Indice - Sommario
- Peculiarita' della religione ebraica. L'ebraismo inteso soprattutto come modo di vita
- Dal diritto all'uguaglianza al diritto alla diversita'. L'ebraismo come ordinamento giuridico
- La condizione giuridica dell'ebraismo italiano dalla seconda meta' dell'Ottocento agli inizi del Novecento: dall'uguaglianza dei cittadini all'uguaglianza dei culti
- Il periodo del fascismo e la legislazione sui culti ammessi. Il R.D. 30 ottobre 1930, n. 1731 e le leggi razziali: dalla disuguaglianza dei culti alla disuguaglianza dei cittadini
- La caduta del fascismo e la Costituzione repubblicana: il ritorno all'uguaglianza dei cittadini
- Dalla previsione dell'articolo 8 della Costituzione all'intesa del 27 febbraio 1987
- Il concetto di confessione religiosa. Impostazione del problema
- Il fattore religioso nelle esperienze straniere
- La situazione italiana. Dati normativi ed opzioni valutative
- Le confessioni religiose dal paradigma alla autoreferenziazione
- Premesse. L'intesa ebraica tra diritto all'uguaglianza e aspirazioni alla diversita'
- La liberta' religiosa ed il connesso diritto di propaganda. La tutela penale del sentimento religioso
- I ministri di culto
- Il riposo sabbatico e le festivita' religiose ebraiche. Il rispetto delle prescrizioni religiose come garanzia della liberta' di essere ebrei
- L'assistenza religiosa nelle strutture segreganti
- L'istruzione religiosa e le scuole ebraiche. Gli istituti rabbinici
- Il matrimonio ebraico
- Il nuovo regime giuridico degli edifici di culto. I beni culturali ed ambientali
- Le comunita' ebraiche e l'Unione delle comunita'
- Gli enti ebraici ed il loro regime giuridico
- Il sistema di finanziamento della confessione ebraica. La svolta del 1996
- Considerazioni conclusive
Libri e riviste Giurisprudenza italiana Giurisprudenza straniera
Torna all'indice della Storia
|