Riti e organizzazione della religione Ebraica
FAQ: Risposte alle domande piu' frequenti
3. Riti e organizzazione della religione Ebraica
La religione ebraica ha un papa e/o un clero ordinato gerarchicamente?
Ammesso che esista una di queste cose quali sono i suoi poteri?
Ammesso che esista una di queste cose quali sono i suoi poteri?
Nell'Ebraismo attuale non esiste un clero: il rabbino e' un interprete della
Torah, una guida, soprattutto perche' piu' colto ed esperto dei suoi
confratelli. E' quindi un insegnante, un saggio che insegna pratiche religiose e consiglia chi lo interroga.
Il piu' grande dei nostri profeti, Moseh, non era che un uomo.
La necessita' di coordinare la propria azione soprattutto nei confronti
delle autorita' civili fa' si' che esistano delle aggregazioni di comunita'
ebraiche nelle quali si creano organismi direttivi e di sorveglianza; ma non
c'e' una gerarchia rigida.
La religione ebraica ha dei sacramenti?
Per l'ebraismo l'uomo non e' nessuno per perdonare o promettere il paradiso
a chi ha sbagliato. Chi sbaglia si rivolge direttamente a D-o e si arrangia
con lui. Chi e' l'uomo per dare dei sacramenti? Per contro, la nozione di
sacro e' cosi' importante che la si ritrova in ogni momento della vita
ebraica, in ogni atto che gli ebrei fanno quotidianamente. L'ebraismo si fonda infatti su 613 precetti irrinunciabili.
La religione ebraica e' diffusa in Italia? Ci sono molti luoghi di preghiera?
Ci sono circa 50.000 ebrei in Italia e, poiche' gli ebrei sono presenti in
questo paese dal tempo dell'impero romano, tantissimi luoghi di preghiera
diffusi su tutto il territorio. Purtroppo le comunita' piu' piccole sono
state messe a dura prova dalla seconda guerra mondiale e alcune sinagoghe,
anche molto note e di importanza storica enorme, sono state abbandonate per
la morte dei frequentatori.
Nella religione ebraica, i rabbini possono sposarsi?
I rabbini non possono ma devono sposarsi per l'obbligo di ogni ebreo di farsi una famiglia nella quale si possa vivere un'atmosfera ebraica.
Nella religione ebraica, le donne possono diventare ministri di culto?
La donna e' esentata da numerose pratiche legate al tempo, tra cui anche la
preghiera quotidiana, in quanto deve occuparsi dell'educazione dei figli e della costruzione nella casa di un ambiente adatto a farli crescere
nell'atmosfera ebraica E' quindi esentata anche dal ministero del culto anche se, nel caso non ci fossero uomini, puo' e deve recitare lei alcune preghiere.
(Questo e' un argomento sul quale sono stati scritti molti articoli, si consiglia l'uso del motore di ricerca interno agli articoli del sito presente all'indirizzo http://www.e-brei.net/index.php?page=search_template).
(Questo e' un argomento sul quale sono stati scritti molti articoli, si consiglia l'uso del motore di ricerca interno agli articoli del sito presente all'indirizzo http://www.e-brei.net/index.php?page=search_template).