono fatti stagionare per sei mesi e non sono con vermi, fra questi il cosi' detto formaggio giallo, di conseguenza non e' necessario aspettare dopo averli mangiati per poter consumare carne.

      I formaggi duri non sono diffusi al giorno d'oggi ed il formaggio giallo non e' considerato duro.

Chi vuole mangiare carne dopo aver mangiato cibi a base di latte deve:

  • Detergere la bocca con un cibo solido

  • Pulirla con una bevanda

  • Lavarsi le mani con acqua.

Indice dell'articolo