Che celebra la festa di Pesach?
Pesach la festa del passaggio del Signore sopra le case dei figli di Israele per preservarli dalla decima piaga d'Egitto, e la festa dell'agnello pasquale mangiato un tempo durante la cena della prima sera di festa.
Pesach la festa delle azzime, Chag Harnatzoth, come la
definisce la Tor.
Pesach la festa della primavera, Chag Haaviv, legata
alla mietitura dell'orzo di cui una misura ('omer) doveva
essere portata al Tempio come primizia il secondo giorno di
festa prima di iniziare a consumare il nuovo raccolto.
Pesach la festa della nostra liberazione (secondo
l'espressione della liturgia) dalla schiavit in Egitto, epoca
della formazione di Israele in quanto popolo.
In Terra di Israele, Pesach dura dal 15 al 21 di Nisan
incluso, nella Diaspora un giorno in pi; ci sono due giorni
festivi all'inizio e due alla fine, gli altri sono di Chol
Hammo'ed.
Ma tutto il mese di Nisan che pervaso da una
atmosfera di festa in ricordo anche di altri avvenimenti
importanti che ebbero luogo in tale mese, come la costruzione del Tabernacolo nel deserto e i sacrifici di inaugurazione dei capi delle dodici trib. Durante il mese di Nisan
sono soppresse le suppliche giornaliere (Tachanun) e le
manifestazioni di lutto.
I preparativi per la festa di Pesach iniziano ancor prima
di questo mese; un'antica tradizione vuole che trenta giorni
prima di ogni festivit si cominci a spiegare pubblicamente
le relative prescrizioni. Questo dovere diventa ancora pi
imperativo per la festa di Pesach in considerazione della
quantit e della complessit delle regole che la riguardano.
Il giorno dopo Purim, la padrona di casa inizia ad
organizzare le grandi pulizie per togliere a poco a poco
tutto il chametz. scritto infatti: Per sette giorni non vi
sar traccia di lievito nelle vostre case poich chiunque
manger del chametz sar escluso dalla comunit di Israele (Es. 12,15). Questo implica il triplice divieto di mangiare, di utilizzare, di possedere chametz per tutta la durata
della festa.
Secondo la tradizione orale, per chametz si intende ogni
prodotto delle cinque specie di cereali, grano, orzo, farro,
avena e segale, che, per effetto di fermenti o sotto l'azione
del calore o dell'umidit, subisce il processo chimico della
fermentazione.
Durante le pulizie di Pesach non solo vengono tolte
dalle scansie e dai cassetti tutte le provviste di farina, di
pasta, di biscotti, ma, nella scrupolosa ricerca di pozzetti di
pane o di molliche pi o meno microscopiche, la casa viene
sottoposta a una pulizia generale e radicale. Nonostante il
detto alsaziano che la polvere non chametz, i pavimenti
vengono lavati e lucidati, i tappetti battuti, gli armadi
rimessi in ordine, le tasche dei vestiti rivoltate.
Con ravvicinarsi della festa, il numero delle stanze normalmente abitate si riduce o quantomeno la loro utilizzazione sottoposta a particolari attenzioni per evitare che vi
venga introdotto nuovamente il chametz.
Mentre toglie tutto il lievito dalla propria casa, l'ebreo
osservante cerca contemporaneamente di estirpare tutti i
fermenti che l'istinto del male, lo Yetzer Hara, riuscito
a porre nel suo cuore. Astenendosi dall'uso del lievito,
simbolo della forza materiale, egli vuole anche testimoniare
che la sua salvezza dipende esclusivamente dal Signore.
Vigilia di Pesach
Il 14 di Nisan, venuta la sera, il Ba'al Habbayth procede
alla ricerca del chametz, la bediq, consacrata da una benedizione. Alla luce di una candela, il padrone di casa, munito di una piuma per raccogliere le molliche rimaste e seguito
da tutta la famiglia, passa e controlla tutte le stanze della
casa. Ma dal momento che la casa stata sottoposta a
pulizie radicali da settimane, egli rischia di non trovare
assolutamente niente e di aver pronunciato una Berach
Levattal, una benedizione senza motivo. La padrona di
i a questo scopo nasconde piccoli pezzi di pane che i
bambini si divertono a scovare.
La bediq termina con una dichiarazione di annullamento, bittul chametz, originariamente redatta in aramaico:Che tutto il lievito e il chametz che si trovano ancora in
possesso, che io non ho visto e non ho tolto, siano
considerati come nulli, simili alla polvere della terra. Questa dichiarazione evidentemente non comprende il chametz
lasciato per il pasto della sera e dell'indomani mattina,
attentamente conservato in un mobile chiuso.
Questa benedizione viene ripetuta il mattino seguente
verso le undici quando vengono bruciati gli ultimi resti del
chametz (bi'ur chametz). In questo caso viene introdotta
leggera variante: ... che io l' abbia visto o no, che io
l'abbia distrutto o no....
La consumazione del chametz autorizzata solo durante
Ol primo terzo della giornata, cio a dire quattro ore dopo il
levare del sole. Poi, se la quantit di chametz posseduta
tale da non poter essere distrutta, viene regalato o venduto
a un non ebreo e tale vendita viene convalidata con un atto
legale redatto in aramaico secondo le regole prescritte.
Generalmente il rabbino che si incarica di fare tale transazione a nome di tutti coloro che si sono rivolti a lui. Dopo
la festa naturalmente possibile riscattare e riavere indietro
le stesse scorte alimentari.
A questo punto le scansie rimaste vuote vengono riempiTe con i prodotti alimentari speciali per Pesach che danno
Alla festa una fisionomia gastronomica particolare: pacchi
Di pane azzimo debitamente sigillati per garantirne la conformit alle norme, pacchetti di azzima macinata da usare
al posto della farina, grasso d'oca, fecola, bottiglie di vino
e di liquore munite di etichette che ne assicurano la conformit alle speciali regole alimentari in base alle quali nessun
alimento o bevanda deve essere venuto a contatto con
prodotti fermentati.
Anche le stoviglie usate durante l'anno vengono sostituite con quelle riservate esclusivamente a Pesach le quali
vengono tirate fuori dalle scatole o dagli armadi in cui sono
rimaste riposte per tutto l'anno. Le stoviglie che non possono essere sostituite vengono rese idonee mediante il procedimento della hag'al o del libbun, a cui si procede solo
ventiquattro ore dopo che sono state usate. Il primo di
questi procedimenti si applica all'argenteria e alle casseruole e consiste nella loro immersione totale in acqua mantenuta a temperatura di ebollizione in un recipiente kasher per
Pesach, e nel risciacquo in acqua corrente. Il secondo procedimento serve per le padelle per friggere e le gratelle e
consiste nel lasciarle sul fuoco fino a renderle incandescenti. cos che viene kasherizzato anche il forno, indispensabile per preparare gli ottimi dolci di Pesach. Per kasherizzare i bicchieri invece bisogna riempirli di acqua e cambiarla
tre volte in ventiquattro ore.
usanza che in ogni famiglia il primogenito faccia il
digiuno di 'erev Pesach in ricordo dell'angelo del Signore
che colp tutti i primogeniti egiziani, ma risparmi i figli di
Israele (Es. 12,27). Se il primogenito minorenne, il padre
digiuna al suo posto. Sono per dispensati dal digiuno
coloro che partecipano a una Se'udath Mitzv, cio a dire a
un pasto in onore di una cerimonia religiosa come una
circoncisione o il riscatto di un primogenito. Generalmente
il rabbino, al fine di dispensare i fedeli da tale digiuno,
cerca di terminare proprio quella mattina lo studio di un
trattato del Talmud, Siyum, e di offrire quindi la prescritta
Se'udath Mitzv.
A mezzogiorno, sulla tavola gi apparecchiata con le
stoviglie di Pesach, non viene servito il pane, ma neppure il
pane azzimo, per lasciare il piacere di gustarlo la sera, al
momento della festa. Le ore seguenti sono dedicate agli
ultimi preparativi culinari e alla preparazione del piatto per
il Seder.
Questo il momento che i pi osservanti scelgono per
cuocere le matzoth destinate alle prime due sere di Pesach,
matzoth shel mitzv o anche matzoth shemuroth, il cui
grano stato sorvegliato fin dalla mietitura; per le altre
azzime accettato che la sorveglianza inizi al momento
della macinatura.
Il Seder
Al ritorno dalla sinagoga i convitati trovano la tavola
sontuosamente preparata, ma in modo diverso dal solito: al
centro troneggia il piatto del Seder su cui sono poste tre
matzoth ricoperte da un tovagliolo. il pane dell' afflizione, il simbolo della schiavit, il ricordo della partenza verso
la libert, partenza tanto precipitosa che la pasta del pane
non ebbe il tempo di lievitare.
Accanto vi sono altri piccoli recipienti con cibi dal
valore simbolico. Prima di tutto il karpas, verdura, che
pu essere sedano o cerfoglio o una radice; a sinistra acqua
salata o aceto; poi viene il maror, lattuga o rafano: erbe
amare come amara era la vita di Israele in Egitto. Poi il
charoseth, un impasto di mele, mandorle, vino rosso, in
ricordo della malta e dell'argilla dei mattoni che gli ebrei
dovevano fare per il Faraone. E infine la zeroa', uno zampino di agnello in ricordo dell'agnello pasquale, e un uovo
sodo, secondo alcuni in ricordo dei sacrifici per questa
festa, Chaghig, o secondo altri segno di lutto per ricordare
anche nel momento di gioia la distruzione del Tempio di
Gerusalemme.
Al posto dei piatti c' una coppa per il vino e il libro
dell'Haggad, il rituale della cena pasquale, spesso con
traduzione a fronte e ingenuamente illustrato.
Nel corso dellla cena, tutti i partecipanti devono bere
quattro bicchieri di vino a testimonianza della propria felicit e della propria riconoscenza a Dio. Quattro coppe,
arba' kosoth, che corrispondono ai quattro aspetti della
presenza divina, alle quattro tappe della liberazione: Io vi
far uscire... Io vi liberer dai pesanti fardelli... Io vi
salver... Io vi sceglier come popolo (Es. 6,6-7). Davanti
al padrone di casa viene posta e riempita una seconda
coppa in onore del profeta Elia, futuro annunziatore della
salvezza finale e in questa sera atteso in tutte le case in cui si
celebra il Seder.
Il rito della cena inizia dopo che in cielo sono apparse le
stelle e si svolge secondo l'ordine (Seder) prescritto che
riassunto in una poesia posta all'inizio dell'Haggad: Qaddesh Urchatz...
Dopo il Qiddush, si vuota il primo bicchiere di vino
stando appoggiati sul gomito sinistro, come un tempo facevano gli uomini liberi, distesi sui loro triclini. A Pasqua
infatti ogni ebreo un uomo libero, come se lui stesso fosse
uscito dall'Egitto.
Il Ba'al Habbayth si lava le mani (Rechatz), intinge poi
il Karpas nell'acqua salata, benedice Colui che ha creato i
frutti della terra e ne distribuisce un pezzetto a tutti i
commensali. Divide poi la matz posta in mezzo alle altre
due e ne lascia pi della met per l'Afkomen che verr
mangiato alla fine del pasto. A questo punto solleva il
piatto del Seder e recita: Ecco il pane dell' afflizione che i
nostri padri hanno mangiato in Egitto. Chiunque ha fame,
venga e mangi, chiunque solo, venga e celebri il Seder con
noi!.
Viene riempito ma non bevuto il secondo bicchiere di
vino; la particolarit del rituale suscita la curiosit dei
bambini ed al pi piccolo che riservato il compito di
porre le quattro domande rituali. Sono proprio i bambini
infatti ad essere al centro della cerimonia, ed a loro che la
Tor stessa destina il racconto di Pesach (Magghid): In
quel giorno tu racconterai a tuo figlio e gli dirai: a causa
di ci che Dio ha fatto per me quando sono uscito dall'Egitto (Es. 13,8). Il bambino, o comunque il pi giovane dei
convitati, domanda: In cosa diversa (Ma Nishtann)
questa notte da tutte le altre notti?. Perch mangiamo solo
pane azzimo e non pane? Perch solo erbe amare? Perch si
intingono due volte? Perch mangiamo appoggiandoci sul
gomito? Il padre allora risponder seguendo il rituale, ma
aggiungendovi spesso anche le proprie spiegazioni: Eravamo schiavi del Faraone in Egitto....
Il racconto prosegue, un passo si concatena con l'altro;
ai versetti biblici si mescolano commenti della Mishn e del
Midrash: la narrazione passa dai rabbini di Bene Brak alle
domande dei quattro figli, il saggio, il malvagio, il semplice
e quello che non sa porre le domande; dalla schiavit in
Egitto alla durezza del lavoro. Vengono poi enumerate le
dieci piaghe e per ognuna di esse viene versato in una
bacinella un po' del vino contenuto nel bicchiere. A questo
punto viene data la spiegazione delle tre mitzvoth di Pesach: l'agnello, le azzime, le erbe amare. Fanno seguito le
lodi di Dayenu e dell'Hallel e viene bevuto il secondo
bicchiere di vino. Dopo l'abluzione delle mani seguono le
benedizioni sul pane, hammotz, e la mitzv delle matzoth
(si mangiano le matzoth); si mette un po' di charoseth sulla
lattuga e si loda Colui che ci ha ordinato di mangiare le
erbe amare e infine si mangiano unitamente la lattuga, la
matz e il charoseth in ricordo di Hillel che introdusse
questa usanza in ricordo del Tempio. Il pasto vero e
proprio come una specie di intermezzo o meglio di interludio inserito nel rito sotto il paragrafo Shulchan 'Orech (la
tavola pronta).
Il men stesso, pur variando da paese a paese, da
comunit a comunit, viene trasmesso all'interno di ogni
famiglia come parte della tradizione se non del rito stesso.
Alla fine del pasto si mangia l'afikomen, il pezzo della
seconda azzima che, nascosta (tzafun) all'inizio della cerimonia, deve essere ritrovata e divisa fra i commensali perch resti loro in bocca il gusto della mitzv. Spetta ai
bambini, con l'affettuosa complicit degli adulti, ritrovare
l'afikomen, e chi lo trover per primo ricever un premio.
Viene riempito poi il terzo bicchiere di vino e la seconda
parte del Seder prende inizio con la Birkath Hammazon.
Dopo aver bevuto il terzo bicchiere di vino, si apre la porta
di casa come segno di fiducia in Dio e come atto di accoglienza per Elia, atteso questa sera in tutte le case ebraiche.
Viene recitato poi il versetto Riversa la Tua collera...
(Salmi 79,6-7; 69,25; Lam. 3,66) che annuncia il futuro
annientamento del paganesimo.
Si beve l'ultimo bicchiere di vino esprimendo l'augurio
di essere l'anno prossimo a Gerusalemme!, e mentre i pi
piccoli lottano con il sonno, il Seder termina con gli ultimi
salmi dell'Hallel e i canti popolari di Addir Hu, Ki Lo Na,
Echad Mi Yode'a, Chad Gady.
La preghiera che si recita prima di dormire abbreviata
in questa notte particolare che gode di una speciale protezione divina.
Nella Diaspora naturalmente il Seder viene ripetuto per
due sere consecutive, le prime due sere di Yom Tov.
Il rituale
La formula che fa soffiare il vento e cadere la pioggia..., inserita nella 'Amid durante i mesi invernali durante i quali in Israele cade la pioggia, in estate, presso i
sefarditi, sostituita con la formula che fa cadere la
rugiada... mentre viene semplicemente soppressa dagli
ashkenaziti.
Allo stesso modo della tefillath gheshem di Shemin
'Atzereth, la preghiera per la rugiada, tefillath tal, viene
inserita nella preghiera di Musaf del primo giorno di Pesach; gli ashkenaziti ne sottolineano l'importanza con il
canto di piyutim di Eleazar Ha-Kalir, uno dei maestri della
poesia sinagogale dell'alto Medioevo.
Il conteggio del 'Omer
E conterete, a cominciare dal giorno successivo a quello
della festa, dal giorno cio in cui offrirete l'offerta del
'Omer che deve essere agitato, sette settimane che siano
complete: fino al giorno successivo alla settima settimana
conterete cinquanta giorni e presenterete un'offerta di farinacei di prodotti nuovi al Signore (Lev. 23,15-16).
La seconda sera di Pesach inizia il conteggio del
'Omer (Sefirath Ha'omer), effettuato prima giorno per
giorno e poi settimana per settimana. In sinagoga, dopo
aver benedetto Colui che ci ha ordinato l'Omer, il rabbino, in piedi, proclama: Oggi un giorno nell'Omer, e la
comunit ripete le sue parole. Il settimo giorno si annuncer: Oggi sono sette giorni, che sono una settimana nell'Omer, e cos di seguito. Chi non assiste all'officiatura in
sinagoga adempie al precetto a casa propria, preferibilmente all'apparire delle stelle se non addirittura di notte; a
rigore pu essere fatto anche di giorno, ma allora senza
benedizione.
Questo computo deve essere interpretato simbolicamente come una preparazione quotidiana alla festa della
Rivelazione, come periodo di congiunzione tra Pesach e
Shavu'oth, tra la liberazione materiale dalla schiavit in
Egitto e la liberazione spirituale ottenuta grazie al dono e
all'accettazione della Tor.
Chol Hammo'ed
Le stesse varianti nel rito che indicano il carattere semifestivo dei giorni di Chol Hammo'ed di Sukkoth si ritrovano a Pesach. Ogni mattina vengono presi due Rotoli della
Legge; nel primo viene letto un passo della Tor relativo a
Pesach, ogni giorno diverso, mentre nel secondo Rotolo
viene letto il passo in cui sono ricordati i sacrifici di un
tempo descritti in Numeri 28,19-25.
Nello Shabbath Chol Hammo'ed - o anche il settimo o
ottavo giorno di Pesach se cascano di sabato - prima di
prendere i due Sefarim viene recitato il Cantico dei Cantici,
la Meghill di primavera, interpretato come un duetto d'amore tra Dio e la comunit di Israele.
Mentre nelle sinagoghe di rito ashkenazita la lettura
viene fatta individualmente e in silenzio, in altre comunit
viene recitato con una speciale melodia e letto direttamente
dal rotolo, allo stesso modo della Meghill di Ester.
La haftar del giorno narra la visione delle ossa disseccate che improvvisamente, in mezzo allo sconvolgimento di
tutti gli elementi, si ricompongono e si rianimano grazie al
soffio divino (Ez. 37,1-14).
I due ultimi giorni di festa
Secondo la tradizione, il settimo giorno dall'uscita dall'Egitto l'esercito del Faraone, lanciato all'inseguimento dei
fuggitivi, anneg nel mare dei Giunchi. Questo episodio
costituisce il tema liturgico della lettura della Tor per il
settimo giorno di festa (Es. 13,17; 15,26).
In ricordo della morte degli Egiziani vengono soppressi
alcuni salmi dell'Hallel; dice infatti Dio: Come potrebbero
i miei figli intonare canti di gioia mentre le mie creature
sono perite nel mare?.
La maestosit della festa verrebbe diminuita se fosse
soppresso totalmente l'Hallel e perci stata scelta una via
di mezzo. Anche l'Hallel delle mattine di Chol Hammo'ed
viene recitato in forma ridotta perch ai giorni di Chol
Hammo'ed non siano riservati quegli onori di cui sono stati
privati i due giorni di festa.
La haftar dell'ottavo giorno presa da Isaia (Is.10,32;
12,6); dopo i primi versetti che narrano la disfatta del re
assiro Sennacherib, che, secondo la tradizione, ebbe luogo
la prima notte di Pesach, la narrazione si apre a una bella
visione messianica. Come a Sukkoth, le cerimonie di mattenath yad e hazkarath neshamoth precedono Musaf.
La sera, al termine della festa, la casa nuovamente
sottosopra: tutte le stoviglie per Pesach devono essere riposte nelle scatole e negli armadi dove resteranno per un anno
e le normali stoviglie vengono rimesse al loro osto.
I sefarditi celebrano il termine della festa in maniera pi
solenne. La notte che scende chiamata notte della Mimuna. Al ritorno da una lunga passeggiata spargono nelle
stanze della casa fasci di grano che innaffiano poi con latte
o latticello. Tale usanza era diffusa, con varianti tra regione
e regione, tra gli ebrei dell'Africa settentrionale, in particolare tra gli ebrei algerini.
A partire dal primo Shabbath dopo Pesach, il pomeriggio, al posto dei Salmi, viene letto un capitolo dei Pirq
Avoth, Le massime dei padri, in cui si trovano riassunti
gli insegnamenti morali della Legge orale.