Un bel commento alla Parashat Noach
Una semina attuata da No, proprio dopo avere lasciato l'arca, una volta calmato il diluvio, fornisce un sorprendente spunto su come ci dobbiamo relazionare e come dobbiamo reagire ai corsi delle guerre che ci hanno inghiottito durante gli ultimi due anni e che oggi minacciano di inghiottire l'intero Medio Oriente e forse il mondo intero. "E No, l'uomo della terra divenne profano (o meramente "cominci" a lavorare), e piant un vigneto" (Genesi 9:20). Rashi (1040-1105), il pi classico fra i commentatori della Bibbia, spiega che "quando No entrava nell'arca, portava con s dei rami (di vite) e germogli di alberi di fico" (Rashi ad loc, Midrash Rabbah ad loc).
Apparentemente, Rashi perplesso riguardo alla genesi dei semi degli acini;
dopo tutto, tutti gli animali e tutte le piante erano state distrutte
nell'alluvione - ovviamente fatta eccezione per tutto ci che era stato
conservato nell'arca. Rashi, tuttavia, ci sta dicendo che No portava con s
dei rami di vite nell'arca. Ma perch questo grande commentatore deve
aggiungere "germogli di alberi di fico" dal momento che sembra superfluo per
la domanda che stiamo analizzando? E se Rashi sta meramente citando quello
che i saggi Talmudici hanno insegnato nel Midrash Rabbah, perch non ha
incluso "giovani alberelli di olive", che il midrash cita nello stesso
passo? Perch Rashi seleziona questi due frutti da includere nell'arca - il
frutto della vite e del fico - quando il nostro problema nell'analisi
testuale potrebbe essere risolto con i soli rami di vite o, restando fedele
all'origine del midrash, includendo nella citazione anche gli alberelli di
olive?
Un'attenta analisi eseguita dai nostri saggi Talmudici sull'ambivalenza
concernente la personalit di No ci fornir la chiave di lettura - non solo
relativa alla decisione di No di custodire ci che ha custodito, ma anche
riguardo alla nostra situazione difficile di oggi. La storia di No comincia
con quella che sembra essere una descrizione piuttosto elogiativa di un
carattere: "... No era un uomo giusto, integro nelle sue generazioni; No
camminava con D-o" (Genesi 6:9). Ci nonostante, Rashi ci notifica
immediatamente: "ci sono tra i nostri Saggi coloro che spiegano queste
parole ("nelle sue generazioni") come un elogio (a No) ... e altri che le
spiegano come una denigrazione (a No).
Perch denigrazione? Perch attribuire a una cos lodevole descrizione una
svolta negativa, indicando che l'integrit di No solo relativa ai suoi
contemporanei, e che se fosse vissuto nella stessa generazione di Abramo,
non sarebbe stato considerato per nulla degno di nota?
Il Maharal di Praga spiega che, mentre Abramo ha dibattuto con D-o riguardo
alla preservazione delle citt malvagie di Sodoma e Gomorra, No pare
rimanere in silenzio quando viene informato del fatto che il mondo intero
sarebbe stato distrutto da un diluvio. Sembra appagato dal suo salvataggio,
attraverso l'arca, e da quello dei suoi parenti stretti; alla luce del fatto
che "la terra stata corrotta davanti a D-o e la terra era piena di terrore
violento" (Genesi 6:12, hamas, abbastanza ironicamente, nell'Ebraico Biblico
significa terrore violento), lui decide di rimanere un isolazionista
soddisfatto di s stesso, interessato solo alla sua salvezza. La luce nella
sua arca era generata da un diamante brillante, un magnifico candeliere -
che serviva solo per isolare maggiormente gli occupanti dell'arca dal mondo
esterno.
Tuttavia c' un secondo modo di interpretare il carattere di No, basato sul
fatto che se fosse vissuto ai tempi di Abramo, sarebbe stato persino pi
integro! Secondo questa visione, No ha impiegato 120 anni a costruire
l'arca, passando tutto il resto del tempo a cercare di convincere le
popolazioni del mondo a reprimere la loro violenza, ad accettare le regole
di base della moralit espresse dall'etica monoteista; tutto ci per
permettere di insediare governi democratici, basati sull'amore della libert
e sull'assenza di terrore e il cui pi grande valore fosse la ricerca della
pace. Egli ha costruito la sua arca con una finestra per fornire luce, in
quanto per lui era fondamentale che il giusto non smettesse mai di stare in
allerta n di tentare di persuadere gli altri ad adottare codici di
comportamento etico.
Il diluvio si ritira e No lascia l'arca. Pianta un vigneto. Da dove ha
preso i semi di acino? Ecco che di nuovo il midrash ci riporta due visioni
disparate, ognuna riflettente punti di vista diversi sulla personalit di
No. Un'opinione midrashica ritiene che No abbia fatto un patto con Satana,
il quale gli ha procurato i semi necessari per piantare i suoi vigneti e, in
fin dei conti, produrre del vino. Questo il No isolazionista, che
permette al diavolo di mantenere il potere, che chiude un occhio sui governi
totalmente satanici, governi che schiavizzano i loro cittadini e usano
tattiche terroristiche per mantenere il controllo dei loro punti pi deboli.
Tornando alla questione del vino (o droga o petrolio), in quel momento a No
potrebbe convenire giungere a "accordi economici" con Satana.
La seconda opinione midrashica vede No come un proselita del giusto, che
non rinuncia mai al lato umanitario. Perfino dopo 120 anni di inutili
prediche sull'importanza del settimo comandamento, il principio di "Non
uccidere", sul quale stato fatto orecchio da mercante, No non demorde.
S, D-o gli ha ordinato di entrare nell'arca, letteralmente lo forza a fare
cos qualdo arriva l'acqua del diluvio a inghiottirlo (Genesi 7:7, Rashi ad
loc), ma No sente la necessit di prendere con s i semi di due frutti,
l'acino e il fico, il vino come simbolo di libert (ricordiamoci dei
bicchieri di vino di Pesach che rievocano l'espressione Biblica di
redenzione) e, entrambi i frutti, nativi della Terra di Israele.
Nachmanide insiste sul fatto che la Terra di Israele era un posto nel mondo
dove l'etica monoteista, la creazione da parte di D-o dell'essere umano a
Sua imagine, non era mai dimenticata - e cos sostiene che il diluvio non ha
mai inghiottito Israele. Egli ricorda di Malki Zedek, il Re di Gerusalemme -
identificato con Shem, figlio di No - che aveva offerto ad Abramo pane e
vino in nome del D-o del mondo quando il patriarca torn dopo aver salvato
Lot e tutte le libere civilt dalle mani delle quattro nazioni terroristiche
(Genesi 14:18-21). No porta i semi di questi due frutti per ricordare alle
future generazioni di non smettere mai di combattere contro l'ingiustizia e
la violenza, per non dimenticare mai il messaggio della gente di Israele che
verr emanato dalla terra di Israele e dalla sua capitale, Gerusalemme, di
non arrendersi mai alla battaglia per un'umanit che accetti D-o, giustizia
e pace, per un mondo dove "la nazione non sollever la spada contro un'altra
nazione e l'umanit non sapr pi cosa sia la guerra" (Isaia 2, Micah 4). E
perch Rashi insiste specificatamente su questi due frutti, la vite e il
fico? Micah profetizza che, alla fine dei giorni, quando il mondo accetter
la moralit di D-o emanandola da Zion e Gerusalemme, allora "ognuno si
sieder sotto il suo vigneto e il suo albero di fico e non avr pi timori,
per la parola di D-o che sar pronunciata (e accettata)" (Micah 4).
Shabbath Shalom