La spiegazione del MidrashIl Midrash cita questi due Chuqqim come rappresentanti di due livelli di impegno totale, e riferendoci ad essi noi preghiamo: Che il mio cuore rimanga unito nei tuoi statuti, cosi' che non mi debba vergognare (Sal. 119:80). I1 totale impegno dell'ebreo coinvolge la sua vita privata cosi' come la sua identificazione con la comunita'. L'ingiunzione questo e' uno statuto della Torah (Parah Adummah) sta a significare che l'individuo ebreo deve mantenere una vita di fedelta' alla Torah, sospendendo i suoi quesiti e mettendo da parte il suo logos. L'ebreo pero' appartiene anche ad un popolo e fa parte della sua esperienza storica contraddittoria e travagliata, percio' ha bisogno di questo e' lo statuto di Pessach. Per ambedue gli impegni, l'ebreo impiega il Ratzon Elion, senza chiedersi il perche' ma adoprandosi per la realizzazione di questa volonta' superiore, ancorche' priva di fondamenti logici. La questione posta dal Midrash e' quale dei due impegni sia il piu' significativo, se la Chuqqat Ha-Pessach o la Chuqqatha-Torah della vacca rossa, l'impegno per la sopravvivenza del nostro popolo oppure l'osservanza delle Mitzvot. Il Midrash afferma in modo inequivocabile che ha la precedenza la Chuqqat Ha-Torah: questa e' la padrona, mentre Pessach e' l'ancella. Prima di tutto, l'ebreo deve impegnarsi completamente come individuo a disciplinare la propria vita secondo la Torah, ed e' tenuto a dimostrare il proprio impegno quotidianamente, nella miriade di dettagli delle Mitzvot contenuti in ogni azione. La Halakhah non conosce il concetto di particolari trascurabili: in ogni dettaglio, la Chuqqah richiede obbedienza assoluta. In secondo luogo viene la Chuqqat ha-Pessach, la comunita', il popolo, lo stato. Lo stato e la comunita' sono importanti perche', attraverso il gruppo organizzato, il singolo ebreo e' messo in grado di agire con coraggio, non solamente sul piano collettivo , che fa la storia , ma anche su quello della vita privata. Tuttavia, la relazione tra il singolo e D-o e' centrale, ha la precedenza rispetto alla relazione tra il singolo ed il popolo, nella quale D-o e' pure coinvolto. Il sacrificio pasquale e' cruciale per l'identita' ebraica e per la sopravvivenza del popolo, ma la vacca rossa provvede l'esistenza ebraica di mezzi di sussistenza ed innalza l'identita' nazionale ad un livello trascendente. Cosi' pensa il Midrash: a questo punto siamo liberi di indagare sulla ragione di tale giudizio. |