Blog categories
- General (0)
- Attualità culturale (36)
- Aspetti di vita ebraica (72)
- Tanach: Approfondimenti (18)
- Storia millenaria (48)
- Feste e ricorrenze (42)
- Commenti ai brani del Pentateuco (20)
- La Legge Orale (78)
- Traduzioni del Talmud (50)
- Opere di Maimonide (110)
- Personaggi Celebri (30)
- Rabbanim Luzzatto (13)
- Cucina Tipica (11)
- Informazioni utili (36)
- Rassegna stampa (41)
- Correnti religiose ebraiche (18)
- La mistica ebraica (18)
- Turismo in Italia (14)
- Umorismo e simpatia (112)
- Attività in Italia (30)
- Perle tratte dal Talmud (56)
- In diretta dal Forum (6)
- Opinioni dei nostri visitatori (47)
- Sbirciamo Eretz Israel (92)
- ...dal nostro archivio (18)
T 6.05 - Introduzione al Seder Tohorot - Massekhet Tohorot
_Tohorot_ = "purit", ma in realt un eufemismo per _tumot_ = "impurit", in quanto questo trattato parla delle impurit minori, quelle che vengono rimosse da un semplice bagno rituale, dopodich al tramonto si ricupera la purit rituale.
Il trattato ha 10 capitoli:
1) Il primo capitolo inizia con le tredici norme che riguardano gli uccelli morti, e quelle sugli uccelli ed i quadrupedi impuri; e continua con una discussione sul fino a che punto i cibi impuri in grado maggiore o minore possono assommare le loro impurit fino a superare la soglia minima che impone la purificazione. E si discute anche sulle condizioni che consentono all'impurit di trasmettersi tra le pagnotte oppure tra mucchi di farina impastata.
2) Il secondo capitolo parla dell'impurit che pu colpire la _terumah_ secca od umida se toccata da persona pura od impura, dei vari gradi di impurit che una persona pu contrarre mangiando, e l'impurit che contraggono i cibi posti a contatto con altri cibi impuri.
3) Il terzo capitolo parla dei gradi di impurit e delle quantit minime dei cibi che possono diventare da solidi liquidi e viceversa. E si parla anche dell'impurit dei cibi che possono variare di peso con le condizioni atmosferiche.
4) Il quarto capitolo continua un discorso iniziato dal capitolo tre: le impurit dubbie. In alcuni casi il dubbio impone di bruciare la _terumah_, in altri possibile invece risolvere il dubbio favorevolmente.
5-6) I capitoli cinque e sei parlano dei casi di impurit dubbia in cui vale la distinzione tra dominio pubblico e dominio privato, in quanto se il dubbio riguarda una cosa in dominio pubblico, essa viene dichiarata impura, altrimenti pura. E si parla anche di casi che coinvolgono ambo gli ambiti.
7) Il settimo capitolo parla del dubbio di impurit dovuto alla presenza di un _'am ha-aretz_ o di sua moglie.
8) L'ottavo capitolo conclude l'argomento del precedente; parla anche delle fasi della preparazione dei cibi in cui essi iniziano o cessano di essere soggetti ad impurit, e dell'impurit delle bevande.
9-10) I capitoli nove e dieci parlano delle fasi del trattamento delle olive in cui esse divengono suscettibili di impurit, e delle norme di purit che si applicano al torchio per le olive o per l'uva.
Non c' Gemara, e pertanto i commentatori si affidano alla Tosefta per chiarire i punti oscuri della Mishnah.