La vacca rossa e il sacrificio pasqualeI1 Midrash (Es. R. 19) paragona fra loro due Chuqqim: la vacca rossa ed il sacrificio pasquale, risolvendosi di dare un'importanza preminente alla vacca rossa. La Torah fa riferimento ad entrambi con il nome di Chuqqah (statuto): Questo e' lo statuto della legge (riferendosi alle norme relative alla vacca rossa, Num. 19:2) e questo e' lo statuto di Pessach (Es. 12:43). In che senso il Choq o Chuqqah relativo alla vacca rossa e' superiore a quello del sacrificio pasquale? Il Midrash racconta: I1 versetto di Sal. 119:80 recita: Possa il mio cuore rimanere unito osservando i tuoi Chuqqim, cosi' che non mi debba vergognare. Poiche' il Choq manca del sostegno della ragione, puo' esporre al ridicolo, ed il salmista, pertanto, prega D-o di renderlo forte nell'adesione agli insegnamenti divini. Tale versetto si riferisce ai due Chuqqim del sacrificio pasquale e della vacca rossa. In ambedue i casi e' usato il termine Chuqqah... Ma quale dei due statuti e' il piu' importante? Questo puo' essere illustrato dalla storia di due donne: esse camminano una accanto all'altra ed apparentemente appartengono allo stesso livello sociale, ma quando una accompagna l'altra a casa, allora diviene chiaro quale delle due e' superiore. Analogamente, la vacca rossa e' lo statuto di maggiore importanza, perche' chiunque si cibi del sacrificio pasquale ha bisogno delle ceneri della vacca rossa, come e' scritto: Ed essi prenderanno per l'impuro le ceneri (Num. 19:17). I1 processo di purificazione per cui serve a vacca rossa costituisce una conditio sine qua non per prendere parte al sacrificio pasquale e, in tal senso, il Midrash annovera come superiore la vacca rossa e come dipendente il sacrificio pasquale. In termini di indispensabilita', la vacca rossa e' essenziale per il sacrificio pasquale e non viceversa. Badando invece al risultato, la nostra logica potrebbe altrimenti suggerire che la prima serve al secondo, e' un mezzo per il secondo, che e' il fine. Il nostro Midrash, invece, non considera l'obiettivo ma l'elemento di indispensabilita'. La vacca rossa puo' esistere senza Pessach, ma non il contrario. È evidente che il Midrash, analizzando il rapporto fra i due Chuqqim, intende dare una lezione filosofica, forse nel tentativo di risolvere un dilemma che lasciava perplessi ai suoi tempi e che tuttora ha una propria rilevanza. Noi siamo convinti che la vacca rossa ed il sacrificio pasquale intendono rappresentare i due livelli di impegno della Chuqqah o Choq che abbiamo precedentemente spiegato (Cap. 8). Questi sono rispettivamente l'impegno individuale dell'ebreo alla disciplina della Mitzvah dettata dalla Torah, e la sua identificazione con la Keneset Israel ed il suo particolare destino. |