BACK
giu 7, 2002 |
Aspetti di vita ebraica,  |
redazione

Introduzione: l'importanza dell'ebraico

Alla benedetta memoria di mio padre e maestro

Emilio Marco Avraham Mordechai Ben Alfredo Michael Rabello

(traduzione e note a cura di Alfredo Mordechai Rabello, Jerushalaim)

La Mishnah tratta del problema della lingua e dei caratteri in cui debbono essere scritti il Sefer Torah, i Tefillin e la Mezuzah per permetterci d'uscire dall'obbligo della lettura della Torah o di legare i Tefillin o di avere una Mezuzah sulle nostre porte. I caratteri che vengono ritenuti validi a tal proposito sono quelli che vengono usati ancor oggi nei nostri Bate' Keneset e nelle nostre case; la Ghemarah apre tuttavia una discussione sulla possibilita' di usare un Sefer Torah scritto in altra lingua o almeno in greco, lingua che occupava un posto particolare con la traduzione dei Settanta e quella di Aquilas il proselita. Oggi comunque tutti usano solo i caratteri ebraici. La Ghemarah prende spunto da questa discussione per riportarci l'episodio della traduzione dei Settanta, particolarmente gradita agli ebrei d'Egitto nel periodo ellenistico.

Talmud Bavli', Meghillah 8b, ultima parte della pagina:

Mishnah: Non vi e' differenza1 fra i Sefarim2 (libri)3 ed i Tefillin4/5 e le Mezuzoth6 se non che i libri possono essere scritti in qualsiasi lingua7, mentre i Tefillin e le Mezuzoth soltanto in caratteri ebraici (ashurit)8. Rabban Shimon Ben Gamliel9 dice: anche per i libri non hanno permesso che siano scritti10 altro che in greco11.

Ghemarah: Si osserva: per quanto riguarda la cucitura con tendini12 e la impurita' delle mani13, l'uno e l'altro sono uguali14. I libri possono essere scritti in qualsiasi lingua ecc.15. Eppure abbiamo studiato16 che un brano di Torah (in ebraico) che hanno scritto in aramaico17, oppure un brano in aramaico18 che e' stato scritto in ebraico19 o un Sefer che e' scritto in caratteri ebraici antichi20 non rende impure le mani21 fino a che non sia stato scritto con scrittura ashurit, su fogli di pelle tirata (klaf)22 e con inchiostro23. Ha detto Rava24: la cosa25 non e' difficile.

(fine dalla pagina 8b)

Meghillah 9a

Qui26 nei nostri caratteri27 qui28 nei loro caratteri29. Gli30 ha detto Abaje'31: come hai spiegato questo32? Nei loro caratteri33! Perche' proprio34 discute specificatamente35 un testo biblico ebraico che hanno scritto in aramaico o un testo aramaico che hanno scritto in ebraico36? 37 Perfino un testo biblico in ebraico che hanno scritto in ebraico e un testo aramaico che hanno scritto in aramaico38! Che ha studiato li'39: 40fino a che non sia stato scritto ashurit41 su pergamena e con inchiostro42/43! ma44 non e' difficile45: questa46 e' secondo l'opinione dei chachamim47, questa48 secondo l'opinione di Rabban Shimon Ben Gamliel49/50. Se51 Rabban Shimon Ben Gamliel, anche in greco!52Ma non e' difficile53: qui54 nei Sefarim55, qui56 nei Tefillin e Mezuzoth57. Tefillin e Mezuzoth per quale ragione58? Dato che e' scritto riguardo a loro: Vehaiu59 (e saranno): debbono rimanere come sono60.

Quale (possibilita' vi e' riguardo a un testo) aramaico che hanno scritto in ebraico61 che si trovi qui62? E' certo che nella Torah vi sono le parole aramaiche yegar sahadutha'63, ma qui64 quali parole aramaiche vi sono65? Non e' difficile: qui66 nella Meghillah, qui67 nei Sefarim. 68La Megillah, per quale motivo69?

Perche' vi e' scritto: kichtavam vekilshonam (secondo la loro scrittura e la loro lingua)70, ma qui71 quali parole aramaiche scritte in ebraico vi sono72? ha detto Rav Papa: venishma' pitgam hamelech73 (e' viene ascoltato il decreto del re); Rav Nachman Bar Izhak ha detto: vechol hanashim ittenu iekar lebaalehen74/75 (e tutte le donne faranno onore ai loro mariti). Rav Ashi76 ha detto77: quando si e' appreso quella78, essa riguarda gli altri libri79 ed e'80 di Rabbi' Jehudah81, come e' stato insegnato: Tefillin e Mezuzoth non si scrivono altro che in ashurit, ed i nostri maestri82 hanno permesso il greco83.

Eppure e' scritto84: vehaiu85, ma bisogna dire cosi'86: i libri87 si scrivono in ogni lingua ed i nostri maestri88 hanno permesso il greco.89Hanno permesso?! Se ne dedurrebbe che il primo tana' ha proibito90... ma bisogna dire in questo modo: i nostri maestri91 non hanno permesso che sia scritto se non in greco. Ed abbiamo appreso92: ha detto Rabbi' Jehudah: anche quando i nostri maestri93 hanno permesso il greco, non l'hanno permesso altro che per il Sefer Torah94 e cio' per quanto e' accaduto con il re Tolomeo95.

Come abbiamo appreso96 accadde con il re Tolomeo97 che riuni' settantadue saggi e li mise in settantadue case, senza dir loro98 per cosa li aveva riuniti. Ando' da ognuno di loro separatamente dicendo loro: scrivetemi99 la Torah di Moshe' vostro maestro. Ed il San-o, benedetto egli sia, diede a ciascuno un consiglio (nel cuore di ognuno di loro)100, e tutti arrivarono101 ad una stessa opinione102.

Ed hanno tradotto103: Il Sig-ore creo' all'inizio104; faro' l'uomo ad immagine e somiglianza105; e completo' nel sesto giorno e si riposo' nel settimo giorno106; uomo e donna lo creo' e non scrissero li ha creati107; scendero' e confondero' la loro lingua108; e sorrise Sarah fra i suoi parenti109; che nella loro ira hanno ucciso un toro e nella loro calma hanno sradicato una mangiatoia110; e prese Moshe' sua moglie ed i suoi figli e li fece andare su una bestia che porta uomini111; la dimora dei figli d'Israele in Egitto e negli altri paesi quattrocento anni112; e incarico' i zaatute' dei figli di Israele113 e i zaatute' non li colpi'114.

(fine di Meghillah, 9a)

Meghillah 9b

Io non ho mai preso un loro oggetto caro115; che il Sig-ore tuo D-o ha diviso per illuminare tutti i popoli116; e vada a servire altri dei che io non ho comandato di servire117; e gli scrissero118la creatura corta di gambe e non tradussero: e la lepre119 perche' la moglie di Tolomeo si chiamava lepre, perche' non dicesse: gli ebrei mi hanno preso in giro, ed hanno introdotto il nome di mia moglie nella Torah120.

121Rabban Shimon Ben Gamliel dice: anche per i libri non hanno permesso che siano scritti122 altro che in greco. Ha detto Rabbi' Abbahu a nome di Rabbi' Jochanan: la Halachah e' secondo Rabban Shimon Ben Gamliel123. E ha detto Rabbi' Jochanan: qual'e' il motivo dell'opinione di Rabban Shimon Ben Gamliel?124 ha detto la Torah: possa D-o far stendere Jefet ed abiti125 nelle tende di Scem126- 127le parole128 di Jefet siano nelle tende di Scem. 129ma potresti dire130 gomer o magog131? 132Rabbi Chiya Bar Abba dice: questa e' la ragione, perche' e' scritto133: possa D-o concedere la bellezza a Jefet134; 135la bellezza di Jefet sia nelle tende di Scem136.

Conclusione

Si chiude cosi' la discussione talmudica, che ha visto trattare, come al solito, problemi di Halachah e di Haggadah. Il problema centrale che e' stato qui trattato e' quello dell'importanza della lingua ebraica, l'unica con cui, alla fine della lunga discussione nel corso dei secoli, si puo' uscire d'obbligo per il Sefer Torah, i Tefillin e la Mezuzah. Rimane il ruolo importantissimo avuto dalla lingua greca su buona parte dell'ebraismo ellenistico nel corso dei secoli.

E' interessante notare a proposito l'atteggiamento avuto dai saggi di Israele; se da un lato proprio nel passo che abbiamo esaminato abbiamo potuto apprendere del carattere miracoloso che ebbe questa traduzione dei settanta, dall'altro i maestri hanno stabilito un giorno di digiuno, il 10 di tevet, per commemorare proprio questa stessa traduzione, non potendosi apprendere il vero spirito della Torah altro che nella sua stessa lingua. Improvvisamente la discussione talmudica ci ha portato dal problema della lingua a quello piu' vasto della cultura; fino a che punto e' lecito inserire il bello di Jefet, la cultura occidentale in genere, nelle tende di Scem? Su questo problema si sono cimentati i maestri di ogni generazione, ed in particolare quelli a noi piu' vicini nel tempo, quando incominciarono a sgretolarsi le mura dei ghetti, e tutto sembrava permesso alla mente assetata di conoscenza.

Il vero problema, come hanno sottolineato il Rav Shimshon Refael Hirsh nella Golah di Ashkenaz, ed il Rav Avraham Izhak Hacohen Kook in Erez Israel, il vero problema non e' tanto accogliere il bello di Jefet, quanto avere prima delle salde tende di Scem, cioe' a dire avere una saldissima preparazione di Torah, di Talmud Torah che ci permetta di poter prendere dall'esterno insegnamenti che si fonderanno con quelli tradizionali e ne diventeranno parte integrante. Normalmente non vi e' problema a fare nostri gli insegnamenti scientifici; il mondo della Halachah dei nostri tempi e' pieno di discussioni su come risolvere problemi scientifici e medici alla luce della Halachah, e spesso siamo sorpresi dalla liberalita' delle soluzioni offerteci.

Piu' difficile e' il cimentarsi con problemi di valori, con problemi filosofici; qui si incomincia perfino ad aver timore di non essere compresi da chi ci legge, fino ad arrivare al punto di introdurre cambiamenti nella traduzione della Torah. Ma e' proprio il cimentarci con questi problemi, l'alternarsi di chiusura ed apertura verso il mondo esterno, che e' segno della vitalita' delle tende di Scem, tende che hanno saputo resistere ai forti venti delle persecuzioni, ed ai venti apparentemente dolci dell'assimilazione, che ci ci invitavano a mettere da parte le nostre stesse tende; l'insegnamento dei maestri e' che e' possibile apprendere, a patto di essere te stesso, di non perdere anzi di rafforzare le tende di Scem, di accogliere in queste tende i nostri figli ed i nostri nipoti, non in forma passiva, bensi' come costruttori e rinforzatori delle tende della Torah: Al tikre' banaik ella bonaich... allora senz'altro potremo auspicare che la bellezza di Jefet sia nelle tende di Scem.

Note:

1. Per le regole riguardanti in particolare la lingua (ed i caratteri) in cui vanno scritti. In realta' i decisori delle ultime generazioni fanno osservare che vi sono altre differenze, ma la Mishnah e' qui interessata a questi problemi soltanto. Per esempio il Meiri fa presente che non e' stato trattato, neppure nella Ghemarah qui sotto, il problema se la conciatura della pelle di un animale puro debba essere fatta per la Mizvah (lishmah): la cosa e' discussa per il Sefer Torah ed i Tefillin, mentre non e' richiesta per la Mezuzah.

2. Sulla Mizvah di scrivere un Sefer Torah v. Shulchan Aruch, Yore' De'ah, 74 a.

3. Cioe' il Sefer Torah; Torah, profeti ed agiografi (Rashi').

4. Ci si riferisce ai brani di Torah che sono riportati nei Tefillin e nelle Mezuzoth.

5. I Tefillin, o filatteri che si legano come un segno sul braccio in corrispondenza del cuore e sulla fronte, come segnali fra i tuoi occhi, in corrispondenza del cervello (come apprendiamo, fra l'altro, dai brani che leggiamo nello Scema'), consistono in scatolette di pelle munite di un passante della stessa materia nella quale e' infilata una cinghia anch'essa di pelle; contengono scritti della Torah su pergamena, appositamente conciata, e con inchiostro nero preparato a questo scopo.(E. S. Artom, La vita di Israele; D. Piazza a cura di, Legarsi alla Mitzva'. I Tefillin, con regole pratiche a cura di Rav David Yosef, ed. Morasha'; http://morasha.it). Ha il dovere di scrivere i Tefillin solo chi ha il dovere di metterli, onde per esempio le donne non possono scrivere Tefillin (Tossafot in Talm. Bab., Menachot, 32a). Siccome non puo' scrivere quelli, in base ad una interpretazione della nostra Mishnah ritiene Rav Zvi' Yehudah Hacohen Kook, che una donna non possa scrivere neppure un Sefer Torah ed una Mezuzah (note a Da'at Cohen, art. 169 p.448 e Tov Roi', Meghillah, in loco).

6. Consiste in un pezzo di pelle appositamente conciata (pergamena) nel quale sono scritti, con inchiostro preparato a questo scopo, i due passi della Torah in cui e' riportato il precetto della Mezuzah.

7. Cioe' in qualsiasi lingua e in qualsivoglia caratteri usati da qualunque popolo (Rambam e Bertinoro in loco).

8. In lingua santa ed in caratteri santi (Rashi') cioe' ci si riferisce, per estensione, all'ebraico in carattere stampatello (rashba, ritba) come si usa oggi, e cio' in base a quanto scritto nella Torah e saranno queste parole e viene inteso, che non cambino di caratteri e di lingua, come apprendiamo dalla Ghemarah qui di seguito. Nel linguaggio di Chazhal (= i saggi, il loro ricordo sia in benedizione) si chiama ashurit la scrittura ebraica quadrata (ktav ashuri) mentre l'antica scrittura ebraica, usata ancor oggi dai samaritani, si chiama ktav ivri'. Varie spiegazioni vengono date dai saggi al nome ashuri': secondo alcuni il nome si spiega dal fatto che gli ebrei portarono con se' questa scrittura di ritorno dall'esilio babilonese, mentre secondo altri esso ha preso questo nome da iashar,oppure da asher trattandosi di caratteri belli e diritti; essi hanno la proprieta' che ogni lettera sta a se' e non e' collegata ad altre, dal che risulta la sua chiarezza (Castiglioni, Steinsalz; vd. anche nota 20. Infra). Il Rambam fissa la Halachah: Tefillin e Mezuzoth si scrivono solo in ebraico. (Mishne' Torah, Sefer Hamada', Hilchot Tefillin, 1.19).

9. Rabban Shimon Ben Gamliel secondo, patriarca, visse nel periodo della rivolta di Bar Kochvah ed in quello seguente, amico degli allievi di Rabbi' Akiva', difese strenuamente l'istituzione del patriarcato per salvare il popolo dalla divisione; fu capo del sinedrio ad Usha in Galilea e padre di Rabbi' Jehudah Hanassi', redattore della Mishnah. Ha stabilito alcune importanti norme sullo status della donna e sui suoi diritti nella famiglia. Nella Mishnah di Avot (1,18) e' riportata la sua massima secondo cui il mondo poggia su tre cose: sulla norma, sulla verita' e sulla pace.

10. Oltre che in lingua e caratteri ebraici.

11. In lingua e caratteri greci, per il motivo che verra' dato nella Ghemarah, qui di seguito. E cosi' e' stata fissata la Halachah, come risulta dalla Ghemarah stessa e dal Rambam (ivi). Secondo il Meiri e' stato permesso soltanto scrivere in lingua ebraica, ma in caratteri greci. Il greco e' considerata la lingua piu' bella dei Bene' Yefet (Bertinoro). Tuttavia il Rambam fa presente che oggi abbiamo perduto la lingua greca originale e che quindi anche il Sefer Torah si scrive solo in ebraico, in caratteri ebraici e libri che siano stati scritti in altra lingua non hanno la santita' di Sefer Torah (cosi' anche Meiri Bertinoro).

12. Quando si cuce e si uniscono i pezzi di pelle (klaf) sia i Sefarim (libri) sia i Tefillin (sia Mezuzoth, aggiunge Rashi', v. pero' sotto nota 14) bisogna cucirli con filo di tendine di animale e non con altro materiale. (Steinsalz)

13. Secondo la disposizione (ghezera') che i libri santi rendono impure le mani. Prima di tale disposizione infatti vi era chi metteva vicino ai libri sacri cibi nella santita' di Trumah, onde tali libri si sporcavano e venivano rosi da topi. Paradossalmente proprio per causare maggiore rispetto verso tali libri i saggi di venerata memoria hanno stabilito che essi rendono impure le mani. L'espressione che un libro rende impure le mani significa quindi che si tratta di un libro santo.

14. Cioe' Sefarim, Tefillin e Mezuzoth. Tutti i Sefarim sono fatti di fogli di pelle di animale lavorata, pergamena. E' una Halachah data a Mose' sul Sinai che Tefillin e Mezuzoth debbono essere cuciti con tendini. Per quanto riguarda il Sefer Torah c'e' una divergenza di opinione (cfr. Talmud B., Maccot 11 a) essendovi chi permette di cucire con lino, opinione pero' non accolta nella Ghemarah in esame (Rashi'). dall'interpretazione di Rashi' si puo' dedurre che si possono cucire due pezzi di Mezuzah, ma la Halachah fisata dal Maimonide (Hilchot Tefillin 5:1) e dallo Shulchan Aruch (Yore' Deah 288:1) e' che tale Mezuzah e' invalida.

15. E' il passo della Mishnah che viene esaminato ora.

16. In un'altra Mishnah, non inserita nella raccolta di Rabbi Yehudah Hanassi; tali Mishnaiot si chiamano Baraitot (o Baraita al singolare) cioe' Mishnah esterna. cfr. anche la Mishnah, Yaddaim, 4,5, simile per contenuto alla Baraita qui in esame; la riportiamo nella traduzione di V. Castiglioni:

I versi in lingua aramaica che vi sono nei libri di Esdra e di Daniele rendono impure le mani. Se questi passi aramaici che furono scritti in ebraico o squarci ebraici scritti con caratteri aramaici e la scrittura ebraica (antica) non rendono impure le mani, finche' non sia stato scritto con carattere quadrato, sulla pelle e con inchiostro.

17. Il nome targum significa traduzione, ma in molti luoghi viene adoperato, come qui, per indicare la lingua aramaica.

18. Scritto cioe' nel testo biblico originale in aramaico.

19. Tradotto cioe' dall'aramaico originale in ebraico.

20. Apprendiamo nel Talmud Bab., Sanhedrin 21 b:

Ha detto Rav Zutra e vi e' chi dice che era Rav Ukma: in principio la Torah e' stata data ad Israel in ebraico (cioe' nella scrittura antica) e in lingua santa. E' stata data un'altra volta al tempo di Ezra in caratteri assiri ed in lingua aramaica.
Tossafot in loco riferendosi anche a Meghillah 18a cerca di spiegarsi come mai uno che sa solo una lingua straniera esce d'obbligo dalla lettura della Meghillah in tale lingua (naturalmente fatta su una Meghillah Kesherah) mentre una tale Meghillah (scritta cioe' in lingua straniera) non rende impure le mani, ed arriva alla conclusione che rende impure le mani solo quella Meghillah dalla cui lettura escono tutti d'obbligo (e non solo chi conosce quella lingua straniera). Il Maarsha' spiega ashurit: lingua e caratteri ebraici. I Piske' Tossafot spiegano ivri' che e' passato, come Abramo, ad Ashur, per premiarlo per non aver partecipato alla rivolta della torre di Babele.

21. E quindi non ha la santita' di un Sefer Torah, ma semplicemente quella di un qualunque libro che contenga la Torah, per esempio un libro stampato.

22. Cioe' su pergamena e con inchiostro nero. I Tefillin sono scritti sulla pergamena dal lato della carne, mentre le Mezuzoth dal lato del pelo (Talmud B., Menachot, II, 36).

23. Vi sarebbe quindi contraddizione con quanto abbiamo appreso nella Mishnah che stiamo esaminando, che permette di scrivere i Sefarim in qualunque lingua.

24. Grande Amora', o maestro del Talmud, collega di Abaie'. visse a Machoza e li' trasferi' la Yeshivah della famiglia da Pumbedita.

25. Cioe' la apparente contraddizione fra il passo della Mishnah e quello della Baraita.

26. Nel caso della nostra Mishnah, che stabilisce che i Sefarim si scrivono in qualsiasi lingua, la lingua straniera e' trascritta... La Mishnah si riferisce quindi ai nostri segni di scrittura, all'ebraico come l'usiamo noi.

27. Cioe' in ashurit, e quindi i Sefarim (libri) hanno un carattere sacro e rendono impure le mani. Mentre...

28. Nel caso della Baraita, che stabilisce che non rende impure le mani (cioe' che non ha un carattere santo e non permette di uscire dall'obbligo della lettura della Torah) fino a che non sia scritto in Ashurit, la scrittura

29. Che sono stranieri, diversi dai nostri e quindi non hanno un carattere sacro e non rendono impure le mani. Il Ritva ritiene che si tratti dell'ebraico antico. La Ghemara rigetta tuttavia questa spiegazione di Rava.

30. A Rava.

31. Altro grande maestro della Ghemarah o Amora', nella quarta generazione degli Amoraim babilonesi; contemporaneo appunto di Rava, le discussioni fra di loro riempiono la Ghemarah; insegno' l'amore per il prossimo, l'essere in pace con i propri parenti, con il proprio prossimo, con chiunque si trovi nel mercato (Berachot 17a); diede assai importanza alle vie della pace (Ghittin, 59b); ha insegnato: amerai il signore tuo D-o: che sia il nome del signore reso oggetto di amore per merito tuo (Joma, 86a).

32. La Baraita. Come se si riferisse a quanto e' scritto

33. v. supra nt. 29. E quindi... Cioe' siccome e' scritto nei loro caratteri, il Sefer non e' valido..

34. La Baraita

35. Il caso di

36. E che quindi non hanno il carattere di santita', non rendono impure le mani, non fanno uscire d'obbligo.

37. Se scritto in caratteri stranieri

38. E' Pasul, cioe' invalido e non fa uscire d'obbligo qualora sia stato scritto con altri caratteri.

39. Nella parte finale della Baraita.

40. Il libro non e' sacro...

41. Vedi supra nota 8.

42. Nero. v. supra note 22 e 23.

43. Mentre tu, Rava, spieghi la Baraita come se si riferisse ai caratteri, piuttosto che alla lingua straniera, onde dovresti dichiarare invalidi anche libri scritti in lingua ebraica ma con caratteri non ebraici.

44. Dobbiamo respingere la spiegazione precedente e cercarne una nuova. E' sempre la lingua che rende invalido, e non la scrittura, e tuttavia non e' difficile spiegare l'apparente contraddizione.

45. Cioe' si puo' spiegare l'apparente contraddizione fra Mishnah e Baraita.

46. La Mishnah, che permette che i Sefarim con cui uscire d'obbligo siano scritti in ogni lingua.

47. I maestri, che ritengono che i Sefarim siano sacri anche quando sono scritti in altre lingue.

48. La Baraita, che sostiene che solo libri scritti in lingua ebraica siano sacri.

49. Che sostiene un'opinione diversa dai maestri nella Mishnah (Rashi') e cioe' non permette che siano scritti altro che in greco. Onde, secondo questa opinione, la Mishnah deve essere intesa nel suo senso semplice, e cioe' per i rabbini (Tana Kamma) il Sefer e' sacro anche se e' scritto in una lingua straniera e con caratteri stranieri, mentre la Baraita riporta l'opinione di Rabban Shimon Ben Gamliel che rende invalido, dal punto di vista rituale, un Sefer se scritto in una lingua diversa dall'originale o se scritto in caratteri stranieri (cioe' nell'ebraico antico) anche se si e' conservata la lingua originale (cosi' il Ritva; cfr. l'edizione del The art scroll series).

50. Ma la Ghemarah respinge anche questa soluzione.

51. La Baraita riportasse veramente l'opinione di

52. Lingua e caratteri in cui Rabban Shimon Ben Gamliel permette che siano scritti i Sefarim, come abbiamo appreso esplicitamente dalla nostra Mishnah; pertanto la Baraita che rende validi solo i libri scritti nel nostro ebraico non puo' appartenere a Rabban Shimon Ben Gamliel. La Ghemarah offre quindi una soluzione differente del problema.

53. E la Ghemarah offre una nuova soluzione. Si tratta sempre dell'opinione dei Chachamim, sia nella Mishnah, sia nella Baraita.

54. Nella Mishnah

55. Che sono quindi santi anche se scritti in un altra lingua ed in altri caratteri (ritva).

56. Nella Baraita, in cui si stabilisce che deve essere in lingua ebraica ed in carattere Ashurit, e quindi non si deve cambiare ne' la lingua, ne' i caratteri. E si prosegue ad obbiettare.

57. E quindi Tefillin e Mezuzoth debbono essere scritti in ebraico ed Ashurit. Ne risulta che la Baraita potrebbe seguire l'opinione della Mishnah che pure prescrive l'ebraico e l'Ashurit per Tefillin e Mezuzoth (ritva).

58. E' proibito cambiare la lingua ed i caratteri.

59. Deuteronomio 6.6: vehaiu hadevarim haelle...(e saranno queste parole), come apprendiamo dal brano dello Shema', che si riferisce appunto a Tefillin e Mezuzoth.

60. Cioe' nella loro lingua e nei loro caratteri, che non possono essere cambiati. Tuttavia la Ghemarah prosegue a domandare.

61. E' di questo caso che parla la Baraita.

62. Nei Tefillin e nelle Mezuzoth.

63. Gen. 31,47. La Torah riferisce che Labano l'arameo, suocero di Yaakov, chiamo' il mucchio di pietre eretto da lui e da Yaakov con il nome aramaico jegar sahadutha' (il mucchio e' testimone) e Yaakov lo chiamo' in ebraico galed. Tuttavia se uno scriba scrivesse l'aramaico in ebraico renderebbe invalido (pasul) il Sefer Torah. Vedi anche supra, note 17 e 18.

64. Nei Tefillin e nelle Mezuzoth.

65. Dato che non abbiamo parole aramaiche scritte nei brani biblici riportati nei Tefillin e nelle Mezuzoth dobbiamo arrivare alla conclusione che non e' questa la soluzione del problema offertoci dalla Baraita, che si riferisce appunto ad un testo aramaico scritto in caratteri ebraici. La Ghemarah ci offre quindi una ulteriore soluzione. E' da osservare tuttavia che il Pene' Jehoshua fa presente che secondo alcuni maestri della Mishnah, o Tannaim, la parola Totafot che figura nello Shema', e che e' riportata nei Tefillin e nelle Mezuzoth, e' considerata una parola straniera, non ebraica, e quindi poteva essere usata la traduzione. (Steinsalz)

66. Nella Baraita che stabilisce che deve essere scritto in lingua ebraica ed in Ashurit.

67. Mentre nella Mishnah si tratta dei Sifre' Torah che possono essere scritti anche in altre lingue e caratteri.

68. Si prosegue ad obbiettare.

69. E perche' proprio la Meghillat Ester deve essere scritta nella lingua e caratteri originali?

70. Ester, 8,9 il che implica che non bisogna cambiare la lingua ed i caratteri. Tossafot fanno notare che in tal caso la Baraita non riporta certo l'opinione dei rabbini, dato che essi hanno stabilito esplicitamente una eccezione alla regola che permette l'uso di ogni lingua, soltanto per Tefillin e Mezuzoth (v. anche supra nota 20). Il Ritva ritiene invece che la Baraita sia conforme all'opinione dei rabbini, che permettono ogni lingua anche per la Meghillah: e' pero' da osservare che mentre quando viene usato l'ebraico tutti possono uscire dall'obbligo della lettura della Meghillah, quando viene usata un'altra lingua possono invece uscire d'obbligo soltanto quelli che la conoscono; pertanto soltanto una Meghillah scritta in ebraico ed in caratteri Ashurit rende impure le mani ed ha un carattere di santita' (Talmud B., Meghillah', 18a; Tossafot in Meghilla' 8b e supra nt. 20).

71. Nella Meghillat Ester.

72. Da giustificare le parole della Baraita (riportate nel testo vicino alla nota 16), dato che sembrerebbe che tutta la Meghillah sia scritta in ebraico.

73. Ester 1,20. La parola aramaica pitgam corrisponde all'ebraico davar.

74. Ivi. La parola aramaica iekar corrisponde all'ebraico cavod. Pertanto la Baraita vuol dire che se uno usa le parole ebraiche corrispondenti a quelle aramaiche usate nell'originale, la Meghillah non ha un carattere di santita' e non rende impure le mani. a questo punto sorge un altro problema: apprendiamo piu' avanti dalla Ghemarah (18b) che se uno legge da una Meghillah in cui manchino alcuni versetti e li reciti a memoria, esce ugualmente d'obbligo (si veda Shulchan Aruch, Orach Chaim, 690,3 riguardo a quante parole possono mancare per non rendere invalida la Megillah): come possiamo quindi interpretare la Baraita come se si riferisse all'invalidita' della Meghillah qualora vengano usate delle parole in ebraico al posto di quelle in aramaico? fra le risposte che sono state date: il ritva sostiene che la Ghemarah non ritenga che il testo della Meghillah (in cui sono state usate parole in ebraico al posto dell'originale aramaico) sia invalido, ma che tali parole vengano contate assieme alle omissioni che possono rendere, se superano un certo numero, la Meghillah invalida. Rashi' e Tossafot ritengono invece che una parola scritta sbagliata sia peggio di una parola omessa completamente (cfr. l'edizione del The art scroll series).

75. Steinsalz fa osservare che e' gia' stato notato che si poteva citare anche un versetto precedente, in cui e' riportata la parola iekar (Ester 1,4); ma e' stato obbiettato che in quel versetto la parola iekar e' usata nel suo significato ebraico, e non in quello aramaico.

76. Il piu' grande Amora' di Babilonia nella sesta generazione; redattore del Talmud babilonese; allievo di Rav Kahana di Pum Naara; fu per sessant'anni a capo della Yeshiva' Meta Machsia, vicino a Sura; fu celebre per la sua umilta' e per l'attaccamento allo studio della Torah; la sua opera come redattore del Talmud, puo' essere paragonata a quella di Rabbi' Yehudah Hanassi come redattore della Mishnah.

77. Ha dato un'altra spiegazione. Vi e' effettivamente contraddizione fra la Mishnah e la Baraita.

78. Cioe' la Baraita.

79. Cioe' i profeti e gli agiografi: vi e' quindi una regola per il Sefer Torah ed una regola per profeti ed agiografi.

80. Secondo l'insegnamento

81. Che cosi' interpreta l'opinione di Rabban Shimon Ben Gamliel. Rabbi' Jehudah ritiene che i Chachamim hanno permesso di scrivere in greco solo la Torah e non gli altri libri; la Ghemara riporta la Baraita in cui sono riportate le parole di Rabbi Jehudah, ed incomincia una discussione sulla lingua della Baraita che non sembra essere quella originale, e si cerca di arrivare al testo esatto della Baraita, come doveva essere.

82. Cioe' Rabban Shimon Ben Gamliel.

83. E ci si meraviglia per questo permesso. La Ghemarah interrompe la citazione della Baraita per discutere sulla validita' della parte della Baraita or ora citata. (The art scroll series).

84. A proposito di Tefillin e Mezuzot.

85. V. supra nt. 59. Da qui abbiamo appreso che essi debbono essere scritti in lingua ebraica ed in caratteri Ashurit; come potrebbero quindi i rabbini permettere l'uso del greco?

86. La Ghemarah corregge quindi la Baraita come segue.

87. Cosi' si deve leggere il testo. I libri della scrittura...

88. Cioe' Rabban Shimon Ben Gamliel.

89. E di nuovo ci si meraviglia per quanto e' stato detto. E la Ghemarah discute sulla validita' anche di questa versione della Baraita (The art scroll series).

90. Mentre proprio questo Tana', cioe' il Tana Kama, e' quello che ha permesso in ogni lingua... (V. anche supra nt.7). La Ghemarah corregge quindi anche questa versione della Baraita come segue.

91. Cioe' Rabban Shimon Ben Gamliel.

92. Dal seguito della Baraita.

93. Cioe' Rabban Shimon Ben Gamliel.

94. E non per gli altri libri, cioe' profeti ed agiografi. Anche se la santita' del Sefer Torah e' superiore a quella degli altri libri, tuttavia siccome si e' verificato un miracolo particolare proprio nella traduzione della Torah, hanno permesso di tradurla in greco, ma per gli altri libri che vengono tradotti in greco non vi e' un carattere di santita' (Steinsalz). Cosi' quindi Rav Ashi attribuisce la Baraita a Rabban Shimon Ben Gamliel (come spiegata da Rav Jehudah) e cioe' il greco e' permesso solo per un Sefer Torah e non per le altre scritture; la Baraita si riferisce quindi alle altre scritture: la scrittura in ogni altra lingua, che non sia ebraico, li rende invalidi (The art scroll series).

95. Re d'Egitto (Rashi'). Dato che vi e' stato in questo un aiuto miracoloso, possiamo vedere in questo il consenso divino (Steinsalz).

96. Da una Baraita, o Mishnah esterna, non compresa cioe' nella Mishnah di Rabbi' Jehudah Hanassi'.

97. Si tratta del re d'Egitto Tolomeo (Ptolomaios) II, Filadelfos, che regno' in Egitto dal 285 al 246 a.e.v. dopo che eredito' da suo padre, Tolomeo I, Sotere (figlio di Lagos, generale di Alessandro) il regno, che comprendeva allora Erez Israel e parte del nord Africa, si dette da fare per consolidare il regno in diversi modi. E' risaputo che era amatore delle scienze, ed ai suoi tempi Alessandria inizio' ad essere famosa come centro scientifico del mondo ellenistico. Nel Talmud, come nella lettera di Aristea, gli viene attribuito il proposito di far tradurre la Torah in greco (Traduzione dei settanta). Sembra che si sia interessato di Erez Israel e dei suoi abitanti ebrei, avendo un atteggiamento amichevole verso di loro. In suo nome sono state chiamate Filadelfia (Rabbat Amon) nella Giordania odierna e la citta' che fondo', Ptolomaios vicino ad Acco (Acri). Suo figlio portera' l'Egitto ellenistico all'apogeo del suo splendore.

98. All'inizio.

99. Traducete in greco.

100. Aggiunta che troviamo nei manoscritti del Talmud.

101. Indipendentemente l'uno dall'altro.

102. Non solo essi tradussero bene, ma anche si allontanarono dal testo originale negli stessi punti (v. la nota seguente).

103. Vengono riportati qui alcuni esempi in cui i saggi nella loro traduzione si sono allontanati dal testo originale per evitare fraintendimenti pericolosi da parte del re o di un lettore inesperto. Il miracolo consistette nel fatto che i passi furono tradotti tutti nella stessa maniera, indipendentemente l'uno dall'altro. e' questo fatto che ha permesso a Rabbi' Jehudah di sostenere che e' permesso tradurre la Torah in greco, dato che vi era gia' stato un precedente al tempo del re Tolomeo.

104. Anziche' all'inizio creo' il Sig-ore (Genesi, 1,1). Cio' per negare l'idea della preesistenza del mondo (Steinsalz); secondo Rashi' e Tossafot il motivo e' di evitare l'opinione che vi siano due divinita', di cui una ha creato l'altra, potendosi ritenere erroneamente che la traduzione greca di bereshit (all'inizio) sia il nome di una divinita' che avrebbe creato D-o; Tossafot e Maarsha' aggiungono che normalmente si suppone che il nome di D-o appaia per primo... il Targum Jerushalmi traduce bereshit con bechochmata (con saggezza).

105. E non faremo l'uomo a nostra immagine e somiglianza (Gen. 1, 26), che poteva far pensare che vi siano piu' divinita' e che D-o abbia un corpo, una immagine o forma. Il Midrash Bereshit Rabbah ci insegna che, nonostante il pericolo di una tale interpretazione, Idd-o benedetto ha voluto insegnarci la modestia: il plurale si riferisce infatti, secondo questa interpretazione, ad un consulto che vi sarebbe stato con esseri inferiori quindi a D-o, volendo egli, benedetto sia, insegnarci l'umilta'. (Rashi').

106. Invece di e completo' il Sig-ore l'opera che fece nel settimo giorno e si riposo' (Gen. 2,2), che poteva far pensare che parte dell'opera della creazione fosse proseguita anche nel settimo giorno.

107. Gen. 5,2; cio' per evitare contraddizione tra i versetti, dato che una volta dice che l'ha creato solo, un altra volta uomo e donna.

108. Anziche' scenderemo e confonderemo la loro lingua (Gen. 11,7), per evitare che si dicesse che vi sono piu' divinita'.

109. Anziche' e sara' rise dentro di se', (Gen. 18,12), perche' altrimenti sarebbe difficile spiegare il perche' della differenza fra Avraham e Sarah, dato che anche Avraham ha sorriso quando gli e' stato comunicato che avrebbe avuto un figlio (Gen. 17.17). Con tale cambiamento la differenza e' spiegata dal fatto che Avraham avrebbe sorriso in cuor suo, privatamente, mentre Sarah avrebbe riso in pubblico (Rashi'). La vera ragione della differenza e' che il sorriso di Avraham era dovuto a gioiosa speranza, mentre quello di Sarah ad incredulita' (Targum e Rashi in loco); i saggi temevano che il Tolomeo non avrebbe capito la differenza fra i due sorrisi (maarshah).

110. Invece di perche' con la loro ira uccidono un uomo, quando son calmi tagliano i garetti ai buoi (Gen. 49.6): il verso si riferisce alle parole di Jaakov verso i figli Shimon e Levi, riguardo al massacro di Shechem. I saggi volevano evitare che Tolomeo reputasse i figli di Israel come omicidi, ritenendo che non avrebbe compreso quali era stato il movente che aveva spinto i due fratelli ad agire in quel modo, dopo il ratto e la seduzione della sorella dina.

111. Anziche' li fece montare sull'asino (Esodo, 4,20); i saggi non volevano che Tolomeo pensasse che Moshe' era ridotto in condizioni tali da non avere un cavallo o un cammello su cui trasportare i suoi cari, dovendo invece trasportarli su un asino (Rashi); d'altro lato non si voleva dire una cosa inesatta, e pertanto si e' usata una espressione neutrale.

112. Invece di la dimora che fecero i figli d'Israele in Egitto fu di quattrocento trent'anni.(Esodo, 12,40), e cio' dato che il conto fino ai quattrocentotrent'anni sarebbe stato troppo complicato; infatti Tolomeo avrebbe potuto interpretare il verso alla lettera, mentre e' palese che i figli d'Israele non rimasero in Egitto tutti quegli anni e' da tener presente, tuttavia, che secondo un'altra versione, riportata al lato della pagina dell'edizione di Vilna, e' stato tradotto quattrocentotrent'anni, ed il cambiamento si riferirebbe quindi soltanto a altri paesi oltre all'Egitto... Il decreto dell'esilio e' calcolato dal patto fra D-o ed Avraham: sappi che i tuoi discendenti dimoreranno stranieri, in un paese non loro, che li asserviranno e li opprimeranno per quattrocento anni.

113. Anziche' i giovani (Esodo, 24,5), che sembra avere meno importanza; il versetto parla dell'incarico dato ai giovani ebrei di offrire sacrifici in occasione della rivelazione; i saggi tradussero con zaatute' per evitare che Tolomeo accusasse gli ebrei di aver inviato persone di poca importanza ad accogliere la maesta' divina (Rashi'). In realta' i giovani si riferisce ai primogeniti, che erano incaricati del servizio divino prima che esso passasse ai leviti (targum). Osserva Rav Steinsalz che in realta' i settanta traducono naeniskos (che significa appunto uomo giovane). E' probabile che zaatute' sia una parola semitica (dalla radice zut, piccolo); nel Talmud e' riportato che vi era un Sefer Torah in cui vi era questa espressione, zaatute' al posto di giovani. Vi e' chi ritiene invece che tale parola derivi dal greco zetetes, che significa ricercatore.

114. Allo stesso modo cambiarono anche il verso Esodo 24.11, usando anziche' l'espressione nobili (che si riferiva agli stessi giovani del verso 5) la stessa espressione zaatute', per evitare di usare una espressione troppo precisa (Rashi'). Tossafot si pone il problema perche' i saggi non hanno usato in tutti e due i casi l'espressione nobili che avrebbe risolto il problema dei giovani; essi rispondono che in tal caso si sarebbe usata una traduzione apertamente falsa, mentre il termine zaatute' e' piu' neutrale, dando al tempo stesso un senso di importanza, onde Tolomeo avrebbe potuto interpretare rettamente il verso.

115. Anziche' un loro asino (Numeri, 16,15), perche' Tolomeo non potesse pensare che Moshe' non aveva preso si' un asino, ma aveva preso un altro oggetto che poteva desiderare (Rashi'). Moshe' usa questa espressione come esempio, per alludere che anche quando avrebbe potuto farsi pagare, non lo fece.

116. Anziche' poiche' il Sig-ore tuo D-o li ha assegnati a tutti gli altri popoli che abitano sotto tutti i cieli (Deut. 4,19), per evitare che fosse inteso che il sole, la luna e le stelle erano state date ai popoli perche' ne fossero oggetto di culto.

117. Invece di e vada a servire altri dei, prostrandosi ad essi, contrariamente a quanto io ho comandato (Deut. 17,3), perche' fosse chiaro che il comandamento era di non servire gli astri come divinita' ed evitare l'interpretazione che il Sig-ore non aveva comandato che fossero creati gli altri, ma essi furono creati indipendentemente dal suo volere.

118. Nella porzione della Torah che riporta la lista degli animali non-casher.

119. Levitico, 11.6

120. Fra gli animali non-casher (maarsha'); e' per questo hanno cambiato, usando una parafrasi.

121. Abbiamo appreso nella Mishnah.

122. In una lingua straniera.

123. Tuttavia oggi, come abbiamo detto, avendo noi perduto la conoscenza del greco, non possiamo usare altro che l'ebraico, trascritto in Ashurit anche per il Sefer Torah (Rambam, Hilchot Tefillin, 1, 19).

124. Su che cosa si basa il nostro saggio per arrivare a permettere il greco, e perche' proprio il greco?

125. Il verso non viene inteso nel suo senso letterale che sarebbe: D-o conceda a Jefet estesi confini ed abiti nelle tende di Scem. Invece che D-o abiti nelle tende di Scem, il verso viene inteso che Jefet abiti nelle tende di Scem; ora Javan (identificato con la Grecia) e' un discendente di Jafet (Gen. 10,2), mentre gli ebrei sono discendenti di Scem, entrambi cioe' figli di Noach. Il verso viene quindi inteso che il greco si trovera' nelle tende, cioe' nello studio della Torah degli ebrei. La ragione per permettere il greco e' quindi indipendente da quella data da Rabbi' Jehudah nella Baraita (supra 9a con le note 93-95 e 103).

126. Gen. 9,27.

127. Ed il verso viene inteso come se dicesse

128. Cioe' la lingua.

129. La Ghemarah si domanda a questo punto.

130. Che il verso della Torah si riferisce, anziche' alla Grecia

131. Che sono anche discendenti di Jafet (Gen. 10,2). Da dove apprendiamo quindi che ci riferisce proprio alla Grecia?

132. La Ghemarah risponde.

133. Gen. 9,27

134. Il verso viene quindi inteso in questo modo.

135. Viene spiegato piu' in particolare.

136. E' cosi' spiegato il riferimento al greco, considerata la piu' bella fra le lingue di Jefet.