Capitolo secondo

Cenni storici

Sommario:

2.1. La condizione giuridica dell'ebraismo italiano dalla seconda meta' dell'Ottocento agli inizi del Novecento:
dall'uguaglianza dei cittadini all'uguaglianza dei culti.

2.2. Il periodo del fascismo e la legislazione sui culti ammessi. Il R.D. 30 ottobre 1930, n. 1731 e le leggi razziali:
dalla disuguaglianza dei culti alla disuguaglianza dei cittadini.

2.3. La caduta del fascismo e la Costituzione repubblicana: il ritorno all'uguaglianza dei cittadini.

2.4. Dalla previsione dell'articolo 8 della Costituzione all'intesa del 27 febbraio 1987.

Torna all'indice generale

Vai al terzo capitolo