Opinioni dei nostri visitatori
L'altro ieri sera ho visto la mia piccolina concentrata a scrivere.
Claudiana ha sette anni e frequenta la terza elementare.
Ho chiesto cosa scrivi?
lei mi rispose: una poesia sugli Ebrei, ce l'ha chiesta la maestra di religione (dopo che le aveva fatto ascoltare una canzone).
Questo articolo non mi piace.
Mi ritengo infastidito
Gentile Sindaco Domenici
Impossibilitato per impegni cultuali legati alla celebrazione , proprio questa mattina, della pasqua ebraica voglio mandarvi i pi sinceri auguri per il sessantesimo anniversario della fine della guerra e la definitiva caduta del regime nazi-fascista in Italia . Guerra che ha divorato milioni e milioni di vite umane. Donne, bambini uomini e anziani, fra cui anche almeno sei milioni di persone che avevano la colpa di essere nati ebrei. Una guerra il quale esito, si spera, ha lanciato le basi alla nascita di una nuova societ europea basata sulla libert di pensiero e di fede religiosa , di diritti religiosi, umani e sociali.
Cari amici e membri della comunit, cari ragazzi, cari genitori,
Come tutti gli anni ci troviamo in questo solenne momento, nella nostra splendida sinagoga, per riflettere insieme sui valori eterni della nostra storia e dellebraismo.
L'ho visto nel week end e l'ho trovato ben fatto; il finale e' un tormento... tristissimo :-/ Ho visto che in rete ci sono gia' molte discussioni in merito a questo film e sul tema "Shakespeare e l'antisemitismo". Vi riporto parte di un articolo firmato da Giorgio Israel (comparso sul Foglio,04-01-05).
Questo libro non spiega nulla ma cerca di dimostrare tutto; non cio un libro di storia, ma un libro a tesi: per di pi le tesi sono deboli assai.
Oggi affronteremo dal punto di vista ebraico la domanda classica di molta letteratura antisemita ("posso vendere la mia auto usata a un non-Ebreo, sebbene essa abbia un difetto che egli ignora?"), e la risposta, tutto sommato ovvia, no, indipendentemente dalla nazionalit dell'acquirente.
Mi e' sembrato giusto difenderti rinunciando ad un lavoro...
"Prima sono venuti per gli Ebrei e io non ho reagito - perch non ero Ebreo. Dopo sono venuti per i Comunisti e io non ho reagito - perch non ero un comunista. In seguito sono venuti per i Sindacalisti e io non ho reagito - perch non ero un Sindacalista.
Da un cassetto una piccola istantanea, un bambino seduto su una boa d'ormeggio: Giorgio Coen.
Zio Aronne ( ma uno pseudonimo) era un notissimo cultore della filologia greca, professore di un noto liceo classico in Torino prima della guerra, ebreo e mio prozio ( il fratello della nonna - appena da specificare che erano di famoglia nobile nel senso di nobilta' napoleonica acquistata con il manod , scapolo impenitente e grandissimo cultore dell'eterno femminino).
Durante le mie vacanze in Sardegna ho letto una riedizione del saggio di Antonio Pigliaru "La vendetta barbaricina come ordinamento giuridico"; delle 153 pagine del saggio, 138 sono dedicate a considerazioni teoriche che possono essere molto utili anche a chi voglia studiare i _Minhagim_, cioe' i costumi delle comunita' ebraiche.
A completamento della mia analisi del testo di Luzzatto, vorrei porre attenzione al brano di pagina 79:
La prima cosa da dire che Amos Luzzatto dedica nel suo libro un apposito paragrafo (pp. 19-24) alla "religione", cosa che smentisce le affermazioni di Nahum per cui essa non sarebbe una categoria ebraica. Mi spiace, ma non colpa mia se Amos Luzzatto appartiene ad antica e rinomata famiglia rabbinica (Shadal dice molto agli ebrei italiani, Ramchal famoso in tutto il mondo) e posso perci fidarmi di lui pi che di altri.
Leggendo il libro di Amos Luzzatto mi venuto il dubbio che le prospettive del riconoscimento UCEI degli Ebrei riformati italiani non siano cos disperate come temeva qualcuno.
Si tratta dell'ultimo libro del Presidente dell'UCEI (D%o ce lo conservi
a lungo), che stato pubblicato da Einaudi, costa 7 Euro tondi, ed il
suo ISBN 88-06-16702-2.
A tutti ne consiglio la lettura, e mi spiace dire che ho tante diverse
cose da dire in proposito che le divider in pi post.
L'Unione delle Comunit Ebraiche fu creata dal R. D. 30 Ottobre 1930 N. 1731, che ha retto l'organizzazione dell'Ebraismo in Italia fino all'Intesa del 1987 (recepita con legge del 1989).
Riceviamo e pubblichiamo un appello giuntoci in redazione da diversi visitatori circa l'apertura delle scuole nel giorno di Rosh HaShana'
Vorrei segnalare, per chi non l'avesse ancora visto, il film-opera di Penny Woodcock dall'omonima oera di John Adams, " la morte di Klinghoffer". E' toccante e puo rendere possibile l'identificazione a livello emozionale con entrambe le parti coinvolte nel tragico conflitto israelo-palestinese.
The decadence of Italy under spanish sominion and its reflection on the excluded minority of the jews
Conversazione di un ebreo laico sulla propria identit
di Mario Zanchini
Treviso
15 febbraio 2002
Mi chiamo Benedetta, ho 26 anni e non sono ne' ebrea ne' cattolica, ma atea.
Spero che questo non mi precluda una tua risposta.
Ho visitato alcuni giorni fa questo sito e l'ho trovato molto interessante. Ho deciso di visitare la Polonia il prossimo anno e mi e' piaciuto molto il diario. Voglio andare a vedere un campo di sterminio perche' in uno dei tanti esistenti e' stato internato mio nonno che non ho mai conosciuto. Non mori' in quell'inferno, ma a casa, a causa di una bomba inesplosa.
carissimi di chat ebraica e di e-brei.net.
per un po' di tempo, interromper le comunicazioni in chat e in internet. Voglio ringraziare tutta la redazione di e-brei.net e di chatebraica. il webmaster e tutti gli altri per il bel clima che si creato qui. a presto Yona Hadas.
shalom we chai al Israel :-)))))))