Onore e timore

Faro' tornare il cuore dei padri verso i figli
e quello dei figli verso i loro padri

(Malachi' III, 24)

In un'epoca in cui il contrasto generazionale diventa radicale, in cui sembra che spezzata ogni continuita' della tradizione familiare, diviene necessario alimentare il dibattito culturale con lo studio e la conoscenza delle nostre fonti. La domanda, la volonta' di conoscere e' la prima molla del dialogo tra padri e figli.

Avverra' quando tuo figlio ti domandera' domani (Esodo XIII, 14) quando cioe' tuo figlio chiedera' delle risposte adeguate ai tempi ed alla cultura dominante, quando anticipera' i problemi della societa' futura superando il ristretto orizzonte del contingente, allora gia' in quel momento, si sara' instaurato l'importante ponte del dialogo.

Le parole della Torah, come dice dice lo Shema' (Deut. VI) vanno ripetute ai figli parlandone continuamente come argomento preferito di dibattito stando in casa e andando per la strada; cio' significa partendo da una dimensione statica, fornire punti fissi attraverso un processo evolutivo che trova la sua validita' proprio nel suo essere dinamico, aperto al confronto della strada, all'incontro con la societa' circostante nel tuo coricarti e nel tuo alzarti, cioe' sia nei momenti di crisi che in quelli di benessere, ove la crisi di valori puo' essere latente. Solo nella ricerca dei valori eterni-odierni dell'ebraismo avremo assolto parte del nostro dovere.

La nostra generazione, figlia del boom e del consumismo, ha visto doppiamente penalizzata questa ricerca di valori dai problemi oggettivi della generazione precedente, uscita dagli orrori della guerra con un minimo bagaglio culturale ebraico e con troppe necessita' immediate da soddisfare. Procedendo a piccoli passi, grazie alla guida dei maestri, a cui va tutta la nostra gratitudine, siamo riusciti a saper qualcosa di piu' del nostro ebraismo, a reintrodurre in casa quelle pratiche quotidiane di cui sembrava esser troppo gravosa l'osservanza; grazie a cio', questa volta insieme alla generazione precedente, si aprano dibattiti, centri di interesse, momenti di studio, pratica attiva delle tradizioni ereditate dai nostri padri.

Solo allora padri e figli procederanno insieme, uniti da un unico cuore ed un'unica volonta' di ritorno al signore per meritare il bene della continuita' attraverso innumerevoli generazioni.

Umberto Piperno

Introduzione di Rav Toaff

Testo dell'articolo

Torna all'indice