Berberi Ebrei - Ebrei Berberi
Nel numero di Novembre della rivista "Nigrizia" (
http://www.nigrizia.it/ ) compare un lungo ed interessante servizio sui
Berberi del Nordafrica, sui loro difficili rapporti con i loro
compatrioti arabi (specialmente in Marocco ed Algeria), e sui loro
sforzi di riappropriarsi della loro identit etnica, culturale e
linguistica - simili a quelli dei Sardi, ma con ostacoli molto pi seri.
Due sono le cose che interessano questo newsgroup: la prima che i
redattori di Nigrizia si sono clamorosamente dimenticati degli "Ebrei
berberi"; la seconda una curiosit sul _tifinagh_, l'alfabeto berbero.
Sugli Ebrei berberi si hanno pi congetture che notizie; pare che gli
Ebrei non mancassero neppure a Cartagine e che la Diaspora avesse
raggiunto il Marocco gi da prima della distruzione del Secondo Tempio;
e che molti degli Ebrei della Cirenaica scampati alla repressione del
115-116 EV si fossero rifugiati proprio tra i Berberi della Libia
occidentale, e che il proselitismo ebraico dei primi secoli dell'era
volgare abbia avuto tale successo tra i Berberi da suscitare
l'indignazione dei Dottori della Chiesa (berberi anch'essi?) Agostino e
Tertulliano - e non mancano reperti che confermano il quadro.
I Bizantini obbligarono altri Ebrei a rifugiarsi tra i Berberi (ad un
Americano questo ricorderebbe gli schiavi neri fuggitivi che si
rifugiavano presso le trib indiane, prima che un certo Andrew Jackson
non le deportasse alla maniera assira), e lo storico arabo Ibn Khaldun
sostiene che in effetti gli Arabi che conquistarono il Nordafrica
trovarono un gran numero di Ebrei berberi.
Ibn Khaldun raccont anche la storia di _Dehiyya al-Kahina malkat
Afriqah = Dehiyya al-Kahina regina d'Africa_, regina in realt della
trib berbero-ebrea di Jarawa, che nel 694 EV, galvanizzando il doppio
orgoglio ebraico-berbero dei suoi sudditi, ed alleandosi perfino con le
comunit cristiane del Nordafrica, inizi una campagna militare che per
diversi anni inflisse sonore sconfitte agli eserciti arabi che
attaccavano Tunisia ed Algeria - finch gli Arabi non riuscirono a
sfruttare a loro vantaggio l'antisemitismo dei Cristiani ed il
tradimento di alcuni, e lei mor in battaglia nel 702.
Cinquantamila ebrei berberi preferirono la morte alla conversione
all'Islam - gli altri per sarebbero diventati parte essenziale della
forza che avrebbe attaccato e conquistato la Spagna visigota.
una storia in cui difficile distinguere il leggendario dallo
storico, ma merita di essere conosciuta; in Inglese se ne pu leggere
qui un riassunto:
http://www.hebrewhistory.org/factpapers/africa19-I.html#ch4
Di sicuro, fino al 1956 molte localit dell'Atlante ebbero il loro
_mellah = quartiere ebraico_, in cui le attivit prevalenti erano la
lavorazione dei metalli, il piccolo commercio, la produzione del vino;
si trattava di localit che fino alla conquista francese erano
praticamente indipendenti, in cui si potevano perci rifugiare gli Ebrei
altrove perseguitati.
Dopo la fondazione dello Stato d'Israele, molti abitanti di queste
localit fecero _'aliyah_, ponendo fine a molte di queste comunit.
Per quanto riguarda la curiosit linguistica, le lingue berbere sono
"camitiche", ovvero con una parentela riconoscibile ma assai remota con
le lingue semitiche (per esempio, le radici sono bilittere anzich
trilittere); il _tifinagh_ il pi antico degli alfabeti berberi,
probabilmente derivato da quello usato dai Cartaginesi.
Raramente viene usato per scrivere, ma spesso per calligrafie, e c' chi
vuole riportarlo nell'uso comune. La mia professoressa di Arabo
dell'anno scorso mi diceva che esso somigliava molto a quello ebraico;
se date un'occhiata a http://www.ancientscripts.com/berber.html , potete
notare che somiglia semmai un po' all'alfabeto fenicio che ne stato il
modello.