Blog categories
- General (0)
- Attualità culturale (36)
- Aspetti di vita ebraica (72)
- Tanach: Approfondimenti (18)
- Storia millenaria (48)
- Feste e ricorrenze (42)
- Commenti ai brani del Pentateuco (20)
- La Legge Orale (78)
- Traduzioni del Talmud (50)
- Opere di Maimonide (110)
- Personaggi Celebri (30)
- Rabbanim Luzzatto (13)
- Cucina Tipica (11)
- Informazioni utili (36)
- Rassegna stampa (41)
- Correnti religiose ebraiche (18)
- La mistica ebraica (18)
- Turismo in Italia (14)
- Umorismo e simpatia (112)
- Attività in Italia (30)
- Perle tratte dal Talmud (56)
- In diretta dal Forum (6)
- Opinioni dei nostri visitatori (47)
- Sbirciamo Eretz Israel (92)
- ...dal nostro archivio (18)
lug 1, 2004 |
La Legge Orale, |
redazione
Il nome del Trattato si traduce "Benedizioni", e si potrebbe dire che stato posto nell'Ordine sbagliato, in quanto non si occupa di agricoltura, bens di liturgia. Ma, nella collocazione attuale, esso si trova ad essere la premessa al Talmud, e non credo sia stata una scelta sbagliata.
giu 30, 2004 |
La Legge Orale, |
redazione
Dei sei _Sedarim = Ordini_ in cui si divide la Mishnah, il primo detto _Zera'im = Semi_, in quanto tutti i suoi _Massekhtot = Trattati_, tranne il primo, si occupano dell'agricoltura nella Terra d'Israele.
giu 29, 2004 |
La Legge Orale, |
redazione
Postulato dell'Ebraismo rabbinico che Mos sul Sinai non abbia ricevuto soltanto la Torah scritta (Torah she-bi-khtav), ma anche un insegnamento orale (Torah she-be-'al-peh) da trasmettersi alle future generazioni senza per venir messo per iscritto.