Tanach: Approfondimenti
Da una lettura superficiale della Bibbia si potrebbe arrivare alla conclusione che il ruolo della donna nel periodo biblico fosse molto ridotto. Potrebbe sembrare che il suo posto sia in casa; cio' sembra emergere da una frase simbolica, espressa a proposito di Sara, la nostra matriarca ecco e' nella tenda (Gen XVIII, 9).
Il libro di Giona e' il quinto della serie dei dodici profeti minori, i Tere' Asar.
Cerchero' di descrivere la struttura del Tanach
Il testo ebraico a stampa del Tanach oltre ai segni delle consonanti e delle vocali,ve ne sono altri che vengono posti sopra,sotto o dopo le parole.
Nel libro dell'Esodo, al capitolo 28,15-30 viene spiegato, tra l'altro, come doveva essere vestito e corredato il grande sacerdote, quando entrava nel Kodesh Hakodashim, il sancta sanctorum, il luogo dove vi e' la presenza divina. Uno degli oggetti che il grande sacerdote doveva portare nel suo abbigliamento era il Hoshen Amishpat, il pettorale del giudizio.
Lerrore di Kierkegaard sta nellaver concepito luomo gia' solo dinanzi al divieto divino, nella sua analisi cioe', mancano D-o e il serpente.
Davide C. Crimi
Alle correnti di rinnovamento della tradizione va ascritto lebraismo caraita, che deriva il suo nome al termine qarah, lettura, per indicare la loro attribuzione di valore sacro esclusivamente alla Torah.
Ho da poco finito di leggere il libro di Mario Pincherle,Enoch il primo libro del mondo, mi ha stupito il fatto che nell'antico testamento il viaggio di Enoch non menzionato in tutta la sua maestosit.
A fianco alla Torah scritta l'EZIAT MIZRAIM, l'Esodo dall'Egitto viene raccontata da uno sciame di racconti orali, che nei secoli si sono sedimentati nel Midrash e nel testo del Talmud. Essi sono solo favole morali? Danno un contributo al ricercatore? Portiamo ad esempio sette racconti dal Midrash, che parlano del Monte Sinai.
La radice della parola shalom pace, e' shalem, che significa compiuto, integro, perfetto1.
Il Maharal di Praga (1512-1609; cfr. il suo Netivot Olam II) osserva che soltanto Dio e' la pace: il Suo nome e' Shalom, Pace, che non e' il suo attributo, ma la Sua stessa essenza.
In un mondo lacerato dai conflitti, in un mondo dove non c'e' pace non vi puo' essere compiutezza.
Leggendo la Tora spesso troviamo alcune descrizioni che sembrano essere in netto contrasto con le nostre conoscenze attuali, ad esempio a proposito la creazione del mondo, o piu in generale leta del mondo.
Piu' volte ricorre nella Bibbia l'imperativo "Siate santi, perche' Santo Sono Io il Signore".
Tra le tante interpretazioni che sono state date a questo monito e' significativa quella di Rash ( Troyes 1040-1105 - nel suo commento a Levitico,19;2), forse il piu' autorevole dei commentatori della Bibbia. Egli, infatti, interpreta il termine ebraico "Kadosh" , "santo", nel senso di "distinto", "differenziato", "diverso" e vede, dunque, nelle parole di Dio non solo una giustificazione della diversita', ma la diversita' come dovere esistenziale. Come a dire "siate diversi dagli altri popoli come Io, il Signore, lo Sono dagli altri dei".
- Cosa e in teoria e cosa in pratica
- Tora min ashamaim (prove e commenti)
- Asghaca (provvidenza)
- Fede e scienza
Il libro di Giona e' il quinto della serie dei dodici profeti minori, i Tere' Asar.
Introduzione
I sacrifici di uccelli sono offerti secondo la Torah a coppie formate da due piccioni o di due tortore. Vengono offerte da:
Questo studio e' effettuato secondo il metodo tradizionale che consiste nell'approfondimento del senso di un versetto o di qualche parola e non secondo le idee generali. Essa sia poggia sul commentario di Rashi' e sulle sue fonti.
Nelle Parashot che abbiamo letto ultimamente, viene presentato un signore di buona famiglia, molto perspicace, che decide di abbandonare tutto e imbarcarsi in un viaggio verso territori a lui sconosciuti; oggi ricordiamo quel coraggioso come il primo dei patriarchi, padre comune alle maggiori religioni monoteistiche del mondo: Avraham Avinu.
Come mai? Cosa ha fatto di cosi speciale?