Il Sabato - Il suo significato per l'uomo moderno
La civilta' tecnica e' la conquista dello spazio da parte dell'uomo e' un trionfo al quale spesso si perviene sacrificando un elemento essenziale dell'esistenza, cioe' il tempo. Nella civilta' tecnica, noi consumiamo il tempo per guadagnare lo spazio. Accrescere il nostro potere sullo spazio e' il nostro principale obiettivo. Tuttavia, avere di piu' non significa essere di piu': il potere che noi conseguiamo sullo spazio termina bruscamente alla linea di confine del tempo: e il tempo e' il cuore dell'esistenza.1
Conseguire il controllo dello spazio e' certamente uno dei nostri compiti. Il pericolo comincia quando, acquistando potere sullo spazio, rinunciamo a tutte le aspirazioni nell'ambito del tempo. Esiste un regno del tempo in cui la meta non e' l'avere ma l'essere, non l'essere in credito ma il dare, non il controllare ma il condividere, non il sottomettere ma l'essere in armonia. La vita e indirizzata male quando il controllo dello spazio e la conquista delle cose dello spazio diventano la nostra unica preoccupazione.
Nulla e' piu' utile del potere, nulla piu' temibile. Spesso abbiamo sofferto la degradazione che deriva dalla poverta'; ora siamo minacciati dalla degradazione che viene dal potere. Vi e' felicita' nell'amore della fatica, vi e' miseria nell'amore del guadagno. Molti cuori e molte secchie si infrangono alla fonte del profitto. Vendendosi alla schiavitu' delle cose, l'uomo diventa un utensile che si infrange alla fonte.
La civilta' tecnica nasce principalmente dal desiderio dell'uomo di sottomettere e governare le forze della natura. La fabbricazione degli utensili, l'arte della filatura e della coltura agricola, la costruzione di case, il mestiere del navigare, tutto questo e' svolto dall'uomo nell'ambito dello spazio. La preoccupazione per le cose dello spazio condiziona attualmente tutte le attivita' dell'uomo. Persino le religioni sono spesso dominate dalla nozione che la divinita' risiede nello spazio, in localita' particolari come le montagne, le foreste, gli alberi o le pietre, che percio' vengono elette a luoghi sacri; la divinita' e' legata a una terra particolare; il sacro viene associato alle cose nello spazio, e l'interrogativo fondamentale e': dov'e' D-o? Suscita molto entusiasmo l'idea che D-o sia presente nell'universo, ma con questa idea si intende generalmente indicare la sua presenza nello spazio anziche' nel tempo, nella natura anziche' nella sto ria: come se egli fosse una cosa, non uno spirito. Anche la filosofia panteistica e' una religione dello spazio: l'essere supremo e' concepito come lo spazio infinito. Deus sive natura ha come attributo l'estensione, ossia lo spazio, non il tempo; per spinoza il tempo e' soltanto un accidente del movimento, un modo di pensare. E il suo desiderio di sviluppare una filosofia more geometrico, secondo il metodo della geometria, che e' la scienza dello spazio, e' caratteristico della sua mentalita' spaziale.
La mente primitiva trova difficile concepire una idea senza l'aiuto dell'immaginazione, e l'immaginazione agisce nel regno dello spazio. Degli de'i essa deve farsi un'immagine visibile: dove non c e un immagine, non c'e' D-o . Il senso di riverenza per un'immagine sacra, per un monumento o un luogo sacro, non solo e' innato nella maggior parte delle religioni, ma e' stato persino coltivato da uomini di tutti i tempi, di tutte le nazioni, siano essi religiosi, superstiziosi, o anche antireligiosi; tutti continuano a tributare omaggio alle bandiere e ai vessilli, ai santuari nazionali, ai monumenti eretti in onore dei re e degli eroi. Ovunque la dissacrazione dei luoghi santi e' considerata un sacrilegio, e il santuario puo' divenire tanto importante da far dimenticare l'idea che esso rappresenta. Il monumento commemorativo diventa un ausilio all'amnesia; i mezzi offuscano il fine. Le cose dello spazio infatti sono alla merce' dell'uomo; troppo sacre per essere profanate, non sono troppo sacre per essere utilizzate a proprio vantaggio. Per conservare il sacro, per perpetuare la presenza di D-o , viene modellata una sua immagine. Ma un D-o che puo' essere modellato, un D-o che puo' essere delimitato, non e' che un'ombra dell'uomo.
Noi siamo tutti infatuati dello splendore dello spazio, della grandiosita' delle cose dello spazio. La cosa e' una categoria che pesa gravemente sul nostro spirito, tiranneggiando ogni nostro pensiero. La nostra immaginazione tende a plasmare tutti i concetti a sua immagine. Nella nostra vita quotidiana noi badiamo anzitutto a quel che i sensi ci presentano: a quel che gli occhi percepiscono, a quel che le dita toccano. La realta' per noi e' il mondo delle cose, costituito da sostanze che occupano uno spazio; perfino D-o viene considerato da molti come una cosa.
Questo nostro legame con le cose ci rende ciechi a ogni realta' che non si presenti come una cosa, come un dato di fatto. Cio' risulta chiaro nel modo in cui intendiamo il tempo, il quale, non essendo una cosa o una sostanza, ci appare privo di ogni realta'.2
Noi sappiamo, infatti, che cosa fare con lo spazio ma non sappiamo che cosa fare con il tempo, salvo porlo al servizio dello spazio. La maggior parte di noi sembra affaticarsi per amore delle cose dello spazio. Di conseguenza, soffriamo di un profondo terrore del tempo e rimaniamo atterriti quando siamo costretti a guardarlo in faccia .3 il tempo per noi e' sarcasmo, un viscido mostro traditore che nella sua bocca da fornace incenerisce momento per momento la nostra vita. Per non dover affrontare il tempo, noi cerchiamo rifugio nelle cose dello spazio. Le intenzioni che non riusciamo a realizzare, le collochiamo nello spazio; i possessi diventano i simboli delle nostre repressioni, giubilei di frustrazioni. Ma le cose dello spazio non sono a prova di fuoco: esse non fanno che aggiungere combustibile alle fiamme. La gioia del possesso e' forse un antidoto al terrore del tempo che cresce fino a diventare terrore della morte inevitabile? Le cose, quando vengono magnificate, sono le contraffazioni della felicita', una minaccia per la nostra stessa vita: noi siamo piu' tormentati che sostenuti dai frankenstein delle cose spaziali.
L'uomo non puo' sottrarsi al problema del tempo. Quanto piu' meditiamo, tanto piu' constatiamo che non possiamo conquistare il tempo attraverso lo spazio. Possiamo dominare il tempo soltanto nel tempo.
La meta piu' alta del vivere spirituale non e' accumulare una ricchezza di informazioni, ma affrontare i momenti sacri. In una esperienza religiosa, per esempio, si impone all'uomo non una cosa, ma una presenza spirituale.5 Cio' che resta nell'anima e' quel momento di intuizione piu' che il luogo dove l'atto si e' svolto. Un momento d'intuizione e' una fortuna che ci trasporta oltre i confini del tempo misurato. La vita spirituale comincia a decadere quando non riusciamo piu' a sentire la grandiosita' di cio' che e' eterno nel tempo.
Non e' mia intenzione condannare lo spazio. Denigrare lo spazio e la benedizione delle cose dello spazio sarebbe denigrare le opere della creazione, le opere che D-o contemplo' e vide che erano buone . Il mondo non puo' essere visto esclusivamente sub specie temporis. Tempo e spazio sono fra loro correlati; trascurare l'uno o l'altro significa essere parzialmente ciechi. Noi ci opponiamo invece alla sottomissione incondizionata dell'uomo allo spazio, il suo asservimento alle cose. Non dobbiamo dimenticare che non e' la cosa che conferisce significato a un momento: e' il momento che conferisce significato alle cose.
La Bibbia si interessa piu' del tempo che dello spazio. Essa vede il mondo nella dimensione del tempo, e dedica maggiore attenzione alle generazioni, agli eventi, che ai paesi, alle cose; si interessa piu' alla storia che alla geografia. Per comprendere l'insegnamento della Bibbia, bisogna accettarne la premessa che il tempo ha per la vita un significato almeno pari a quello dello spazio; che il tempo ha un significato e una sovranita' propri.
Nell'ebraico biblico non esiste un equivalente della parola cosa. La parola davar, che nell'ebraico posteriore e' venuta a indicare la cosa, nell'ebraico biblico significa: discorso, parola, messaggio, resoconto, notizia, consiglio, richiesta, promessa, decisione, sentenza, tema, storia, detto, espressione, affare, occupazione, atti, buone azioni, eventi, modo, maniera, ragione, causa: non significa mai cosa. E un segno di poverta' linguistica o non piuttosto l'indizio di una visione del mondo non distorta, cioe' del non identificare la realta' (derivata dalla parola latina res, cosa) con il mondo delle cose?
Uno dei fatti piu' importanti nella storia della religione e' stata la trasformazione delle festivita' agricole in commemorazioni di avvenimenti storici. Le festivita' dei popoli antichi erano intimamente legate alle stagioni. Esse celebravano quello che avveniva in natura nelle varie stagioni. Percio' il valore del giorno festivo dipendeva dalle cose che la natura produceva o non produceva. Nell'ebraismo la pasqua (pesach), in origine festa della primavera, divenne celebrazione dell'esodo dall'egitto; la festa delle settimane, un'antica festivita' della mietitura alla fine del raccolto del grano (Chag ha-kazir, es. 23, 16; 34, 22), di-venne celebrazione del giorno in cui fu data la Torah sul Sinai; la festa delle capanne, un'antica festivita' della vendemmia (Chag ba-assii, es. 23, 16), commemora il soggiorno degli israeliti nelle capanne durante la loro permanenza nel deserto (Lev. 23, 42 ss.). Per Israele gli eventi straordinari della loro storia erano spiritualmente piu significativi che non i processi ricorrenti del ciclo della natura, anche se da quest'ultimo dipendeva il loro sostentamento fisico. Mentre le divinita' degli altri popoli erano associate a luoghi o a cose, il D-o d'Israele era il D-o degli eventi: il liberatore dalla schiavitu', il rivelatore della Torah, che si manifestava negli eventi storici anziche' nelle cose o nei luoghi. Era nata la fede nell'in-corporeo, nell'inimmaginabile.
L'ebraismo e' una religione del tempo che mira alla santificazione del tempo. A differenza dell'uomo, la cui mente e' dominata dallo spazio, per cui il tempo e' invariato, iterativo, omogeneo, per cui tutte le ore sono uguali, senza qualita', gusci vuoti, la Bibbia sente il carattere diversificato del tempo: non vi sono due ore uguali; ciascuna ora e' unica, la sola concessa in quel momento, esclusiva e infinitamente preziosa.
L'ebraismo ci insegna a sentirci legati alla santita' nel tempo, ad essere legati ad eventi sacri, a consacrare i santuari che emergono dal grandioso
Corso di un anno. I sabati sono le nostre grandi cattedrali; e il nostro santo dei santi e' un santuario che ne' i romani ne' i tedeschi sono riusciti a bruciare, un santuario che neppure l'apostasia puo' facilmente distruggere: il giorno dell'espiazione. Secondo gli antichi Rabbini, non e' l'osservanza del giorno dell'espiazione, ma il giorno stesso, l' essenza del giorno che, con il pentimento dell'uomo, espia le colpe di quest'ultimo.6
Il rituale ebraico puo' essere caratterizzato come l'arte delle forme significative nel tempo, come architettura del tempo. La maggior parte delle sue osservanze - il sabato, la luna nuova, le feste, l'anno sabbatico e l'anno del giubileo -sono connesse a una certa ora del giorno o a una stagione dell'anno. Per esempio, l'invito alla preghiera e' legato alla sera, alla mattina o al pomeriggio. I principali temi della fede sono nell'ambito del tempo; noi ricordiamo il giorno dell'esodo dall'egitto, il giorno in cui Israele si fermo' al Sinai; la nostra speranza messianica e' l'attesa di un giorno, della fine dei giorni.
In un'opera d'arte rettamente ideata, un'idea di particolare importanza non viene introdotta a caso ma, come un re a una cerimonia ufficiale, essa e' presentata in un momento e in un modo tali da mettere in luce la sua autorita' e il suo ruolo di guida. Nella Bibbia le parole sono adoperate con cura squisita, specialmente quelle che, come colonne di fuoco, indicano la via nel vasto sistema dei significati biblici.
Una delle parole piu' eminenti della Bibbia e' Qadosh, santo; una parola che piu' di ogni altra rappresenta il mistero e la maesta' del divino. Ora, che cosa e' stato il primo oggetto santo nella storia dell'universo? E stata una montagna? E stato un altare?
La eminente parola Qadosh viene usata per la prima volta nel libro del genesi alla fine della storia della creazione, ed e' estremamente significativo che essa venga applicata al tempo: e D-o benedisse il settimo giorno e lo santifico' .7 nel racconto della creazione, a nessun oggetto nello spazio viene attribuito il carattere della santita'.
Qui ci allontaniamo radicalmente dal pensiero religioso abituale. Lo spirito mitico si aspetterebbe che, dopo aver fondato il cielo e la terra, D-o creasse un luogo sacro - una montagna o una fonte sacra - sul quale erigere un santuario. Invece sembra che per la Bibbia conti piu' di tutto la santita' nel tempo, il sabato.
Agli albori della storia vi era soltanto una santita' nel mondo: la santita' nel tempo. Quando sul Sinai stava per essere pronunciata la parola di D-o , fu elevata una invocazione alla santita' nell'uomo: voi sarete per me un popolo santo . Soltanto dopo che il popolo cedette alla tentazione di adorare un oggetto, un vitello d'oro, fu ordinata l'erezione di un tabernacolo, la santita' nello spazio.8 prima venne la santita' del tempo, poi la santita' dell'uomo, ed infine la santita' dello spazio. Il tempo e' stato santificato da D-o ; lo spazio e il tabernacolo sono stati consacrati da Mose'.9
Mentre le festivita' celebrano gli eventi che si sono verificati nel tempo, la data del mese fissata per ogni festivita' e' determinata dalla vita della natura. La pasqua e la festa delle capanne, per esempio, coincidono con la luna piena, e la data di tutte le festivita' e' un giorno del mese, e il mese e' il riflesso di cio' che si svolge periodicamente nel regno della natura, giacche' il mese ebraico comincia con la luna nuova, col riapparire della luna nel cielo della sera.10 il sabato invece e' completamente indipendente dal mese e non ha relazione con la luna;55 la sua data non e' determinata da alcun evento della natura, ma dall'atto della creazione. L'essenza del sabato e' assolutamente al di fuori dello spazio.
Il sabato e' fatto per celebrare il tempo, non lo spazio. Per sei giorni alla settimana noi viviamo sotto la tirannia delle cose dello spazio; il sabato ci mette in sintonia con la santita' nel tempo: in questo giorno siamo chiamati a partecipare a cio' che e' eterno nel tempo, a volgerci dai risultati della creazione al mistero della creazione; dal mondo della creazione alla creazione del mondo.
Chi desidera entrare nella santita' del giorno deve prima deporre la profanita' e il chiasso del commercio, il giogo della fatica. Deve allontanarsi dallo stridore dei giorni dissonanti, dal nervosismo e dalla furia dell'acquisire e dal tradimento perpetrato nel prevaricare sulla sua stessa vita. Egli deve prendere congedo dal lavoro manuale e imparare a comprendere che il mondo e' gia' stato creato e sopravvivera' anche senza l'aiuto dell'uomo. Per sei giorni della settimana noi lottiamo con il mondo, spremendo profitto dalla terra;
Il sabato ci interessiamo con cura speciale dei semi di eternita' piantati nella nostra anima. Al mondo diamo le nostre mani, ma la nostra anima appartiene a qualcun altro. Per sei giorni della settimana noi cerchiamo di dominare il mondo, nel settimo giorno cerchiamo di dominare il nostro io.
Quando i romani notarono con quale intransigenza gli ebrei osservavano la legge di astenersi dal lavoro nel giorno di sabato, la loro unica reazione fu il disprezzo. Secondo giovenale, seneca ed altri, il sabato era un segno dell'indolenza giudaica.
In difesa del sabato, filone, il portavoce degli ebrei di lingua greca ad Alessandria, afferma: in questo giorno ci viene comandato di astenerci da ogni lavoro, non gia' perche' la legge inculchi la rilassatezza... Il suo obiettivo e' invece di sollevare un po' l'uomo dalla continua e incessante fatica e, ristorando il suo corpo mediante un sistema di esenzioni ordinatamente calcolato, di farlo ritornare rinnovato alle sue precedenti attivita', cosi' come un intervallo per respirare permette non soltanto alle persone normali ma anche agli atleti di raccogliere le proprie energie con rinnovato impegno, per intraprendere prontamente e pazientemente ciascuno dei compiti assegnati .
Qui il sabato e' presentato non secondo la Bibbia ma secondo Aristotele, il quale dice: Noi abbiamo bisogno di rilassarci, perche' non possiamo lavorare di continuo. Il riposo, dunque, non e' un fine ; esso e' dato in vista dell'attivita' , allo scopo di acquistare energia per nuovi sforzi.2 nello spirito biblico, invece, la fatica e' un mezzo per il fine, e il sabato in quanto giorno di riposo dal lavoro non e' stato creato per far recuperare le energie perdute e renderci idonei alla successiva fatica: esso e' stato creato per amore della vita. L'uomo non e' una bestia da soma, e il sabato non serve ad accrescere la sua efficienza sul lavoro. ultimo nella creazione, primo nell'intenzione , il sabato e' il fine della creazione del cielo e della terra .
Il sabato non e' a servizio dei giorni feriali; sono invece i giorni feriali che esistono in funzione del sabato.5 esso non e' un interludio, ma il culmine del vivere.
Tre atti di D-o caratterizzarono il settimo giorno: egli riposo', benedisse e santifico' il settimo giorno (Gen. 2, 2-3). Alla proibizione del lavoro si aggiunge percio' la benedizione della gioia e l'enfasi della santita'. Non soltanto le mani dell'uomo celebrano il giorno, ma anche la lingua e l'anima osservano il sabato: in esso non si parla come nei giorni feriali; dovrebbe essere evitato persino il pensiero degli affari o del lavoro.
Il lavoro e' un mestiere, ma il riposo perfetto e' un'arte, il risultato di un'armonia tra il corpo, la mente e l'immaginazione. Per raggiungere la perfezione in un'arte si deve accettarne la disciplina, si deve abiurare l'indolenza. Il settimo giorno e' un palazzo che noi costruiamo nel tempo. E fatto di anima, di gioia e di reticenze. Nella sua atmosfera, la disciplina ricorda la vicinanza con l'eternita'. Lo splendore di questo giorno e' espresso in termini di astensioni, cosi' come il mistero di D-o e' reso via negationis, piu' adeguatamente
Con le categorie della teologia negativa, secondo la quale non si puo' spiegare cio' che egli e' ma soltanto cio' che egli non e'. Noi sentiamo sovente quanto sarebbe misero l'edificio se fosse costruito esclusivamente con i nostri riti e i nostri atti, tanto goffi e spesso tanto inopportuni. In quale altro modo potremmo esprimere la gloria dell'eternita' se non astenendoci dalla rumorosita' degli atti? Queste restrizioni sono canti per coloro che sanno vivere in un palazzo insieme con una regina.
Vi e' un'espressione che viene usata di rado per designare una emozione cosi' profonda da essere incomunicabile: l'amore del sabato. Questa espressione e' rara nella nostra letteratura, e tuttavia per piu' di duemila anni l'emozione ha riempito i nostri canti e le nostre anime. Era come se un intero popolo fosse innamorato del settimo giorno. Molto del suo spirito puo' essere compreso soltanto come esempio di un amore portato agli estremi. Come nella poesia cavalleresca del medioevo, il principio conduttore era che l'amore deve essere sempre assoluto, e che ogni pensiero e ogni atto di chi ama deve in tutte le occasioni corrispondere alle sensazioni o ai sentimenti o alle fantasie piu' estreme di cui puo' essere capace un amante .
Per i trovatori e le loro dame, l'amore era sorgente di gioia. I suoi comandi e le sue esigenze costituivano la legge suprema della vita. L'amore era per i cavalieri un servizio; era lealta' e devozione: era il piu' nobile dono umano. Esso era anche sorgente di perfezione, l'ispirazione a compiere nobili gesta 6 la cultura cavalleresca sviluppo' una concezione romantica dell'adorazione e dell'amore che nella sua combinazione di mito e passione domina a tutt'oggi la letteratura e la mentalita' dell'occidente. Il contributo ebraico all'idea dell'amore e' nell'amore del sabato, nell'amore di un giorno, dello spirito in forma di tempo.
Che cosa vi puo' essere di tanto luminoso in un giorno? Che cosa vi puo' essere di tanto prezioso da affascinare i cuori? La ragione e' che il settimo giorno e' una miniera nella quale si puo' trovare il prezioso metallo dello spirito con cui costruire il palazzo nel tempo, una dimensione in cui l'umano si sente a proprio agio con il divino; una dimensione in cui l'uomo aspira a raggiungere la somiglianza con il divino.
E infatti dove si potrebbe trovare la somiglianza con D-o ? Lo spazio non ha alcuna qualita' in comune con l'essenza di D-o . Non vi e' abbastanza liberta' sulla cima di una montagna; non vi e' abbastanza gloria nel silenzio del mare. La somiglianza con D-o puo' essere trovata invece nel tempo, che e' eternita' mascherata.
L'arte di osservare il settimo giorno e' l'arte di dipingere sulla tela del tempo la misteriosa grandiosita' del culmine della creazione: come egli ha santificato il settimo giorno, cosi' faremo noi. Amare il sabato e' amare quello che abbiamo in comune con D-o . La nostra osservanza del sabato e' una parafrasi della sua santificazione del settimo giorno.
Il mondo senza il sabato sarebbe un mondo che ha conosciuto solo se stesso; sarebbe scambiare D-o per una cosa, sarebbe l'abisso che lo separa dall'universo; un mondo senza una finestra che dall'eternita' si apra sul tempo.
Nonostante ogni possibile idealizzazione, non vi e' pericolo che l'idea del sabato diventi una favola. Nonostante tutta l'idealizzazione romantica, il sabato rimane un fatto concreto, un'istituzione legale e un ordine sociale. Ne' vi e' pericolo che esso diventi uno spirito privo di corpo, poiche' lo spirito del sabato deve essere sempre legato ad atti concreti, ad azioni e astensioni ben precise. Il reale e lo spirituale sono una cosa sola, come il corpo e l'anima nell'uomo vivo. Spetta alla legge preparare il sentiero; spetta all 'anima sentire lo spirito.
Gli antichi Rabbini intuirono che il sabato richiede tutta l'attenzione dell'uomo, il servizio e la devozione assoluta di un amore totale. La logica di una siffatta concezione li porto' ad ampliare continuamente il sistema delle leggi e delle regole da osservare. Il loro intento era di nobilitare la natura umana e di renderla degna di arrivare a questo giorno regale.
Tuttavia, non sempre la legge e l'amore, la disciplina e la gioia si fondevano tra loro. Nel timore di dissacrare lo spirito di questo giorno, gli antichi Rabbini stabilirono un livello di osservanza che e' si' alla portata delle anime piu' alte ma non di rado supera le capacita' degli uomini comuni.
La glorificazione di questo giorno, l'insistenza sull'osservanza stretta non condusse pero' i Rabbini a deificare la legge. il sabato e' stato dato a voi, non voi al sabato . Essi sapevano che la religiosita' esagerata puo' mettere in pericolo il compimento dell'essenza della legge:8 nulla e'piu' importante, secondo la Torah, che salvare la vita umana... Anche quando vi e' soltanto la minima probabilita' che una vita sia in gioco, si puo' trascurare ogni proibizione della legge .9 si devono sacrificare le Mizvoth10 per amore dell'uomo anziche' sacrificare l'uomo per amore delle Mizvoth. Lo scopo della Torah e' di recare la vita a Israele, in questo mondo e nel mondo futuro .
Se una continua austerita' puo' seriamente smorzare lo spirito di questo giorno, la leggerezza lo distruggerebbe. Non e' possibile correggere una preziosa filigrana con una lancia o fare operazioni al cervello con un vomere. Bisogna sempre ricordare che il sabato non e' un'occasione per svaghi o frivolezze; non e' un giorno da dedicare ai fuochi d'artificio o alle capriole, ma un occasione per rappezzare la nostra vita sbrindellata; per raccogliere il tempo, non per dissiparlo. Il lavoro privo di dignita' e' causa di miseria; il riposo privo di spirito e' fonte di depravazione. Le proibizioni sono servite a impedire che si sciupasse la grandiosita' di questo giorno.
Due cose il popolo romano desiderava ardentemente: il pane e i giochi del circo.12 ma l'uomo non vive solo di pane ne' di giochi. Chi gli insegnera' a desiderare ardentemente lo spirito di un giorno sacro?
Il sabato e' il dono piu' prezioso che l'umanita' abbia ricevuto dal tesoro di D-o . Durante tutta la settimana noi pensiamo: lo spirito e' troppo lontano , e soccombiamo all'indifferenza spirituale; oppure, nella migliore delle ipotesi, preghiamo: concedici un po' del tuo spirito . Al sabato invece lo spirito ci prega: accetta da me ogni perfezione....
Eppure, cio' che lo spirito ci offre e' spesso troppo augusto per la nostra mente grossolana. Noi accettiamo si' l'agio e il ristoro del sabato, ma ci sfuggono le sue ispirazioni, la sua origine e il suo significato. Questo e' il motivo per cui nella nostra preghiera chiediamo: possano i tuoi figli intendere e capire che il loro riposo proviene da me.
Osservare il sabato significa celebrare l'incoronazione di un giorno in uno spirituale paese delle meraviglie che e' il tempo, la cui aria noi respiriamo quando lo chiamiamo una delizia .
Il sabato e' una delizia:14 una delizia per l'anima e una delizia per il corpo. Poiche' da tanti atti ci si deve astenere nel settimo giorno, voi potreste pensare che io vi abbia dato il sabato per il vostro dispiacere; io invece vi ho dato il sabato per il vostro piacere . Santificare il settimo giorno non significa: mortificherai te stesso, ma, al contrario, santificarlo con tutto il cuore, con tutta l'anima, con tutti i sensi. santificate il sabato con piatti scelti, con splendidi indumenti; rallegrate l'anima vostra con il piacere, ed io vi ricompensero' per questo stesso piacere .
A differenza del giorno dell'espiazione, il sabato non ha finalita' esclusivamente spirituali.
Un giorno dell'anima come del corpo; il benessere e il piacere sono parte integrante dell'osservanza del sabato. La sua benedizione deve comprendere l'uomo nella sua interezza, con tutte le sue facolta'.
Una volta un principe fu mandato in cattivita' e costretto a vivere in incognito tra gente rozza e incolta. Passarono gli anni ed egli si struggeva di nostalgia per il re suo padre e per la sua terra natia. Un giorno gli giunse un messaggio segreto in cui il padre gli prometteva di riportarlo al palazzo e lo esortava a nn dimenticare la sua educazione principesca. Grande fu la gioia del principe, ansioso di festeggiare quel giorno. Ma nessuno puo' fare festa da solo. Egli allora invito' la gente nella taverna del paese e ordino' cibo e bevande copiose per tutti. Fu una festa sontuosa, e tutti erano colmi di gioia: la gente per le bevande e il principe pregustando il suo ritorno al palazzo.16
L'anima non e' in grado di celebrare da sola:
Anche il corpo deve essere invitato a partecipare alla gioia del sabato.
il sabato e' un ricordo dei due mondi: questo mondo e il mondo futuro; esso e' un esempio di entrambi i mondi. Il sabato infatti e' gioia, santita' e riposo; la gioia e' parte di questo mondo, la santita' e il riposo sono del mondo futuro.
Osservare il settimo giorno non significa soltanto obbedire strettamente a un comando divino: significa celebrare la creazione del mondo e creare ogni volta di nuovo il settimo giorno, la maesta' della santita' nel tempo, un giorno di riposo, un giorno di liberta' , un giorno che e' come signore e re di tutti gli altri giorni signore e re nel regno del tempo.
Come possiamo valutare la differenza tra il sabato e gli altri giorni della settimana? In un giorno come il mercoledi' le ore sono vuote e rimangono prive di carattere se non si conferisce loro un significato. Le ore del settimo giorno invece sono significative per se stesse; il loro contenuto e la loro bellezza non dipendono dal lavoro, profitto o progresso che ci possono portare. Esse hanno la bellezza della grandiosita': bellezza della grandiosita', una corona di vittoria, un giorno di riposo e di santita'..., un riposo nell'amore e nella generosita', un vero e genuino riposo, un riposo che largisce pace e serenita', tranquillita' e sicurezza, un perfetto riposo del quale tu ti ral1egri 9 .
Il tempo e' come una terra deserta: possiede grandiosita' ma non bellezza. La sua strana, terribile potenza e' sempre temuta, ma di rado bene accolta. Ma poi arriva il settimo giorno, il sabato, col suo carico di felicita' che incanta l'anima, che si insinua nei nostri pensieri con vivificante attrazione. E un giorno in cui le ore non s'incalzano l'una con l'altra; e' un giorno che riesce a lenire ogni tristezza.
Nessuno, neppure l'uomo incolto e rozzo, puo' restare insensibile alla sua bellezza. anche l'uomo incolto sente il timore reverenziale di questo giorno . I vecchi Rabbini credevano virtualmente impossibile dire una bugia nel sacro giorno del sabato.
Che cosa significa la parola sabato ? Secondo taluni e' il nome del santo.21 poiche' la parola Shabbath e' un nome di D-o , essa non dovrebbe essere pronunciata in luoghi impuri, la' dove non possono essere proferite le parole della Torah. Taluni furono attenti a non nominarla invano.
Il settimo giorno e' come un palazzo nel tempo con un regno per tutti. Non e' una data ma un'atmosfera.
Non e' un diverso livello di coscienza ma un clima diverso; e' come se in qualche modo fosse cambiato l'aspetto di tutte le cose. La prima consapevolezza e' il sentirci nel sabato piu' che sentire il sabato in noi. Possiamo anche non sapere se il nostro giudizio e' corretto o se i nostri sentimenti sono nobili, ma l'aria di questo giorno ci circonda come la primavera, che si diffonde sulla terra senza il nostro aiuto o la nostra consapevolezza.
Com'e' meravigliosa la festa delle capanne! Quando dimoriamo nella capanna, anche il nostro corpo si sente circondato dalla santita' della Mizva' , disse una volta un Rabbino a un suo amico. Al che questi osservo': il giorno del sabato e' ancora piu' di questo. Durante la festa tu puoi anche lasciare per un momento la capanna; il sabato invece ti circonda ovunque tu vada .
La differenza tra il sabato e gli altri giorni non si puo' riscontrare nella struttura fisica delle cose, nella loro dimensione spaziale: le cose non cambiano in quel giorno. Vi e' soltanto una differenza nella dimensione del tempo, nel rapporto dell'universo con D-o . Il sabato precedette la creazione e il sabato completo' la creazione: esso e' il massimo di spirito che il mondo possa portare.
Il sabato nobilita l'anima e rende saggio il corpo. Un esempio servira' a chiarire questo fatto.
Una volta un Rabbino fu murato dai suoi persecutori in una caverna, dove nessun raggio di luce poteva giungere fino a lui a rivelargli quando fosse giorno e quando notte. Nulla lo tormentava quanto il pensiero di essere impedito di celebrare il sabato con il canto e la preghiera, come era abituato a fare sin dalla giovinezza. Inoltre un desiderio quasi incontenibile di fumare lo fece molto soffrire. Si tormentava e si rimproverava per non esser capace di dominare questa passione, quando tutt'a un tratto si accorse che questa era sparita; una voce interna gli disse: ora e' venerdi sera! Questa infatti e' sempre stata l'ora in cui regolarmente mi abbandonava il desiderio di cio' che e' proibito di sabato . Gioiosamente egli si alzo' e ringrazio' D-o a voce alta e benedisse il giorno del sabato. Cosi' continuo' da una settimana all'altra: il suo insistente bisogno di fumare scompariva regolarmente all'arrivo del sabato.
Il sabato e' una delle piu' alte ricompense della vita, una fonte di forza e di ispirazione per sopportare gli affanni, per vivere nobilmente. Il lavoro dei giorni feriali e il riposo del settimo giorno sono tra loro correlati. Il sabato e' l'ispiratore, gli altri giorni sono da esso ispirati.
Le parole: il settimo giorno D-o termino' la sua opera (Gen. 2, 2) sembrano un enigma. Non e' forse scritto: egli si riposo' il settimo giorno , e: in sei giorni il signore creo' il cielo e la terra (es. 20, li)? Noi ci saremmo certamente aspettati che la Bibbia dicesse che D-o termino' la sua opera il sesto giorno. Gli antichi Rabbini ne conclusero che ovviamente vi fu un atto di creazione al settimo giorno: il cielo e la terra furono creati in sei giorni, la Menucha' fu creata di sabato. dopo i sei giorni della creazione, che cosa mancava ancora nell'universo? La Menucha'. Venne il sabato, venne la Menucha', e l'universo fu completo .
Menucha', che generalmente si traduce con riposo , qui ha significato piu' ampio che astensione dal lavoro e dallo sforzo, liberta' dalla fatica, dalla tensione o da attivita' di qualsiasi tipo. Menucha' non e' un concetto negativo ma qualcosa di reale e di intrinsecamente positivo. Questo deve essere stato il punto di vista degli antichi Rabbini se credettero che ci volle un atto di creazione particolare perche' esistesse la Menucha', senza la quale l'universo non sarebbe stato completo.
Che cosa e' stato creato il settimo giorno? La tranquillita', la serenita', la pace e il riposo .25 nel-10 spirito biblico Menucha' e' sinonimo di felicita'26 e silenzio, di pace e armonia. La parola di cui si servi' giobbe per descrivere lo stato che egli avrebbe desiderato dopo la vita deriva dalla medesima radice di Menucha': e' lo stato in cui l'uomo giace tranquillo, in cui i malvagi cessano di far soffrire e gli stanchi possono riposare. Lo stato in cui non vi e' contesa ne' lotta, ne' paura ne' diffidenza. L'essenza di una vita retta e' Menucha': il signore e' il mio pastore, io non manchero' di nulla. Egli mi fa riposare sui verdi pascoli. Egli mi conduce in riva alle acque tranquille (le acque di menuchoth).28 piu' tardi, Menucha' divenne sinonimo della vita nel mondo futuro, della vita eterna.
Per sei sere della settimana noi preghiamo:
Proteggi la nostra uscita e la nostra entrata ; il venerdi' sera30 invece noi preghiamo: accoglici sotto la tenda della tua pace. Tornando dalla sinagoga, intoniamo il canto:
La pace sia con voi,
Angeli della pace 31
Il settimo giorno canta. Un'antica allegoria racconta: Quando Adamo
vide la maesta' del sabato, la sua grandezza e la sua gloria, e la gioia che
conferiva a tutti gli esseri, intono' un canto di lode come per esprimere
gratitudine al giorno del sabato. Allora D-o gli disse: tu eLevi un canto di
lode al giorno del sabato, e non canti per me, il D-o del sabato? Allora il
sabato si alzo' dal suo seggio e si prosterno' davanti a D-o , dicendo: e cosa
buona esprimere gratitudine al signore. E tutto il creato aggiunse: e cantare
lode al tuo nome, o altissimo
.32
Gli angeli hanno sei ali, una per ogni giorno della settimana, con cui cantano la loro lode; ma essi rimangono silenziosi il sabato, poiche' e' il sabato stesso che eleva un inno a D-o il sabato ispira tutte le creature a inneggiare al signore.
Cosi' dice la liturgia per il mattino del sabato:
A D-o che riposo' da ogni atto il settimo giorno e ascese sul suo trono di gloria.
Egli ha rivestito di bellezza il giorno del riposo; egli ha chiamato il sabato una delizia. Questo e' il canto e la lode del settimo giorno, in cui D-o si riposo' dalla sua opera.
Il settimo giorno e' di per se' un'espressione di lode. Un canto del giorno di sabato:
E' giusto esprimere gratitudine al signore!. Percio', tutte le creature di D-o lo benedicono.
Il sabato insegna a tutti gli esseri chi bisogna lodare.
La civilta' tecnica e' il prodotto del lavoro, del potere che l'uomo esercita per guadagnare e per produrre i beni. Essa ha inizio quando l'uomo, non pago di quanto e' disponibile in natura, ingaggia una lotta con le forze della natura per migliorare la propria sicurezza e accrescere il proprio benessere. Secondo il linguaggio della Bibbia, compito della civilta' e' sottomettere la terra, acquisire il dominio sulle bestie.
Siamo spesso orgogliosi delle vittorie conseguite nella guerra contro la natura, orgogliosi della moltitudine di strumenti che siamo riusciti a inventare, dell'abbondanza di cose utili che siamo stati capaci di produrre. Tuttavia, le nostre vittorie sono giunte a un punto tale da sembrare sconfitte. Nonostante i nostri trionfi, siamo caduti vittime del lavoro delle nostre mani; e' come se le forze che abbiamo dominato avessero dominato noi.
La nostra civilta' conduce forse al disastro, come molti sono inclini a credere? La civilta' e' forse essenzialmente cattiva, tale da essere rifiutata e condannata? La fede dell'ebreo non e' una via per uscire dal mondo ma un modo per esservi entro e al di sopra; una via che non porta a rifiutare la civilta' ma a superarla. Il sabato e' il giorno in cui impariamo l'arte di superare la civilta'.
Adamo fu posto nel giardino dell'Eden per coltivarlo e custodirlo (Gen. 2, l). Il lavoro non e' soltanto il destino dell'uomo: esso ha una dignita' divina. Ma, dopo aver mangiato il frutto dell'albero della conoscenza, egli fu condannato alla fatica, non soltanto al lavoro: nella fatica mangerai... Tutti i giorni della tua vita (gen. 3, 17). Il lavoro e' una benedizione, la fatica e' la miseria dell'uomo.
Il sabato, quale giorno di astensione dal lavoro, non e' deprezzamento ma valorizzazione del lavoro, una divina esaltazione della sua dignita'. Ti asterrai dal lavoro il settimo giorno, e' il seguito del comandamento: per sei giorni lavorerai, e farai tutta l'opera tua.1
Per sei giorni lavorerai, e farai tutta l'opera tua; ma il settimo giorno e' sabato dinanzi al signore D-o tuo . Come ci viene comandato di osservare il sabato, cosi' ci viene comandato di lavorare:2 amate il lavoro... . Il dovere di lavorare per sei giorni fa parte del patto di D-o con l'uomo quanto il dovere di astenersi dal lavoro nel settimo giorno.
Riservare un giorno della settimana alla liberta', un giorno in cui non si usino gli strumenti che tanto facilmente sono stati trasformati in armi di distruzione, un giorno per essere noi stessi, un giorno di distacco dalla volgarita', di indipendenza dagli obblighi esteriori, un giorno in cui smettiamo di adorare gli idoli della civilta' tecnica, un giorno in cui non facciamo uso dei denaro, un giorno di tregua nella lotta economica con i nostfl simili e con le forze della natura: esiste forse un'altra istituzione che offra una maggiore speranza di progresso per l'uomo?
La soluzione del problema piu' tormentoso dell'umanita' non si trovera' rinunciando alla civilta' tecnica, ma conquistando un certo grado di indipendenza da essa.
Per cio' che riguarda i doni esterni, il possesso esteriore, il solo atteggiamento giusto e' questo:
Possedere, ma essere anche capaci di farne a meno. Nel giorno di - sabato noi viviamo, per cosi' dire, indipendenti dalla civilta' tecnologica: ci asteniamo principalmente da ogni attivita' che si proponga di ricostruire o rimodellare le cose dello spazio. Il privilegio regale dell'uomo di conquistare la natura e' sospeso nel settimo giorno.
Quali tipi di lavoro non devono essere eseguiti di sabato? Secondo gli antichi Rabbini, tutti gli atti che erano stati necessari per la costruzione e l'allestimento del santuario nel deserto.5 il sabato stesso e' un santuario che noi costruiamo, un santuario nel tempo.
Una cosa e' essere presi nella corsa o esservi sospinti dalle vicissitudini che incombono sulla vita, un'altra e' arrestarsi per fare nostra la presenza di un momento eterno.
Il settimo giorno e' l'armistizio nella lotta crudele che l'uomo conduce per l'esistenza, una tregua in tutti i conflitti individuali e sociali, la pace tra uomo e uomo, tra l'uomo e la natura, la pace all'interno dell'uomo; un giorno in cui e' considerato un sacrilegio maneggiare soldi, in cui l'uomo manifesta la sua indipendenza da quello che e' il massimo idolo del mondo. Il settimo giorno e' l'esodo dalla tensione, la liberazione dell'uomo dal suo stesso fango, l'insediamento dell'uomo quale sovrano del tempo.
Nell'oceano tumultuoso del tempo e della fatica vi sono isole di tranquillita' dove l'uomo puo' trovare rifugio e ricuperare la propria dignita'. Questa isola e' il settimo giorno, il sabato, un giorno di distacco dalle cose, dagli strumenti e dagli affari pratici e di attaccamento allo spirito.
Il sabato deve essere trascorso tutto nell'incanto, nella grazia, nella pace e in grande amore... Poiche' in esso persino il malvagio nell'inferno trova pace . E percio' doppiamente peccato la collera di sabato. non accenderete il fuoco nelle vostre dimore nel giorno del sabato (Es. 35, 3) viene interpretato: non accenderete il fuoco della controversia ne' il calore dell'ira ,6 non accenderete alcun fuoco, nemmeno quello della giusta indignazione.
Dal fondo dei giorni in cui lottiamo e della cui bruttezza soffriamo, noi guardiamo al sabato come alla nostra patria, come alla nostra sorgente e al nostro punto d'arrivo. In questo giorno lasciamo da parte le occupazioni volgari per ritrovare la nostra condizione autentica, in questo giorno possiamo essere partecipi di una benedizione che ci fa essere cio' che siamo, indipendentemente dalla nostra istruzione, dal nostro successo nella carriera: il sabato e' un giorno di indipendenza dalle condizioni sociali.
Tutta la settimana possiamo meditare e tormentarci se siamo ricchi o poveri, se abbiamo successo o meno nel nostro lavoro; se conseguiamo i nostri scopi o manchiamo di realizzarli. Ma chi potrebbe sentirsi afflitto nel contemplare i bagliori spettrali dell'eternita', senza sentirsi sbigottito per la vanita' stessa di questa sua afflizione?
Il sabato non e' tempo di ansia o preoccupazione personale, di qualunque attivita' che possa smorzare lo spirito della gioia. Il sabato non e' tempo per ricordare i peccati, per confessare o pentirsi e nemmeno per invocare sollievo o chiedere qualunque cosa di cui possiamo avere bisognb; e' un giorno fatto per la lode, non per le suppliche. Il digiuno, il lutto, le manifestazioni di dolore sono proibiti. Il periodo di lutto viene interrotto dal sabato. E quando si visita un malato nel giorno di sabato, si deve dire: p sabato, non ci si deve lamentare; presto sarai guarito . Durante il settimo giorno ci si deve astenere dalla fatica e dallo sforzo, perfino nel servizio di D-o .8
Perche' le diciotto benedizioni non vengono recitate il sabato? Appunto perche' il sabato ci e'stato dato da D-o per la gioia, per il riposo, e non deve essere sciupato da contrarieta' o dolori. Qualora vi fosse un malato in famiglia, ricordandocene mentre recitiamo la benedizione: guarisci il malato , diventeremmo tristi e melanconici nel giorno del sabato. Per questa stessa ragione, di sabato, nel ringraziamento dopo i pasti, introduciamo la preghiera che non vi sia tristezza ne' pena nel giorno del nostro riposo . Essere tristi al sabato e' un peccato.10
Infatti il sabato e' un giorno d'armonia e di pace, pace tra uomo e uomo, pace nel cuore dell'uomo, e pace con tutte le cose. Nel settimo giorno l'uomo non ha il diritto di interferire nel mondo di D-o , di alterare lo stato delle cose fisiche. E un giorno di riposo per l'uomo come anche per l'animale: in esso non farai alcuna specie di lavoro, ne' tu ne' tuo figlio, ne' tua figlia, ne' il tuo servo ne' la tua serva, ne' il tuo bue, ne' il tuo asino, ne' alcun capo del tuo bestiame, ne' il forestiero che si trova entro le tue porte; affinche' il tuo servo e la tua serva possano riposare al pari tuo .
Un giorno Rabbi Salomone di Radomsk arrivo' in una cittadina dove, secondo quanto gli era stato detto, viveva una vecchia che aveva conosciuto il celebre Rabbi Elimelech. Essa era troppo vecchia per uscire di casa, e percio' egli si reco' a vederla e la prego' di raccontargli cio' che sapeva del grande maestro. Non so che cosa avveniva nella sua stanza, perche' io lavoravo come fantesca nella cucina della sua casa. Una sola cosa posso raccontarvi. Durante la settimana le fantesche, come e' d'abitudine, bisticciavano spesso fra loro. Ma, settimana dopo settimana, il venerdi', quando stava per arrivare il sabato, nella cucina regnava un'atmosfera come alla vigilia del giorno dell'espiazione. Tutte erano sopraffatte dal bisogno di domandarsi perdono l'un l'altra. Tutte eravamo prese da una sensazione di amore e di pace interiore.
Il sabato e' percio' piu' di un armistizio, piu' di un interludio: e' una profonda e cosciente armonia tra l'uomo e il mondo, una simpatia per tutte le cose e un partecipare allo spirito che unisce cio' che e' al di sotto con cio' che e' al di sopra. Tutto cio' che nel mondo e' divino viene posto in comunione con D-o . Questo e' il sabato; la vera felicita' dell 'universo.
Per sei giorni lavorerai e farai l'opera tua (Es. 20, 8). Possibile per un essere umano compiere tutta la sua opera in sei giorni? Non rimane, la nostra opera, sempre incompleta? Cio' che il versetto intende esprimere e': riposa il sabato come se tutta la tua opera fosse compiuta. Un'altra interpretazione: riposa anche dal pensiero del lavoro .
Una volta, durante il sabato, un uomo pio fece una passeggiata nel suo vigneto. Vide una breccia nello steccato, e si propose di ripararlo quando il sabato fosse trascorso. Ai termine del sabato egli prese questa decisione: dato che il pensiero di riparare lo steccato mi e' venuto di sabato, non lo riparero' mai.
Interpretazione allegorica di un antico dibattito.
Il tempo: intorno all'anno 130.
Il luogo: la Palestina.
La gente presente: tre eminenti studiosi e un profano. Luogo e popolo sotto il dominio dell'impero romano.
Rabbi Giuda Ben Ilai, Rabbi Giosue', e Rabbi Simeone Ben Jochai erano seduti insieme, e con loro era un uomo di nome Giuda Ben gherim. Rabbi Giuda apri' la conversazione dicendo:
come sono belle le opere di questo popolo [i romani]! Hanno fatto strade e mercati, hanno costruito ponti, hanno eretto bagni pubblici .
Rabbi Giosue' rimase silenzioso.
Allora Rabbi Simeone Ben Jochai replico':
Tutto quel che hanno costruito, lo hanno fatto per se stessi. Hanno fatto strade e mercati per mettervi le meretrici; hanno costruito ponti per riscuotere il pedaggio; hanno eretto i bagni per deliziare i propri corpi.
Giuda Ben Gherim ando' a casa e riferi' al padre e alla madre tutta la conversazione. E la voce si diffuse fino a giungere all'orecchio dei governanti. I quali decretarono: Giuda che ci ha magnificato sara' a sua volta magnificato; giosue' che e' rimasto silenzioso andra' in esilio; Simeone che ha vilipeso la nostra opera sara' messo a morte .
Quando Rabbi Simeone venne a sapere del decreto, prese con se' il figlio Rabbi Elieser e si nascose nella casa dello studio. E ogni giorno sua moglie vi si recava per portare loro furtivamente pane e una brocca piena d'acqua. Quando Rabbi Simeone venne a sapere che li stavano cercando per catturarli, disse a suo figlio:
Non possiamo dipendere dalla discrezione di una donna, dato che e' facile convincerla a parlare. Inoltre, essa potrebbe essere sottoposta a torture perche' sveli il luogo del nostro nascondiglio .
Cosi' andarono insieme nella campagna e si nascosero in una caverna, di modo che nessuno potesse sapere che cosa era avvenuto di loro. E si verifico' un miracolo: un albero di carrube crebbe all'interno della caverna e un pozzo d'acqua si apri, cosicche' essi ebbero cibo e acqua sufficienti. Si levarono i vestiti e si immersero nella sabbia fino al collo, e tutto il giorno studiavano la Torah. Quando veniva il momento della preghiera, si rimettevano i vestiti e pregavano, e poi li levavano e si affondavano di nuovo nella sabbia, per non logorare i vestiti. In questo modo trascorsero nella caverna dodici anni.
Quando i dodici anni furono trascorsi, apparve il profeta Elia e fermandosi all'entrata della caverna, esclamo': Chi informera' il figlio di Jochai del fatto che l'imperatore e' morto e il suo decreto e' stato revocato? .
Sentendo queste parole, essi emersero dalla caverna, e vedendo la gente arare i campi e gettare le sementi, esclamarono:
Questa gente rinuncia alla vita eterna ed e'impegnata soltanto nella vita temporale! .
Tutto cio' che essi guardavano, veniva immediatamente consumato dal fuoco dei loro occhi. Allora una voce dal cielo esclamo':
Siete riapparsi per distruggere il mio mondo? Tornate nella vostra caverna! .
Cosi' essi vi tornarono e vi dimorarono altri dodici mesi; poiche', cosi' si diceva, la punizione dei malvagi nell'inferno dura soltanto dodici mesi.
Passati i dodici mesi, si senti la voce dal cielo che diceva:
Uscite dalla vostra caverna!
Allora essi riapparvero. Ovunque Rabbi Eliezer feriva, Rabbi Simeone curava. Disse Rabbi Simeone:
Figlio mio, anche se dovessimo rimanere noi due soli a studiare la Torah, questo sarebbe sufficiente per il mondo
Era la vigilia del sabato quando lasciarono la caverna, e appena usciti videro un vecchio che portava nella mano due fasci di mirto, un'erba odorosa dal dolce profumo di paradiso.
A che cosa servono questi fasci di erba? , domandarono.
Sono in onore del sabato , rispose il vecchio.
Allora Rabbi Simeone disse a suo figlio:
Osserva bene quanto sono cari a Israele i comandamenti di D-o ....
Fu in quel momento che entrambi ritrovarono la tranquillita' dell'anima.1
Vi e' molta ricchezza di significati nascosti in questa tranquilla e solitaria storia di un uomo che, indignato per la vergognosa dissacrazione del tempo, si rifiuto' di esaltare la grandiosita' dello spazio civilizzato. Essa ci racconta simbolicamente come Rabbi Simeone ben jochai e suo figlio, muovendo dalla esasperazione e dal disgusto per questo mondo, che sfociava nel loro effettivo tentativo di distruggere coloro che erano impegnati nelle attivita' terrestri, siano giunti infine a riconciliarsi con esso. Questi uomini non erano mossi, come viene di solito interpretato dagli storici,2 da mero risentimento patriottico contro il potere che aveva sconfitto e perseguitato il popolo della giudea. Dal modo con cui si e' svolta questa vicenda risulta chiaro che fin dall'inizio il problema di fondo non era soltanto il dominio romano ma anche la civilta' romana. Dopo aver trascorso dodici anni nella caverna, la questione superava i limiti dell'episodio iniziale. Non si trattava piu' di opporsi a una civilta' particolare ma a ogni civilta': il valore stesso del vivere terrestre era assurto a problema.
In quel periodo Roma si trovava all'apice della sua gloria: era la padrona del mondo e tutti i paesi mediterranei giacevano ai suoi piedi. Il suo commercio si estendeva al di la' dei confini dell'impero, a nord fino alla scandinavia, ad est fino alla cina, mentre dal punto di vista della tecnica la sua civilta' aveva raggiunto un notevole grado di perfezione. In tutte le sue provincie, erano ben visibili i segni di un immenso progresso nel campo amministrativo, nell'ingegneria e nell'arte della costruzione. L'ambizione dei suoi governanti era quella di esprimere la grandiosita' della loro epoca ornando di monumenti pubblici ogni provincia del loro impero. I fori, i teatri, gli anfiteatri, i bagni pubblici, gli acquedotti e i ponti eretti in numerose citta' erano sovente capolavori di abilita' struttiva.
La stessa Roma dominava nella sua gloria come la citta' verso la quale erano rivolti gli sguardi degli uomini e degli dei. Ancora alcune generazioni dopo quel periodo, un poeta era in grado di affermare che il cielo non poteva rivelare nulla ; nessun occhio poteva cogliere la sua immensita', nessun cuore intuire la sua bellezza, nessuna lingua cantare tutte le sue lodi . Il colosseo con la sua irresistibile imponenza, il panteon con la sua volta superba, e in particolare il foro traiano, costruzione di ineguagliata grandiosita', ammirata persino dagli dei , sembravano proclamare che impero ed eternita' erano la stessa cosa. Gli antichi erano propensi a credere che i monumenti sarebbero durati per sempre.4 percio' era giusto dedicare a roma l'epiteto piu' prezioso e chiamarla citta' eterna . Lo stato divenne oggetto di venerazione, una divinita'; e l'imperatore ne personifico' la divinita' come ne personificava la sovranita'.
Era difficile non lasciarsi impressionare dai trionfi di quel grande impero e non essere d'accordo col mite e gentile Rabbi giuda ben ilai nel riconoscere i vantaggi che esso aveva portato a molti paesi: come sono belle le opere di questo popolo! Ha fatto strade e mercati, ha costruito ponti, ha eretto bagni pubblici . Eppure, per Rabbi Simeone Ben Jochai questi trionfi erano spiacevoli, odiosi e repellenti. Egli sdegnava lo spirito calcolatore e utilitaristico della civilta' romana. Sapeva che tutti quegli splendidi edifici e quelle pubbliche istituzioni non erano stati creati dai romani per aiutare il popolo ma per servire i loro iniqui disegni: tutto quel che hanno fatto, lo hanno fatto per se stessi .6
Lasciando il mondo civile per trascorrere molti anni in una caverna, affondato nella sabbia fino al collo, Rabbi Simeone Ben Jochai si giocava la vita terrena per conquistarsi la vita eterna . Ma questa era una conquista che aveva scarso significato per i suoi persecutori. Per la maggior parte dei romani l'eternita' era quasi un concetto terreno. Per loro la sopravvivenza dell'anima non consisteva nell'essere trasportati in una esistenza ultraterrena e benedetta: immortalita' significava fama oppure attaccamento alla propria casa, alla propria dimora terrena anche dopo la morte. Rabbi Simeone, invece, abbandono' la propria casa e anche la strada che conduce alla fama, la quale in genere e' raggiungibile quando si e' attivi nelle vicende terrene. Fuggi dal mondo, in cui l'eternita' era l'attributo di una citta', e ando' in una caverna, dove trovo' il modo di dare alla sua vita un marchio di eternita'.
I romani non erano affatto convinti che esistesse una qualsiasi forma di vita dopo la morte, e tanto meno che potesse esservi una felicita' o una ricompensa senza fine.7 il bramare ardentemente queste cose non era dello spirito romano. il corpo muore, la personalita' sparisce, niente rimane vivo tranne il ricordo della virtu' e le realizzazioni che il defunto ha compiuto . Il termine immortalita' divenne una meta/ora, che significava essere ricordati dal popolo ; metafora che ha conservato il suo fascino fino ai nostri giorni per molti predicatori. In un appello al senato affinche' ai soldati della legione marziana caduti in battaglia fosse innalzato un monumento della piu' nobile forma possibile, cicerone disse: breve e'la vita che ci e' assegnata dalla natura; ma il ricordo di una vita nobilmente conclusa dura in eterno... Percio' si dovrebbero innalzare molte opere d'arte ed incidervi un'iscrizione , e, rivolgendosi ai soldati caduti: nel vostro elogio, sia che gli uomini contemplino il vostro monumento sia che essi ne vengano a conoscenza, mai dovrebbe mancare l'espressione della nostra piu' profonda riconoscenza. In tal modo, in cambio della condizione mortale della vita, vi sarete conquistati la immortalita' .9 in un'altra occasione parlo' di un incontro pubblico durante il quale l'intero popolo di roma mi concesse non gia' i suoi sentimenti di gratitudine che sarebbero svaniti col giorno stesso, ma l'eternita' e l'immortalita' .1 in verita', fu proprio l'intuizione di cio' che significa eternita' a determinare in Rabbi Simeone la decisione di ritirarsi da questo mondo. Era la stessa idea che si sarebbe occasionalmente affacciata alla mente dei filosofi stoici di roma e che porto' seneca ad affermare che gli de'i ordinano di esser pronti a raggiungerli in un certo momento del futuro e prepararci all'immortalita' 11
Le ricompense che i piu' ambiscono avevano un valore minimo per Rabbi Simeone ben jochai. Egli non era prigioniero delle cose terrene e di tutto cio' che e' destinato allo sfacelo. O forse dobbiamo considerare eterna la fama che abbiamo conquistata presso gli uomini? Quale valore puo' avere il ricordo degli uomini?
Ogni carne e' come l'erba, e tutta la sua grazia e' come un fiore del campo.
L'erba si secca, il fiore appassisce; ma la parola del nostro D-o dura in eterno .
Il mondo e' transitorio, ma la parola di D-o , dalla quale e' stato creato, e' eterna.13 all'eternita' si perviene dedicando la propria vita alla parola di D-o , allo studio della Torah.
L'idea che la Torah sia la fonte dell'eternita' viene enunciata ancor oggi nelle nostre preghiere. Proprio per il dono di percepire nella dedizione alla Torah il sapore dell'eterno noi ringraziamo innumerevoli volte dicendo: benedetto sii tu... Che ci hai dato la Torah... E hai piantato in noi la vita eterna 14 e quando ce ne andiamo di qui e riposiamo nel mondo futuro, quale felicita' attende le anime degli uomini giusti? E quella di cominciare a comprendere il significato piu' profondo della Torah: le cose che sono celate agli uomini in questo mondo diverranno trasparenti come sfere di cristallo .
Per Rabbi Simeone l'eternita' non era conquistata da coloro che barattavano il tempo con lo spazio, ma da coloro che sapevano colmare il loro tempo con lo spirito. Il problema essenziale per lui era il tempo anziche' lo spazio; il suo compito era di tramutare il tempo in eternita' anziche' riempire lo spazio con costruzioni, ponti e strade; e per lui la soluzione del problema, piu' che nella geometria e nell'ingegneria, stava nello studio e nella preghiera.
Non fu la forza della disperazione a suscitare in Rabbi Simeone il disprezzo per le vicende di questo mondo. Dietro il suo ostinato ripudio della mondanita' possiamo scorgere una sete dei valori dell'eterno, nonche' un senso di orrore alla vista di gente che sprecava la propria esistenza nell'inseguire la vita temporanea, trascurando di aspirare alla vita eterna. Nella sua sete sconfinata, egli non vedeva alcuna possibilita' di una via di mezzo o di un compromesso. Il dovere di studiare la Torah - che era il modo per raggiungere l'eternita' - esigeva di diritto l'impegno di tutta la vita:
Questo libro della Torah non si diparta mai dalla tua bocca, ma nieditalo giorno e notte (Gios. 1,8). Ridurre, rallentare il proprio impegno anche per un'ora soltanto significava giocarsi una parte della vita eterna, era un atto di parziale suicidio. Percio' agli occhi di Rabbi Simeone ogni attivita' secolare non poteva apparire che negativa.
Un contemporaneo di Rabbi Simeone Ben Jochai, piu' vecchio d'eta', il famoso eretico Aliscia Ben Abuya', predicava il concetto opposto. Entusiasta della cultura mondana dell'ellenismo, egli era solito visitare le scuole nel tentativo di distogliere gli allievi dallo studio della Torah e di sollecitarli a dedicare le loro energie a qualche occupazione piu' pratica: fuori, oziosi che non siete altro, smettete di sprecare i vostri giorni. Date inizio a un lavoro da uomini: tu, diventa fabbro, e tu muratore, tu sarto, e tu pescatore.
Rabbi Simeone che rifiutava questo mondo e aliscia che ne era infatuato rappresentavano i due estremi, ma trovarono poco favore presso i loro contemporanei. Il mite Rabbi Giuda Ben Ilai, difendendo i romani davanti a Rabbi Simeone, respingeva le eccessive pretese di quest'ultimo nei confronti degli uomini. Personalmente, Rabbi Giuda praticava una rigorosa austerita' e il rinnegamento di se stesso: non desidero trarre alcun godimento da questo mondo ,2 diceva. Tuttavia agli altri era solito dire che la via ideale si trova nel mezzo. La vita e' paragonabile a due strade: una di fuoco e l'altra di ghiaccio. se si cammina sulla prima, ci si brucia, e se si cammina sulla seconda, ci si congela. Che cosa bisogna fare allora? Camminare nel mezzo .3
Completamente diverso era il punto di vista di Rabbi Simeone. la scrittura dice: e voi raccoglierete il vostro grano (Deut. 11, 14): quale insegnamento possiamo ricavarne? Poiche' e' scritto: questo libro della Torah non si diparta mai dalla tua bocca, ma meditalo giorno e notte,, (Gios. 1, 8), e' possibile ritenere che queste parole debbano essere interpretate cosi' come sono scritte (nel senso che non si debba dedicare alcun tempo ad un'altra a